Fantacalcio: occhio alle goleade delle partite “minori”

Come nelle scorse giornate, più ci si avvicina alla fine del campionato e più i valori del Fantacalcio cambiano. L’obiettivo è puntare sulle squadre che hanno ancora un obiettivo, le quali presumibilmente potranno avere dei punteggi alti, ma conoscendo il calcio italiano, occhio alle partite “poco importanti”, quelle senza grosse pretese, che possono diventare goleade.

Per questo motivo è interessante puntare molto sui calciatori di Atalanta e Bologna che si batteranno alla morte, ma occhio anche a quelli di squadre come il Bari e il Cagliari che, affrontando partite più “tranquille”, potrebbero sorprendere positivamente i Fantallenatori.

Fantacalcio: dopo il turno infrasettimanale le gambe fanno male, Roma-Inter sfida da Fantascudetto

Due partite in una settimana sono tante, figuriamoci tre. E’ questa probabilmente la preoccupazione delle piccole squadre che non sono abituate a giocare così tanto e che non hanno nemmeno una panchina tanto lunga da poter sostenere questi ritmi. Per loro fortuna due delle big, Inter e Roma, si sfideranno nel big match, e per questo sarà molto complicato schierare una squadra senza rischiare.

Ma intanto non se la passano bene nemmeno le grandi del calcio italiano. La Juventus infatti affronta un’Atalanta mai così in forma con tantissimi acciacchi, a cui si aggiunge anche la squalifica di Camoranesi; il Milan contro una ritrovata Lazio dovrà fare a meno dei suoi due calciatori più importanti, Pirlo e Ronaldinho, entrambi appiedati dal giudice sportivo, mentre persino il Palermo è pieno si squalificati e infortunati.

Calciomercato: le trattative dell’ultima settimana di mercato

Il calciomercato è definitivamente chiuso, per quanto riguarda la finestra estiva. Nell’ultima settimana, come accade ogni anno, c’è stata l’impennata delle trattative chiuse, con il picco che si raggiunge nelle ultime 2-3 ore. Sono stati veramente tanti i calciatori a cambiar maglia negli ultimi 7 giorni, e per questo tralasceremo le operazioni minori, quelle che riguardano calciatori troppo giovani per esordire quest’anno in serie A, e che finiranno in prestito in qualche campionato minore o giocheranno nella Primavera dei vari club.

Le due squadre che hanno portato a termine i colpi migliori sono state Juventus e Inter, ma le due più scatenate sul mercato sono state Fiorentina e Parma. Non si può non cominciare nell’elenco, senza citare l’ultimo grande acquisto della serie A, e cioè il ritorno in Italia del difensore della nazionale Grosso, finito in bianconero. Ma forse l’acquisto migliore è quello dell’Inter, che ha preso Sneijder pagandolo tra l’altro molto meno del suo effettivo valore.

Quello che la Fiorentina non ha fatto durante tutto il calciomercato, lo ha portato a termine nelle ultime ore di agosto. Corvino si è dato molto da fare, e ha messo a posto la difesa, ingaggiando il giovane molto promettente De Silvestri, uno di quelli che Lotito si è fatto sfuggire troppo facilmente; e il centrocampo, ingaggiando uno dei giovani più seguiti dai grandi club, Savio, scambiato con il West Ham con Da Costa. Purtroppo però ha lasciato andar via un’ottima riserva come Kuzmanovic, trasferitosi allo Stoccarda.

Burdisso: “Sono della Roma”

Sembrava che la trattativa fosse saltata, ed invece a poche ore dall’esordio della Roma in campionato, Nicolas Burdisso, difensore dell’Inter, ha annunciato di aver trovato l’accordo con i giallorossi. Intervistato

Champions League: i cerotti di Juve, Inter e Roma

La stagione entra nel vivo per le tre italiane impegnate nei prossimi giorni nel ritorno di Champions League contro le temibili compagini inglesi. I risultati delle gare di andata favoriscono di gran lunga le avversarie, sebbene la qualificazione sia ancora tutta da decidere.

Inutile dire che la strada sarà tutta in salita, specie se si considera che Juve, Inter e Roma si troveranno a dover rinunciare ad alcuni pezzi da novanta, costringendo i rispettivi allenatori all’ennesima rivoluzione tattica.

Un’opearazione alla quale è abituato Claudio Ranieri sin dall’inizio della stagione, ma stavolta sarà difficile sostituire il cardine del centrocampo, Momo Sissoko, uno dei pochi capaci di limitare il raggio d’azione dei rocciosi Blues. Il maliano ieri è rimasto a riposo, trovando spazio solo per qualche minuto nel derby della Mole. Eppure in quel breve lasso di tempo è riuscito, suo malgrado, ad infortunarsi, riportando la frattura del piede sinistro.

Fantacalcio: punteggi regolari in Bologna-Fiorentina, strepitoso Mutu

Stavolta i giornalisti della Gazzetta dello Sport ci hanno sopreso, e per una volta positivamente. Credevamo che i calciatori di Bologna-Fiorentina si beccassero il 6 politico per aver disputato la gara 24 ore dopo il previsto, ma diversamente da quanto accaduto in occasioni simili in precedenza, si è preferito posticipare di un giorno i conteggi del Fantacalcio, in modo da coinvolgere anche coloro che avevano in campo quei calciatori.

