Ranking Fifa: l’Italia perde tre posizioni

 Nonostante l’agevole qualificazione per gli Europei del 2012, l’Italia di Cesare Prandelli  perde tre posizioni nel Ranking Fifa e si assesta al nono posto, complice anche la sconfitta in amichevole con l’Uruguay, che rimane stabile appena fuori dal podio. Il vertice della classifica è saldamente nelle mani della Spagna campione del Mondo e d’Europa che è prima con 1564 punti. Alle sue spalle l’Olanda rimane seconda con 1365 ma è incalzata dalla Germania che sale a 1345 punti.

Qualche cambiamento anche nella zona centrale della classifica, con l’Inghilterra che scala due posizioni grazie ai successi contro Spagna e Svezia e si piazza quinta. Al sesto posto troviamo il Brasile (che perde una posizione) mentre al settimo sale il Portogallo, reduce dalla vittoria negli spareggi per Euro 2012.  Netto balzo in avanti anche della Croazia che passa dalla dodicesima all’ ottava posizione. L’Italia come detto scende al nono posto a quota 1082 punti e si dovrà guardare le spalle dall’Argentina, decima a 1067. Di seguito la classifica completa:

Ranking Fifa: Spagna ancora prima, Italia stabile in sesta posizione

 Nel nuovo aggiornamento del Ranking mondiale FIFA non ci sono stati scossoni nei primi tre gradini del podio. Rimane tutto invariato, con la solita Spagna che si conferma al primo posto dopo aver vinto tutte le gare di qualificazione a Euro 2012. Le furie rosse sono in testa con 1624 punti, seguiti in seconda posizione dall’ altra finalista dei Campionati del Mondo 2010, l’Olanda (a 1425 punti). Terza piazza con 1352 punti per la Germania che completa il podio.

Rimane invariata la posizione dell’Italia di Cesare Prandelli, che conquista qualche punto,  ma rimane in sesta posizione a quota 1135 punti. Davanti alla nostra nazionale troviamo in quinta posizione il Brasile, che arriva a 1144 punti e guadagna ben due posizioni in classifica, scavalcando l’Italia (che rimane però sesta visto lo scivolone indietro del Portogallo). Stabile in quarta posizione l’Uruguay fresco vincitore della Coppa America a 1230 punti. Guadagna una posizione anche l’Inghilterra di Fabio Capello, che ora si trova il settima posizione a  1101 punti.

Serie A: torna il campionato spezzatino

Mettetevi comodi in poltrona, preparate pop corn e Coca-Cola e apprestatevi a vivere una giornata intera di calcio, dall’antipasto del pranzo all’amaro della cena.

Ebbene si, la Lega Calcio aveva fatto male i suoi conti, spalmando l’11^ giornata di campionato tra anticipi e posticipi, come solitamente accade ogni sacrosanto fine settimana. Ma i signori della Lega non avevano calcolato che ad inizio aprile ci sono di mezzo gli impegni delle nazionali, il che avrebbe creato dei problemi di allenamento ai vari club, specie a quelli che pullulano di sudamericani.

E allora che si fa? Non potendo moltiplicare i giorni della settimana, come Qualcuno fece con i pani e con i pesci, si moltiplicano gli orari, mettendo ancora una volta in pratica la bizzarra idea del campionato-spezzatino.

Mondiali 2010, in campo tutta l’Europa

Spazio alle nazionali in questo sabato di calcio internazionale, che vedrà scendere in campo tutte le squadre del Vecchio Continente alla ricerca di punti preziosi in vista delle qualificazioni per i prossimi mondiali.

Molte le partite di spicco in una giornata che si preannuncia interessante e per nulla scontata, a partire dal Gruppo 1 dove si ritroveranno di fronte Svezia e Portogallo. Una gara che promette scintille, specie se si considera il duello tra Ibrahimovic e Cristiano Ronaldo, candidati al Pallone d’Oro e per nulla disposti a perdere un’occasione così ghiotta per mettersi in mostra a livello internazionale. Per ora è la Svezia a comandare il girone con quattro punti insieme a Danimarca ed Albania impegnate entrambe in trasferta contro Malta e Bulgaria.

Nel Gruppo 2 troviamo invece una Svizzera agguerrita che attende la Lettonia, cercando di riscattarsi prontamente dopo la debacle contro il Lussemburgo. L’obiettivo è quello di non perdere terreno dalla Grecia, già lanciata a punteggio pieno e attesa dalla gara contro la Moldova. Fuochi d’artificio nel Gruppo 3 con Polonia-Repubblica Ceca a calamitare l’attenzione e a cercar punti per la testa del girone. Completano il quadro San Marino-Slovacchia e Slovenia-Irlanda del Nord.