Squadre storiche: l’Ungheria ed i tre ori olimpici

In questa lunga estate di calciomercato bollente, l’attualità spesso ruba spazio alle rubriche dedicate al calcio che fu. Chiediamo scusa per questo ai nostri affezionati lettori e promettiamo sin da adesso di tornare ad occuparcene con una certa regolarità.

Prima che l’Europeo ed il mercato estivo calamitassero completamente la nostra attenzione, il mercoledì eravamo soliti raccontarvi le partite storiche, quelle cioè che per un motivo o per l’altro si guadagnano un posto speciale negli annali del calcio.

Quest’oggi, più che di una partita, vogliamo farvi rivivere le gesta di una nazionale che, seppur in epoche diverse, è riuscita a conquistare ben tre ori olimpici. Stiamo parlando della grande Ungheria degli anni ’50-’60 e di un calcio dimenticato che al giorno d’oggi sarebbe improponibile.

Ferenc Puskas: il più grande ungherese di sempre!

La kermesse europea ha tolto un po’ di spazio alle consuete rubriche di CalcioPro. Ce ne scusiamo, ma in questi giorni abbiamo preferito far largo all’attualità, per non perdere nemmeno un dettaglio della manifestazione.

Ma ormai l’attesa è finita, stasera andrà in scena l’atto conclusivo di Euro 2008 e noi possiamo tornare tranquillamente ad occuparci dei nostri approfondimenti legati al passato.

Riparte quindi la rubrica dedicata ai campioni del tempo che fu, e lo fa con il botto, visto che andremo a ricordare uno dei più grandi talenti che abbiano mai calcato un campo di calcio, Ferenc Puskas.

Italia-Ungheria 3-2: il Grande Torino si veste d’azzurro!

In una lista di partite storiche che si rispetti non può mancare la memorabile Italia-Ungheria dell’11 maggio 1947. So che è molto in là nel tempo e la gran parte di noi ne ha avuto notizia solo leggendo riviste d’epoca o ascoltando i racconti di genitori e nonni, ma una formazione che vanta un così gran numero di calciatori, provenienti dalla stessa squadra di club, merita un capitolo in questa rubrica.

Stiamo parlando del Grande Torino che furoreggiava nella seconda metà degli anni quaranta. La nazionale in quel periodo era affidata alle sapienti mani di Pozzo, che aveva il compito non facile di “ricostruire l’Italia” dopo la pausa internazionale dovuta al grande conflitto. In quegli anni non era inusuale che le nazionali si fondassero sui blocchi delle squadre dei club che più vincevano nei rispettivi paesi, ed era abbastanza comune trovare quattro-cinque giocatori appartenenti alla stessa squadra.

Ma quello che riuscì a fare Pozzo in quel giorno di tarda primavera del ’47 ha qualcosa di incredibile, consegnato alla storia come la “Nazionale del Torino”.

Storia degli Europei: Spagna 1964

Raddoppia l’appuntamento settimanale con Euro 2008 sulle pagine di Calciopro, che toglierà spazio per un po’ alla rubrica dedicata ai volti nuovi. Ce ne scusiamo con gli affezionati lettori, ma la manifestazione continentale regina a livello di nazionali, non può che avere la precedenza su qualunque altro argomento. Torneremo comunque ad occuparci di giovani promesse tra qualche settimana, non appena avremo completato la storia degli Europei dal 1960 ad oggi.

Oggi è la volta di Spagna 1964, considerato a pieno titolo la prima vera edizione degli Europei di calcio. Se nel ’60, infatti, molte squadre si erano rifiutate di partecipare per motivi politici (l’apertura alle squadre dell’est) o di snobismo per la manifestazione, alle qualificazioni del ’64 si presentarono ben 28 nazionali, comprese l’Italia e l’Inghilterra, che avevano finalmente capito l’importanza dell’evento.

Esordio dunque per la nazionale azzurra, guidata da Edmondo Fabbri, che nel primo turno si trovò ad incrociare la Turchia, eliminata con facilità grazie ad un 6-0 in casa ed un 1-0 nel ritorno. Negli ottavi però arrivò l’ostacolo Urss, campione in carica e decisa a raggiungere nuovamente la finale ad ogni costo. Ed il prezzo lo pagò la povera Italia, intimidita dall’atteggiamento non certo cortese dei sovietici, che non esitavano a stampare i propri tacchetti sulle gambe degli avversari. Finì che all’ennesimo fallo del difensore Dubinsky, Pascutti reagì con un pugno (passato poi alla storia come “il pugno di Mosca”) e fu espulso da un arbitro che fischiava un po’ troppo a senso unico.