Anticipo 4a giornata Serie B
Stadio Euganeo di Padova
Padova – Bari 1-0
Reti: Trevisan 17′ (P)
Anticipo 4a giornata Serie B
Stadio Euganeo di Padova
Reti: Trevisan 17′ (P)
Reggina-Grosseto 1-1: 16′ pt Ceravolo (R), 11′ st Sforzini (G)
Brescia-Empoli 2-1: 19′ pt Jonathas (rig.) (B), 8′ st Feczesin (B), 40′ st Tavano (E)
Ascoli-Vicenza 1-1: 37′ pt Abbruscato (V), 5′ st Romeo (rig.) (A)
Bari-Albinoleffe 2-3: 31′ pt e 49′ st De Paula (B), 17′ st Cocco (A), 23′ st Cissé (A), 44′ st Girasole (A)
Cittadella-Padova 1-4: 18′ pt e 23′ st Cuffa (P), 22′ pt Gasparetto (C), 43′ pt e 37′ st Ruopolo (P)
Crotone-Juve Stabia 0-0
Livorno-Nocerina 0-2: 15′ st Farias (N), 48′ st Castaldo (N)
Modena-Pescara 3-2: 13′ pt Immobile (P), 36′ pt Greco (M), 12′ st Insigne (P), 19′ st De Vitis (M), 46′ st Dalla Bona (M)
Sampdoria-Gubbio 6-0: 14′ pt e 19′ st Pozzi (S), 18′ pt Volta (S), 44′ pt (rig.) e 15 ‘ st Bertani (S), 30’ st Piovaccari (S)
Verona-Sassuolo 1-0: 3′ st Ferrari (V)
Torino-Varese 2-0: 40′ pt Stevanovic (T), 4′ st Sgrigna (T)
Partita di ritorno della finale play off di serie B.
Stadio Silvio Piola, Novara:
Novara-Padova 2-0
Reti: 16′ pt Gonzalez (N); 24′ st Rigoni (N)
Gara di andata:
Padova-Novara 0-0
Resta in serie B: PADOVA
Promosso in serie A: NOVARA
Sarà festa grande: per tutta la notte ma anche per le giornate successive. Cinquantacinque anni dopo, infatti, il Novara torna nella massima serie e consente al Piemonte di ripresentare – in attesa che anche il Torino torni a essere grande come la storia del club chiede, pretende – un derby regionale. Juventus-Novara, il prossimo anno. Agli uomini di Attilio Tesser bastava un pareggio: non solo in virtù della migliore classifica fatta registrare nel corso del campionato ma anche per il pari esterno messo in cascina a Padova nel corso della gara di andata della finale play off. Rispetto alla formazione dell’andata, i padroni di casa presentano qualche novità: difesa a quattro con Morganella, Lisuzzo, Ludi, Gemiti; Bertani torna di fianco a Gonzalez per un duo offensivo cui è garantito anche il sostegno di Motta.
Padova obbligato alla vittoria: solo un successo al Silvio Piola avrebeb garantito il sogno della A. Il modulo scelto da Dal Canto non si discosta da quello utilizzato nei primi 90′ e, oltre al 4-3-3, resta invariato – per dieci undicesimi – l’undici titolare: in mediana Bovo, Italiano e Cuffa. Novità in attacco: l’innesto di Vantaggiato per Ardemagni, confermati De Paula ed El Shaarawy.
Partita di ritorno della finale play out di serie B.
Stadio Azzurri d’Italia, Bergamo:
AlbinoLeffe-Piacenza 2-2
Reti: 10′ pt Girasole (A), 34′ pt Grossi (A), 4′ st rig. Cacia (P), 31′ st Graffiedi (P)
Gara di andata:
Piacenza-AlbinoLeffe 0-0
Resta in serie B: ALBINOLEFFE
Retrocede in Lega Pro Prima Divisione: PIACENZA
Novanta minuti per capire di che morte morire o, prospettiva diametralmente opposta, sapere se è il caso di esultare per la vittoria di quello che nessuno osa chiamare scudettto e, invece, per realtà quali l’AlbinoLeffe e il Piacenza, è traguardo significativo tanto quanto un tricolore. Ci si gioca la permanenza in serie B o la retrocessione in Lega Pro: dopo lo scialbo 0-0 della sfida di andata allo stadio Garilli di Piacenza, l’impianto “Azzurri d’Italia” di Bergamo offre una cornice ugualmente lodevole. Stadio pieno con la stragrande maggioranza di tifosi giunti a sostenere i padroni di casa e una nutrita fetta di pubblico giunto dall’Emilia per coltivarele speranze di una vittoria difficile ma non impossibile.
