Gol in extremis: Cicinho beffa la Roma, Saumel fa volare il Toro

La gara contro il Chelsea, con tanto di riscatto e di segnali positivi, è già dimenticata. Il campionato non è la Champions Legaue e ieri sera ne abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione. La Roma si ritrovava di fronte un Bologna in crisi di risultati e costretto in settimana a silurare l’allenatore della promozione, quel Daniele Arrigoni che tanto bene aveva fatto in B, non riuscendo poi a ripetersi nella massima serie.

Per i giallorossi c’era il vantaggio di giocare sulle ali dell’entusiasmo, dopo l’ottima prova offerta in campo europeo e con un Totti finalmente libero dai dolori al ginocchio che lo tormentano da mesi. Il Bologna da parte sua ci teneva a far bella figura di fronte al nuovo mister, quel Sinisa Mihajlovic dal passato giallorosso e testimone 15 anni fa dell’esordio in A di Totti, che proprio ieri ha festeggiato la presenza numero 400 in A.

Con queste premesse ci si aspettava un’ottima gara da parte di entrambe le squadre, ma il campo ha raccontato una partita diversa. 0-0 al termine di un primo tempo privo o quasi di emozioni. Poi la ripresa, l’arrembaggio della Roma e una buona occasione creata da Di Vaio, che però privava il match di uno dei suoi protagonisti, Doni, che in uscita riportava la peggio ed era costretto alla resa.

Gol di mano di Gilardino: giusta la squalifica?

Due giornate di squalifica: tanto è costata ad Alberto Gilardino la furbata che ha portato al primo gol della Fiorentina, nel posticipo di domenica sera al Barbera di Palermo. E’ stata così parzialmente accolta la richiesta del presidente Zamparini, che chiedeva l’intervento del giudice sportivo e ben cinque giornate di squalifica per l’attaccante viola.

Le immagini sono davanti agli occhi di tutti e forse è fuori luogo star qui a discutere sulla volontarietà o meno del gesto o sulla spinta che avrebbe indotto Gila a colpire proprio in quel modo. E’ evidente che quel braccio non si trovava lì per caso e non si può certo negare il movimento verso la palla.

Non potevamo certo aspettarci che andasse dall’arbitro, chiedendo di annullare la rete o che non esultasse, ma almeno la giustificazione poteva risparmiarsela, specie dopo aver visto e rivisto le immagini televisive.

Anticipi 2^ giornata: la Roma crolla, l’Inter va ma è già polemica

Scintille e colpi di scena negli anticipi della seconda giornata di campionato, dopo la sosta per l’impegno della nazionale nelle qualificazioni al mondiale del 2010.

Nel pomeriggio una Roma decimata dalle assenze ha affrontato un Palermo apparso rinfrancato dal cambio di allenatore. Ballardini in pochi giorni è riuscito a dare sicurezza ai rosanero che sembrano lontani parenti di quelli scesi in campo ad Udine 15 giorni fa.  E dire che i giallorossi erano partiti bene, andando in gol a pochi minuti dall’inizio con Baptista, già autore di un tiro finito sul palo. Ma poi il Palermo è salito in cattedra ed ha creato diverse occasioni da rete, raggiungendo il pareggio con un Miccoli in grande spolvero. Prima della fine del tempo, Spalletti è stato costretto a sostituire De Rossi, privandosi così di un’altra pedina fondamentale nello scacchiere giallorosso.

Nella ripresa la Roma ha provato ancora a far sua la partita, ma il solito Miccoli ha gelato ogni tentativo, andando ancora in gol. Ed alla fine, con i giallorossi proiettati in avanti alla ricerca del pareggio, Cavani ha completato il successo rosanero. 3-1 il risultato finale e Roma che resta ferma ad un solo punto in classifica.

Palermo: via Colantuono, arriva Ballardini

Una sola gara di campionato, un gol fatto, tre subiti: tanto è bastato al vulcanico Maurizio Zamparini per togliere il giocattolo dalle mani di Colantuono ed affidarlo in quelle di Davide Ballardini. Il giocattolo in questione si chiama Palermo, che tanto bene ha fatto nella scorsa stagione, quando aveva cominciato la propria avventura proprio con il tecnico romano, per poi passare agli ordini di Guidolin e poi ancora a Colantuono.

E’ un rapporto conflittuale quello che lega il patron rosanero ai propri allenatori, se è vero che in vent’anni di militanza nel calcio (tra Venezia e Palermo) ha provveduto a ben 27 esoneri (forse un record a livello mondiale).

Stavolta a farne le spese è Stefano Colantuono, già aspramente criticato all’indomani di Udinese-Palermo, colpevole a detta del presidente di aver sbagliato tattica di gioco. Nessuno poteva immaginare però che l’allenatore fosse a rischio licenziamento, non prima dela ripresa del campionato e dell’incontro in casa con la Roma di Spalletti (altro ex dipendente di Zamparini, esonerato per ben due volte ai tempi del Venezia).

