Champions League: Inter-Werder Brema 4-0 – Video e gallery

La sconfitta rimediata sul campo dell’Olimpico di Roma è già dimenticata e l’Inter ritrova immediatamente la via della vittoria, imponendosi contro un Werder Brema apparso per nulla pericoloso e competitivo in Champions League. E dire che i tedeschi potevano subito far male ai campioni d’Europa, ma il pallonetto Hugo Almeyda salvato sulla linea da Lucio era solo un fuoco di paglia ed i veri fuochi (stavolta d’artificio) stavano per essere esplosi sul prato di San Siro da Eto’o e compagni.

Il camerunense ha vissuto stasera il suo ennesimo momento di gloria, mostrandosi ancora una volta decisivo in questo avvio di stagione. Tre reti per lui, una per Sneijder, sempre più in vista sul panorama calcistico europeo e sempre più vicino alla conquista del Pallone d’Oro.

Champions League: Inter – Werder Brema 4-0

Seconda giornata Champions League gruppo A
Stadio Giuseppe Meazza, San Siro
Inter-Werder Brema 4-0
Reti: 21′ pt, 27′ pt e 35′ st Eto’o; 34′ Sneijder

Rivoluzione Benitez: dettata da necessità (Milito out), certo. Ma pure dallo spirito propositivo, mostrato fin qui dall’ex Liverpool, nei confronti dei talenti in erba che militano in nerazzurro. Dal 1′ sia Biabiany che Coutinho, Eto’o e Sneijder ci sono, in retroguardia Cordoba per Samuel.

Tra i tedeschi si vede l’ex Arnautovic ma a far vedere i sorci verdi al tifo presente al Meazza è Hugo Almeyda il quale, dopo 2′ di gioco, supera Julio Cesar con un pallonetto ma trova l’intervento provvidenziale di Lucio. Ancora il 23 del Werder a mettere i brividi: al 4′, grande conclusione su punizione ma l’intervento dell’estremo locale è altrettanto impeccabile.

Fantacalcio: il Cesena primeggia anche qui

Nemmeno il tifoso più sfegatato del Cesena avrebbe potuto immaginare che la sua squadra alla terza giornata di campionato potesse ritrovarsi al primo posto, e sicuramente nemmeno gli esperti di Fantacalcio avrebbero potuto pensare che l’affare migliore sarebbe stato puntare sugli uomini di Ficcadenti. Ma tant’è, il Cesena è primo ed i suoi calciatori sono presenti sempre nella top 11, tanto che oggi ne ritroviamo addirittura 3.

Si comincia dal portiere, dove abbiamo un ex aequo tra Antonioli e Storari, entrambi valutati 6,5 e con la stessa quotazione in Fantamilioni, 12, nonostante il secondo sia il portiere della Juventus. Il secondo cesenate lo troviamo in difesa ed è Pellegrino, il quale approfitta della scarsa vena realizzativa dei suoi colleghi per entrare per la prima volta quest’anno in top 11. A segnare nel reparto difensivo sono soltanto in due, Capuano e Zaccardo, ma entrambi si fanno ammonire e portano a casa solo un 8,5, mentre il difensore bianconero spicca tra i tanti 7 in pagella avendo una quotazione inferiore, solo 6 Fantamilioni che lo rendono ancora appetibile.

Champions League: Twente – Inter 2-2

Champions League prima giornata girone A
De Grolsh Veste, Olanda
Twewte-Inter 2-2
Reti: 13′ Sneijder (I), 20′ Janssen (T), 30′ aut. Milito (I), 41′ Eto’o (I)

Samuel Eto’o nuovamente dirompente, Diego Milito che si sblocca ma sbaglia porta (sua l’autorete del momentaneo 2-1 locale), Inter stile triplete solo per tratti della gara, quando la manovra nerazzurra ha dato l’impressione di essere ancora fluida e implacabile. Per il resto, la formazione olandese allenata dall’ex estremo Preud’homme assolve bene il proprio compito: prima frazione di gioco aggressiva alla ricerca del gol, seconda parte di gara contenuta e con l’intento di addormentare il ritmo.

L’esordio di Rafa Benitez in Champions League sulla panchina dei campioni d’Europa poteva andare meglio ma ciò non significa che la prestazione sia da buttare. Della strepitosa prova del camerunense (in attacco, in difesa, sulla fascia, a centrocampo: ovunque) si è detto, dei meccanismi da rodare di un reparto mediano in cui l’ex Liverpool continua a dare fiducia a Mariga lo si dice ora, di un Walter Samuel croce e delizia (interventi da campione alternati a errori grossolani) pure.

Mondiale 2010: conosciamo il Camerun

Il Camerun è una di quelle squadre che fanno apprezzare il calcio africano, e che lo rispecchiano pienamente. Tanta corsa, forza fisica e qualche calciatore di qualità fanno della nazionale dei “leoni indomabili” una delle più temibili a livello africano, ma di cui stare attenti anche a livello internazionale.

Dopo la mancata qualificazione al Mondiale del 2006 a causa della lotteria dei calci di rigore, la nazionale di Eto’o si considera la più forte dai tempi di Roger Milla, bandiera della squadra per quasi un trentennio. Ma a differenza di quella nazionale degli anni ’80 in cui la qualità scarseggiava, nomi importanti vengono messi agli ordini di Paul Le Guen, uno degli allenatori emergenti più apprezzati a livello mondiale.

Inter: ripresa di campionato senza Eto’o

Non è arrivata l’autorizzazione da parte della federazione camerunense alla partenza posticipata di Samuel Eto’o. L’attaccante interista aveva chiesto di disputare almeno la prima partita di campionato del 2010, quella