I locali, meglio posizionati in classifica alla fine del campionato e in virtù del risultato del primo match, possono giocare per due risultati su tre. L’ex Madonna, invece, ha cercao di spronare al meglio i suoi affinchè mettano anima e corpo al fdine di espugnare la città lombarda. Conta poco, nello specifico, che il successo – in casa piacentina – manchi da oltre un mese né può essere un indizio il pessimo finale di stagione dei rossi che hanno sperperato un vantaggio che consentiva tranquillità.
Gara di andata della finale play off di serie B
Stadio Euganeo, Padova:
Padova-Novara 0-0
Reti:
Il ritorno: Novara – Padova
Domenica 12 giugno ore 20.45
Il merito dei piemontesi – o la grande fortuna con cognome a caratteri cubitali: Rigoni – è stato quello di non mollare fino all’ultimo secondo e strappare la qualificazione per la finale dei play off di cadetteria allo scoccare del 90’ della sfida contro la Reggina. Vanificare una stagione vissuta per buona parte da assoluta protagonista sarebbe stato un rammarico davvero enorme: hanno meritato, Bertani (nell’occasione squalificato) e compagni, di giocarsi la possibilità di accedere in massima serie in virtù di una stagione esaltante, straripante in alcuni frangenti nei quail il Novara non solo riusciva a vincere ovunque ma era capace anche di mostrare le trame più piacevoli.
Di contro, quella del Padova è stata un’impresa passata attraverso mille peripezie e difficoltà: l’altalena di prestazioni e risultati, per esempio, sembrava penalizzare I veneti; la perdita per buona parte dell’annata del cannoniere più prolifico della B (Davide Succi) pareva essere un segnale altamente negativo; il tribolato periodo in cui la panchina di Alessandro Calori è traballata per parecchio tempo (fino al’effettivo esonero in seguito alla pessima prova contro il Cittadella in un derby perso 3-1) non lasciava certo immaginare un finale tanto affascinante. Invece, a giocarsi la serie A, il Padova c’è.
Gara di ritorno delle semifinali dei play off di serie B
Stadio Ossola, Varese:
Varese-Padova 3-3
Reti: 11’ pt Pisano (V), 14’ Neto Pereira (V), 20’ pt e 27’ st El Shaarawy (P), 2’ st Legati (P), 21’ st De Luca (V)
Andata: Padova-Varese 1-0
In finale: PADOVA
Stadio Piola, Novara
Novara-Reggina 2-2
Reti: 7’ pt Bertani (N), 33’ pt e 30′ st Bonazzoli (R), 45′ st Rigoni (N)
Andata: Reggina-Novara 0-0
In finale: NOVARA
Finale a/r
9 giugno ore 20.45: Padova-Novara
12 giugno ore 20.45: Novara-Padova
Un finale tutt’altro che scritto se è vero – come lo è – che il Padova è riuscito sul campo a invertire l’esito di una graduatoria che consentiva al Varese di giocare per due risultati su tre. La gara di andata, con la vittoria in terra veneta, è stata prima parte di un capolavoro concretizzatosi nel corso dei 90’ del ritorno allo stadio Ossola. La prima parte di gara dei padroni di casa aveva lasciato ben sperare il tifo locale, visto che in 15’ i varesini erano già riusciti a mettere in tabellone un vantaggio di due reti abbondantemente meritato grazie a una partenza a razzo che ha traortito il Padova.
Gara valevole per la finale di andata di play out.
Stadio Garilli, Piacenza:
Piacenza-AlbinoLeffe 0-0
Nel terremoto del calcioscommesse che rischia di vanificare parte dell’andamento – e dei verdetti – dell’attuale stagione di cadetteria, il campo ha decretato che fossero piacentini e bergamaschi e sfidarsi per l’ultima retrocessione in Lega Pro. In particolare, gli emiliani vivono con apprensione gli sviluppi della vicenda che coinvolge in maniera diretta uno dei propri tesserati. Dalle carte finora emerse e pubblicate, infatti, si evince che una delle partite sotto osservazione sia Atalanta-Piacenza, finita come correttamente previsto, 3-0. Nello specifico, recitano i documenti, le intercettazioni “indicavano nel capitano dell’Atalanta Cristiano Doni uno dei calciatori che avevano realizzato la combine unitamente al difensore del Piacenza, Carlo Gervasoni”.
Si è giocato lo scorso 19 marzo, sembra passato un secolo. Nel corso del quale, se da un lato l’Atalanta ha in teoria conquistato la promozione diretta alla massima serie (revoca in vista?), il Piacenza ha rischiato di retrocedere in Prima Divisione. Solo la regola del torneo, che impone i play out laddove tra la quartultima e la quintultima vi siano meno di sei punti di differenza, ha consentito ai padroni di casa di giocarsi l’ultima chance di salvezza. In casa bergamasca, fronte AlbinoLeffe, l’amarezza di poter vanificare un cammino migliore di quello degli avversari in un doppio confronto della durata di 180′, è forte. Altrettanto evidente, tuttavia, che i regolamenti sono sovrani rispetto a ogni altra considerazione.
