Champions League, preliminari: fuori anche il Siviglia

Un’incredibile serata di preliminari di Champions si è conclusa poche ore fa con diverse sorprese. Oltre alla immeritata eliminazione della Sampdoria, a far scalpore è anche il Siviglia che viene fatto fuori, contro tutte le aspettative, dallo Sporting Braga.

I portoghesi già all’andata hanno fatto preoccupare non poco gli spagnoli, quasi chiudendo il discorso con una traversa colta negli ultimi minuti di gara (finita poi 1-0 per i padroni di casa), ma è proprio in Spagna che il Braga dà il meglio di sé. La gara viene sbloccata da Mattheus alla mezz’ora e Lima cerca di chiuderla all’inizio della ripresa. Sullo 0-2 sembrava fatta, ma il Siviglia riapre i giochi con Luis Fabiano e Jesus Navas. A questo punto gli spagnoli si lanciano tutti in attacco, ma si espongono facilmente al contropiede, e così accade ciò che tutti i tifosi vorrebbero vedere: 3 gol in 6 minuti. Ancora Lima mette a segno le due reti del Braga portando a tre il suo score, mentre al 91′ segna Kanouté. Finirà 3-4 e i portoghesi ottengono una qualificazione su cui non contava nessuno alla vigilia.

Champions League ottavi andata: Inter-Chelsea 2-1; Cska Mosca-Siviglia 1-1

Cska Mosca-Siviglia 1-1. Reti: 25′ Negredo (S); 21′ s.t. Mark Gonzales (CM)
Inter-Chelsea 2-1.  Reti: 3′ Milito (I); 6′ s.t. Kalou (C); 10′ s.t. Cambiasso (I)

Cska Mosca-Siviglia: finisce in parità. La gara in terra russa lascia un sorriso grande così agli spagnoli del Siviglia che hanno sfiorato l’impresa di espugnare il terreno di gioco orientale conservando il vantaggio sui padroni di casa per 50′. La rete che sblocca l’incontro porta la firma di Negredo dopo 20′ di equilibrio sostanziale. Al primo vero affondo degli ospiti, la punta spagnola raccoglie un traversone dalla destra di Jesus Navas e approfitta della maldestra uscita dell’estremo difensore di casa per insaccare in maniera facile. Con i russi costretti a inseguire, la gara cambia volto ma i padroni di casa faticano a concretizzare quanto prodotto. Si va negli spogliatoi con il vantaggio esterno. Nella ripresa, sono le condizioni metereologiche a condizionare il match: più abituati alle temperature fredde, i locali sfruttano a dovere l’occasione più pericolosa costruita. Ovvero, una prodezza individuale applaudita da tutto lo stadio. E’ il 21′ quando Mark Gonzalez tenta la conclusione dalla distanza: un bolide da 30 metri che spiazza il portiere. Poca sofferenza e buon profitto per il Siviglia, ai russi serve un ritorno impeccabile.

Champions League ottavi andata: Stoccarda-Barcellona 1-1; Olympiakos-Bordeaux 0-1

Olympiakos-Bordeaux 0-1
Stoccarda-Barcellona 1-1

Serata di Champions League senza squadre italiane, dopo la doppia beffa subita da Milan (2-3 interno contro un Manchester United mai domo) e Fiorentina (se diciamo Ovrebo vi viene in mente qualcosa?). Soprattutto, serata di vigilia per l’attesissimo big match tra Inter-Chelsea, in programma domani sera a San Siro. A condendersi il passaggio del turno, Olympiakos-Bordeaux e Stoccarda-Barcellona. Ecco come è andata.

Champions League ottavi andata: Bayern M.-Fiorentina 2-1, Porto-Arsenal 2-1

Bayern Monaco-Fiorentina 2-1
Porto-Arsenal 2-1

Bayern Monaco-Fiorentina TABELLINO
Reti: 48′ p.t. Robben (Bay), 5′ s.t. Kroldrup (Fio), 44′ s.t. Klose (Bay)
BAYERN MONACO (4-4-2): Butt; Lahm, Van Buyten (1′ s.t. Contento), Demichelis, Badstuber; Robben, Van Bommel, Schweinsteiger, Ribery; Muller (21′ s.t.Olic), Gomez (21′ s.t.Klose). A disp. Rensing, Altintop, Pranjic, Tymoshchuk.Allenatore: Luis Van Gaal.
FIORENTINA (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Natali (39’s.t. Pasqual), Kroldrup, Gobbi; Montolivo (39′ s.t. Donadel), Bolatti;, Marchionni, Jovetic (30′ s.t. Felipe), Vargas; Gilardino. A disp. Avramov, Comotto, Keirrison, Carraro.Allenatore: Cesare Prandelli.
Ammoniti: Van Bommel (B), De Silvestri (F), Marchionni (F), Klose (B), Vargas (F)
Espulsi: Gobbi (F)
Arbitro: Ovrebo (Nor)