Lo stadio Renzo Barbera: un gioiello nel centro di Palermo

Ancora una tappa italiana nel nostro giro turistico alla scoperta degli stadi più belli del mondo. Stavolta, di ritorno da Vienna, ci fermiamo a Palermo, in uno degli impianti più imponenti del Mezzogiorno italiano, il Renzo Barbera, così chiamato in onore di uno dei presidenti della squadra locale.

In principio si chiamò Littorio, essendo stato costruito in epoca fascista e, come tanti altri impianti, il nome era imposto dal regime. Nel ’36 fu intitolato a Michele Marrone, un eroe caduto durante la guerra di Spagna e, dopo il secondo conflitto mondiale, si decise di chiamarlo La Favorita, poiché sorgeva nei pressi della tenuta di Federico I di Borbone, fino al 2002, quando prese l’attuale denominazione.

La costruzione del Renzo Barbera risale al 1932 e per l’epoca l’impianto risultava essere uno dei più moderni d’Italia. Era costituito da un campo in erba, circondato da una pista di atletica. Le autorità avevano la possibilità di sistemarsi su una tribuna coperta, mentre la gente comune trovava posto sul lato opposto. Le curve non avevano posti a sedere ed erano caratterizzate dal terreno inclinato che permetteva un’ottima visuale anche dai punti più alti.

Salvatore Schillaci ha perso la memoria!

Nel giorno del “dentro o fuori” dall’Europeo ci tocca spostare l’attenzione su un’altra vicenda di attualità che ha ben poco a che fare con le sorti della nazionale azzurra, sebbene riguardi uno degli idoli per eccellenza del calcio nostrano.

Stiamo parlando di Salvatore Schillaci, l’eroe di Italia ’90, colui che ci ha trascinati fino all’anticamera del sogno più bello, “rischiando” di farci vincere i Mondiali in casa.

Stavolta però Totò ha fatto autogol ed ora rischia di essere accusato di falsa testimonianza, visto che in aula, sotto giuramento, ha detto di non ricordare alcuni episodi che lo legherebbero ad un imputato in un processo per estorsione ed associazione mafiosa. Ma andiamo per ordine.

Alberto Maria Fontana: una vita in panchina!

Eccoci arrivati al consueto appuntamento del giovedì con la storia dei numeri uno, non sempre grandi tra i pali, ma tutti con una storia da raccontare, perché il portiere è quasi sempre il più bizzarro della compagnia.

E quello che andiamo a presentarvi oggi un po’ strano lo è davvero, visto che nella vita ha quasi sempre fatto il “dodicesimo” di professione, neanche avesse davanti a sé gente che di nome fa Dino Zoff o Gianluigi Buffon.

Il secondo a vita risponde al nome di Alberto Maria Fontana, trentaquattrenne portiere del Torino, tifoso dei granata da quando era un ragazzino ed amava buttarsi a terra, sognando di emulare Bacigalupo o Walter Zenga, che granata non era, ma che per lui rappresentava il mito assoluto nel ruolo.

Caspita che Palermo!

Il Presidente Zamparini si conferma ancora una volta il dirigente più imprevedibile d’Italia. Dopo aver minacciato svariate volte di consegnare la squadra nelle mani del sindaco della città di Palermo, è subito tornato in campo, e sbollita la rabbia, ha ancora una volta messo mano al portafoglio, e investito in una squadra che, dopo un anno di riflessione, fa di tutto per tornare in Europa.

La cessione di Amauri è stato solo il preludio alla rivoluzione rosanero, perchè sia in entrata che in uscita, la porta del Palermo è sempre aperta, e continuano a cambiare le cose di giornata in giornata. L’ultima novità è l’ufficializzazione del passaggio di Amelia in rosanero. Non poteva giocare in B il secondo portiere della Nazionale, e così Zamparini ha subito approfittato della retrocessione del Livorno per accaparrarsi uno dei migliori portieri d’Italia.

Tim Krul: il volto nuovo gioca tra i pali!

Non aspettatevi quest’oggi di sentir parlare di gol e cannonieri, di classifiche vinte e colpi di testa da far invidia al miglior centravanti del mondo. Stavolta il volto nuovo che andiamo a presentarvi indossa i guanti ed è pagato per evitare di prender gol.

Ad essere sinceri Tim Krul è una bella realtà del calcio internazionale già da qualche anno, nonostante la verde età. Quindi di nuovo il suo volto ha veramente poco (se non la barba che comincia a spuntare), ma ci sembrava doveroso dedicargli un capitolo in questa rubrica.

Per anni è stato considerato l’eterno secondo, non tanto perché il suo ruolo era quello di portiere di riserva, quanto perché con la maglia delle nazionali minori arrivava a piazzarsi sempre sul secondo gradino del podio. Fu così negli Europei Under 17 del 2005 (vinse la Turchia) ed anche nel Torneo di Tolone Under 20 (vinse la Francia ai rigori).