Albinoleffe-Siena 1-0: 39′ st Grossi (A)
Ascoli-Triestina 3-0: 23′ pt e 4′ st Feczesin (A), 36′ pt Moretti (A)
Cittadella-Pescara 3-2: 24′ pt rig. e 29′ pt Piovaccari (C), 26′ Giacomini (P), 34′ pt Di Roberto (C), 47′ st Verratti (P)
Grosseto-Atalanta 1-1: 44′ pt Tiribocchi (A), 38 st Caridi (G)
Sassuolo-Reggina 3-2: 20′ pt Montiel (R), 38′ pt Consolini (S), 46′ pt e 20′ st Martinetti (S), 36′ st Viola (R)
Torino-Padova 0-2: 43′ pt Cuffa (P), 35′ st Di Paula (P)
Varese-Piacenza 1-0: 47′ st Nadarevic (P)
Livorno-Frosinone 2-1: 15′ st rig. Danilevicius (L), 25′ st Celerino (L), 41′ st Tacchio (F)
Novara-Modena 2-3: 3′ pt e 30′ st Mazzarani (M), 31′ pt Pinardi (N), 28′ st Coubronne (N), 38′ st Greco (M)
Portogruaro-Crotone 2-2: 11′ pt Gerardi (P), 16′ pt Matute (C), 16′ st Altinier (P), 20′ Cutolo (C)
Vicenza-Empoli 1-1: 29′ pt Abbruscato (V), 45′ pt Brugman (E)
Empoli-Torino 1-1 (giocata venerdì 20 maggio): 3′ pt Iunco (T), 3′ st Valdifiori (E)
Atalanta-Cittadella 2-2: 21′ pt Troest (A), 3′ st Marilungo (A), 15′ st rig. Piovaccari (C), 17′ st Gabbiadini (C)
Crotone-Grosseto 0-0
Frosinone-Sassuolo 1-2: 12′ pt rig. Quadrini (S), 40′ pt Cesaretti (F), 7′ st Magnanelli (S)
Modena-Portogruaro 3-1: 23′ pt e 3′ st rig. Greco (M), 15′ st Mazzarani (M), 32′ st Schiavon (P)
Padova-Livorno 3-2: 13′ st e 41′ st Danilevicius (L), 24′ st De Paula (P), 37′ st Cuffa (P), 48′ st rig. Italiano (P)
Pescara-Novara 1-2: 25′ pt e 18′ st Bertani (N), 33′ st rig. Sansovini (P)
Piacenza-Albinoleffe 1-3: 16′ pt Guerra (P), 2′ st Cocco (A), 15′ st e 29′ st Grossi (A)
Reggina-Ascoli 0-0
Triestina-Vicenza 0-1: 3′ st Abbruscato (V)
Siena-Varese lunedì 23 maggio ore 20.45
Pescara-Livorno 0-1 (giocata venerdì): 14′ pt Danilevicius (L)
Atalanta-Portogruaro 4-1: 16′ pt Scozzarella (P), 31′ pt e 37 st Tiribocchi (A), 41′ pt Bonaventura (A), 34′ st Delvecchio (A)
Crotone-Novara 0-3: 28′ pt Centurioni (N), 37′ pt e 5′ st Gonzalez (N)
Empoli-AlbinoLeffe 3-1: 38′ pt Stovini (E), 18′ st Fernandos (E), 36′ st Coralli (E), 39′ st Cocco (A)
Frosinone-Vicenza 4-0: 10′ pt Santoruvo (F), 7′ st Terranova (F), 22′ st rig. e 32′ st Sansone (F)
Modena-Grosseto 1-1: 24′ pt Greco (M), 33′ pt Sforzini (G)
Padova-Ascoli 3-1: 15′ pt Cuffa (P), 42′ pt El Sharaawy (P), 20′ st Ardemagni (P), 45′ st Feczesin (A)
Piacenza-Sassuolo 1-0: 46′ pt Piccolo (P)
Siena-Torino 2-2: 10′ pt e 38′ pt Calaiò (S), 24′ pt Sgrigna (T), 35′ st Bianchi (T)
Triestina-Cittadella 3-2: 11′ pt Godeas (T), 21′ pt Bariti (T), 24′ pt Taddei (T), 25′ pt Gorini (C), 7′ st Gabbiadini (C)
Reggina-Varese domenica ore 12.30
Livorno – Atalanta (giocata ieri) 2-1: 4′ st Bonaventura (A), 11′ st Dionisi (L), 18′ st Danilevicius (L)
AlbinoLeffe – Reggina sosp. per pioggia sul risultato di 1-0: 12′ pt Mingazzini (A)