Champions League ottavi: Milan-Manchester United 2-3, Lione-Real Madrid 1-0

Milan-Manchester United 2-3
Lione-Real Madrid 1-0

Milan-Manchester United
PRIMO TEMPO. Difficile dire che potesse mettersi meglio di così: passano 3′ e i rossoneri si portano in vantaggio grazie alla coraggiosa conclusione al volo di Ronaldinho che, dal limite dell’area, non ci pensa due volte prima di battere a rete. Nella circostanza, deviazione decisiva di Rafael che spiazza Van Der Saar. Gli inglesi ci mettono qualche minuto per carburare ma – con lo scorrere delle lancette – riescono a stabilirsi in maniera importante nella metà campo del Milan. Per i rossoneri, occasionissima sui piedi di Huntelaar, che sfiora il raddoppio di una inezia. Per i Red Devils, gol del pareggio al 36′: rocambolesca conclusione di Scholes che, svirgolando il pallone riesce a beffare un incolpevole Dida mandando la sfera, angolatissima, sull’angolo alla destra del portiere.
SECONDO TEMPO. Macchinosa la manovra dei rossoneri, encomiabilmente trascinati dagli 80 mila che hanno affollato il Meazza. Manchester ordinato e sempre più padrone del campo: per il Milan diventa difficile trovare spazi mentre gli avversari sanno rendersi pericolosi. Al 21′, il fattaccio: Wayne Rooney, alla prima palla giocabile, la mette alle spalle di Dida con un colpo di testa angolato sul quale il portiere brasiliano non può nulla. Vantaggio esterno degli inglesi che non sembrano accontentarsi: tutto dei Red Devils il possesso palla, intanto che Bechkam lascia il campo per Seedorf. A 13′ dal triplice fischio, Leonardo si gioca la carta Inzaghi ma la gara sembra essere giunta all’epilogo: tra la seconda rete ospite e l’ingresso di SuperPippo, infatti, gli uomini di Ferguson hanno piazzato la terza rete. Ancora Rooney: colpo di testa da posizione vantaggiosissima, al 29′ è 1-3. La rete della speranza la mette nel sacco Seedorf: al 40′ i rossoneri accorciano e provano a tenere viva la speranza. Il ritorno, tuttavia, chiede l’impresa.

Champions League 6^ giornata: Fiorentina prima nel girone, Inter dietro al Barcellona

Champions League risultati 6^ giornata:

Inter-Rubin Kazan 2-0
Liverpool-Fiorentina 1-2
Dinamo Kiev-Barcellona 1-2
Lione-Debreceni 4-0
Olympiakos-Arsenal 1-0
S. Liegi-AZ Alkmaar 1-1
Siviglia-Rangers 1-0
Stoccarda-FC Unirea 3-1

Qualificate gruppo E: Fiorentina, Lione
Qualificate gruppo F: Barcellona, Inter
Qualificate gruppo G: Siviglia, Stoccarda
Qualificate gruppo H: Arsenal, Olimpiakos

Champions League 6^ giornata: Juve in Europa League; Milan, basta il pari

Risultati sesta giornata Champions League:

Juventus-Bayern Monaco 1-4
Maccabi Haifa-Bordeaux 0-1
Besiktas-Cska Mosca 1-2
Wolfsburg-Manchester United 1-3
Olimpique Marsiglia-Real Madrid 1-3
Zurigo-Milan 1-1
Atletico Madrid-Porto 0-3
Chelsea-Apoel Nicosia 2-2

Qualificate gruppo A: Bordeaux e Bayern Monaco;
Qualificate gruppo B: Manchester United, Cska Mosca;
Qualificate gruppo C: Real Madrid, Milan;
Qualificate gruppo D: Chelsea, Porto.