E così saranno stati contentissimi i Fantallenatori che avevano schierato Mutu, autore della doppietta che ha deciso la partita, ma anche tanti altri che hanno potuto ottenere punteggi abbastanza alti. Nella giornata di oggi la top 11 è ben distribuita tra grandi squadre e medio-piccole, ma conferma, se mai ce ne fosse bisogno, l’ottimo momento del Cagliari, che vede un suo rappresentante nella Fantasquadra ormai da due mesi consecutivi.

Fantacalcio: 6 politico in Bologna-Fiorentina, grande giornata per milanisti e cagliaritani

Partiamo dall’analisi di questa giornata di Fantacalcio con una precisazione. Coloro che hanno in campo calciatori di Bologna o Fiorentina possono mettersi l’anima in pace, i loro giocatori, che fossero tra gli 11 di partenza o no, prenderanno il 6 politico in pagella. Se effettivamente dovesse disputarsi stasera la gara (cosa molto improbabile viste le condizioni del campo), ciò non sarebbe conteggiato nel calcolo dei punteggi, lasciando nel limbo una trentina di calciatori.

Per il resto, è stata un’ottima giornata per chi in campo aveva calciatori del Milan e del Cagliari. Nonostante le reti non siano state poche, siamo pronti a scommettere che la maggior parte dei calciatori nella top 11 di giornata apparterrà a questi due club, e comunque questi saranno quelli che decideranno gran parte delle super-sfide tra Fantallenatori.

Ipotesi clamorosa: Milito all’Inter

E’ nell’aria da qualche tempo, e secondo la dirigenza nerazzurra forse stavolta si può fare. El Principe Milito potrebbe non finire la stagione a Genova, o almeno non questa. A rivelarlo è la Gazzetta dello Sport, che questa mattina ha riportato un ipotesi sconcertante per i tifosi rossoblù: uno scambio fino a giugno tra il bomber argentino e ben 3 calciatori interisti da scegliere.

Al momento le opzioni sono tra Balotelli, Burdisso, Obinna, Dacourt, Santon e Bolzoni, insomma gli scarti di Mourinho. Si tratta infatti dell’attaccante che pare dovesse spaccare il mondo, ma che quest’anno ancora è stato latitante, di due giovani di belle speranze che però davanti alla multinazionale nerazzurra non troverebbero mai spazio per crescere, un difensore che fa solo danni, e quindi giustamente Mourinho se ne vorrebbe liberare, e di due calciatori che il tecnico portoghese non farebbe mai giocare perchè non congeniali al suo modulo. Insomma, niente di meglio per l’Inter, che si libererebbe momentaneamente di tre pedine scomode per prendere uno degli attaccanti più forti del mondo al momento.

Il mercato dell’Inter tra conferme e partenze

Aveva detto di volere due giocatori per ruolo, ma forse una rosa composta da 28 elementi è esagerata persino per uno come mister Morinho che ama l’abbondanza.

Oggi verrà presentato Muntari, l’ultimo acquisto in casa nerazzurra, ma sembra che il mercato dell’Inter non sia da considerarsi chiuso, specie per quanto riguarda la voce “vendite”.

La situazione più pericolante sembrava essere quella di Burdisso, dato come primo nome della lista di epurazione consegnata da Morinho alla società. E invece ora l’Inter si ritrova a dover ringraziare il cielo per non averlo venduto, visto che il reparto arretrato è quello più in emergenza. Cordoba e Samuel non sono ancora pronti ad affrontare il rientro, mentre per Chivu i tempi di recupero potrebbero essere ancora più lunghi. E allora ben venga Burdisso, almeno fino al prossimo mercato invernale, quando si potrà decidere con più calma, sebbene il giocatore abbia più volte ribadito l’intenzione di restare. La difesa, dunque, non si tocca.

Adriano ha voglia di Inter, e manda messaggi a Mancini

Stoccatine il Mancio, da quando se n’è andato dall’Inter, ne ha ricevute più di una. Ma riceverla ora anche dall’unico calciatore che era stato criticato più di lui è davvero troppo. Dopo la gara amichevole tra i nerazzurri e l’Al Halil, Adriano non si è lasciato sfuggire l’occasione di mandare messaggi al suo ex allenatore, che fanno capire il perchè del suo flop di tutti questi anni.

“Quest’anno giochiamo con tre punte, c’è maggiore movimento e di sicuro avremo più possibilità di fare goal. Il nuovo tecnico ha una sua filosofia ed è un grande allenatore…”

Troppo difensivista quindi il tecnico italiano secondo Adriano, meglio uno che gioca tutti all’attacco, così anche lui, per sbaglio, riuscirebbe a far gol. Peccato che però nell’amichevole con gli arabi l’unico ad essere andato in gol sia stato Burdisso, un difensore.

Fantacalcio: domina l’Inter, anche qui

Per trovare gli 11 calciatori per la nostra Fantaformazione questa settimana ho avuto un pò di difficoltà. Alcune volte non credevo ai miei occhi nel vedere certi nomi, altre dovevo districarmi tra i vari parimerito.

Stranamente questa settimana i giornalisti della Gazzetta sono stati molto di manica larga nel mettere i voti, e mentre è capitato che chi avesse qualche malus fosse ulteriormente penalizzato dai voti in pagella, stavolta si potranno contare voti più alti. Ad esempio la prima sorpresa è stata vedere Frey prendere un 7,5 in pagella. Il francese è stato bravissimo tra i pali, e ha preso tutto quello che poteva prendere, ma alla fine dei conti è durato solo un tempo, e di solito, con due gol subiti, il voto in pagella cala molto. Quindi in questa giornata il migliore si riconferma Julio Cesar, con “solo” 7 in pagella, ma senza aver subito gol.