Ascoli – Frosinone 3-1: 3′ pt Lupoli (A), 30′ pt Masucci (F), 37′ pt Feczesin (A), 44′ st Juan Antonio (A)
Cittadella – Modena 1-1: 41′ pt Stanco (M), 21′ st Piovaccari (C)
Grosseto – Triestina 2-0: 6′ pt Sforzini (G), 35′ pt Caridi (G)
Portogruaro – Pescara 1-2: 9′ pt Soddimo (Pe), 14′ st Bonanni (Pe), 49′ st Altinier (Po)
Sassuolo – Empoli 1-0: 2′ pt Quadrini (S)
Torino – Piacenza 1-1: 36′ pt Guzman (P), 3′ st Bianchi (T)
Varese – Padova 0-0
Vicenza – Crotone 1-2: 28′ pt Abbruscato (V), 2′ st Vinetot (C), 10′ st Djuric (C)
Novara – Siena domani alle 12.30
Padova-Vicenza 4-1 (giocata giovedì 21 aprile): 25′ pt aut. Martinelli (P), 38′ pt El Shaawari (P), 17′ st e 48′ st De Paula (P), 32′ st Cellini (V)
Pescara-Frosinone 1-1 (giocata giovedì 21 aprile): 18′ st Masucci (F), 50′ st Sansovini (P)
Albinoleffe-Grosseto 1-1: 23′ st Caridi (G), 47′ st Regonesi (A)
Crotone-Atalanta 2-2: 29′ pt Tiribocchi (A), 36′ pt e 45′ pt Cutolo (C), 9′ st Doni (A)
Empoli-Livorno 0-0
Modena-Torino 1-1: 13′ pt Stanco (M), 20′ pt Bianchi (T)
Piacenza-Cittadella 0-2: 36′ pt e 4′ st Piovaccari (C)
Reggina-Novara 1-0: 40′ st Viola (R)
Siena-Portogruaro 1-2: 38′ st Caputo (S), 44′ st Gerardi (P), 49′ st Schiavon (P)
Triestina-Sassuolo 2-1: 37′ pt rig. Testini, 12′ st Godeas (T), 29′ st Rea (S)
Varese-Ascoli 1-1: 9′ pt Carrozza (V), 33′ pt rig. Feczesin (A)
Livorno-Crotone 1-2 (giocata venerdì 15 aprile): 33′ pt Djuric (C), 36′ st Eramo (C), 39′ st Tavano (L)
Atalanta-Empoli 1-2: 16′ pt Michelidze (E), 29′ pt Soriano (E), 31′ st rig. Doni (A)
Cittadella-Albinoleffe 0-4: 40′ pt Grossi (A), 42′ pt e 12′ st Torri (A), 49′ pt Regonesi (A)
Frosinone-Padova 1-1: 11′ pt Masucci (F), 46′ st Rabito (P)
Grosseto-Siena 0-1: 36′ pt Del Grosso (S)
Novara-Piacenza 2-2: 10′ pt Rubino (N), 26′ pt Bianchi (P), 2′ st Motta (N), 5′ st Guzman (P)
Sassuolo-Varese 1-1: 30′ st Dos Santos (V), 48′ st aut. Dos Santos (V)
Vicenza-Modena 1-1: 6′ st Giglioli (M), 47′ st Abbruscato (V)
Portogruaro-Triestina 1-2: 7′ pt Marchi (T), 2′ st Memushaj (P), 5′ st Godeas (T)
Ascoli-Pescara domenica 17 aprile ore 12.30
Torino-Reggina lunedì 18 aprile ore 20.45
Empoli-Novara 0-0
AlbinoLeffe-Torino 1-2: 20´ Pagano (Tor); 51´ Sala (Alb); 87´ Antenucci (Tor)
Ascoli-Sassuolo 0-0
Crotone-Frosinone 4-1: 23´ Cutolo (Cro); 27´ Cutolo (Cro); 38´ Djuric (Cro); 51´ Cutolo (Cro); 63´ Minelli (Fro)
Padova-Portogruaro 3-1: 17´ Tarana (Por); 49´ Italiano (Pad); 80´ Trevisan (Pad); 87´ De Paula (Pad)
Piacenza-Pescara 0-2: 73´ Gessa (Pes); 77´ Maniero (Pes)
Reggina-Cittadella 0-1: 9´ Piovaccari (Cit)
Siena-Vicenza 2-0: 22´ Sestu (Sie); 37´ Sestu (Sie)
Triestina-Livorno 0-0
Varese-Grosseto 3-1: 17´ Pisano (Var); 45´ rig. Sforzini (Gro); 49´ Tripoli (Var); 90´ Ebagua (Var)
Modena-Atalanta lunedì ore 20.45