Serie A 12a giornata: Lazio – Napoli 2-0

Foto: AP/LaPresse

Anticipo della dodicesima giornata di serie A.
Stadio Olimpico, Roma:
Lazio-Napoli 2-0
Reti: 15′ pt Zarate (L), 16′ st Floccari (L)

Napoli formato trasferta, dice il calendario e ribadisce la tenuta blu scuro degli uomini di Mazzarri; Lazio vogliosa di tornare al successo interno dopo l’amaro epilogo del derby di sette giorni fa. Nel 4-2-3-1 scelto da Reja trovano spazio Zarate, Hernanes e Mauri alle spalle di Floccari. Partenopei schierati nel 3-4-2-1 tradizionale: Hamsik e Lavezzi il supporto garantito all’unica punta Cavani. Sotto il sole di Roma, l’ex Reja è chiamato a invertire il trend delle ultime giornate (due sconfitte di fila) mentre il club di De Laurentiis vuole confermarsi forza in grado di competere per le prime posizioni.

A conti fatti, all’Olimpico va in scena l’ennesimo big match di giornata. Biancocelesti pimpanti dall’inizio: fanno la partita e cercano di vanificare le iniziative ospiti con fraseggi lineari che non sfociano in palle gol per l’ottima tenuta di Cannavaro e compagni. Napoli sul velluto all’8′, quando Lavezzi lanciato al limite si gira e conclude di destro. Muslera blocca. Hernanes stenta, Mauri trascina: al 15′ Lazio in vantaggio grazie a Zarate che raccoglie l’invito del proprio capitano e conclude alle spalle di De Sanctis con un diagonale che non lascia scampo all’estremo partenopeo.

Il Cesena chiede rispetto

C’è amarezza in casa Cesena all’indomani della gara contro la Juventus persa per tre reti a uno. Gli uomini di Ficcadenti hanno mostrato un bel calcio sul terreno dell’Olimpico andando

Floccari: rigore nel derby? Lo tira Hernanes

Foto: AP/LaPresse

Era il 18 aprile scorso e sotto il Cupolone andava in scena la stracittadina. La Roma era lanciata all’inseguimento dell’Inter, mentre la Lazio viveva una stagione di dolori e proprio in quei giorni vedeva da vicino la possibilità della discesa nella serie cadetta. Ma, come spesso accade nei derby, non è detto che squadra favorita riesca ad avere la meglio e capitava che alla fine del primo tempo la Lazio fosse in vantaggio.

A inizio ripresa, poi, gli uomini di Reja potevano contare sul calcio di rigore che poteva scrivere la parola fine sui sogni giallorossi. Sul dischetto si presentava Sergio Floccari, ma il suo tiro non ebbe fortuna e la Lazio – demoralizzata – finì per perdere quella gara.

Palermo-Lazio 0-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

La Roma chiama, la Lazio risponde. In attesa del derby capitolino della prossima settimana, la capolista Lazio era chiamata a far punti contro il Palermo, lontano dalle mura amiche e conoscendo già i risultati delle inseguitrici. C’è chi pensava che i biancazzurri avrebbero lasciato qualche punto in terra di Sicilia, ma così non è stato ed ora l’aquila vola più in alto, forte del +4 sull’Inter e del + 5 sul Milan.

E dire che i padroni di casa avrebbero avuto la possibilità di mettere in discesa la partita sin dalle prime battute di gioco, quando Pastore approfittava di un errore difensivo della Lazio e chiamava Muslera alla parata. Poi ci provavano Nocerino e Ilicic, ma la fortuna non girava nel verso giusto.

Serie A 9a giornata: Palermo – Lazio 0-1

Foto: AP/LaPresse

Anticipo della nona giornata di serie A.
Stadio Barbera di Palermo:
Palermo-Lazio 0-1
Rete: 27′ pt Dias (L)

Il match clou della domenica calcistica (dopo aver archiviato Milan-Juventus con la vittoria in trasferta dei bianconeri) va in scena alle 12.30. Il Palermo, tra le mura amiche, è chiamato a frenare la marcia ineccepibile della Lazio stupefacente di inizio stagione.

Delio Rossi, stimolato in settimana dalle dichiarazioni di fiducia di patron Zamparini, decide di non stravolgere il modulo: Bacinovic centrale di centrocampo al fianco di Migliaccio e Nocerino. Davanti agisce Pinilla con Pastore e Ilicic alle spalle.

Biancocelesti in formazione tipo: Floccari unica punta supportato dal trio composto da Zarate – Hernanes – Mauri. Rosanero pimpanti: al 2′ Pastore ruba palla a Biava e si presenta a tu per tu con Muslera, il tiro è telefonato. Ospiti schiacciati nella propria metà campo per tutta la prima parte di gara ma nè Ilicic (14′, facile l’intervento di Muslera) nè Pinilla (20′, tiro debole su cui l’estremo avversario non ha difficoltà a intervenire) sfruttano a dovere le azioni corali.

Lotito: fortuna? La Lazio è forte

Foto: AP/LaPresse

Probabilmente nessuno si aspettava il primato solitario della Lazio dopo le prime otto giornate di campionato, forse neanche il più ottimista dei tifosi biancazzurri. Ma tant’è: la Lazio si può permettere il lusso di guardare dall’alto il resto della compagnia e non ha alcuna intenzione di fermarsi. Domenica prossima dovrà affrontare l’esame-Palermo, squadra guidata dall’ex Delio Rossi, ma soprattutto squadra di proprietà di Maurizio Zamparini, vulcanico presidente abituato ad esternare tutto ciò che gli passa per la mente:

La Lazio è stata sin qui molto fortunata, per questo si trova in vetta alla classifica, ma sta interpretando quello che si definisce il calcio all’italiana. Pensa a non prenderle, piuttosto che a esporsi. Il Palermo invece ne segna due e ne prende tre, ma non è certo inferiore alla Lazio, anzi è più brillante in attacco e a centrocampo.

Coppa Italia, terzo turno: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

L’aquila della Lazio continua a volare in alto anche in Coppa Italia, nonostante Edy Reja dia spazio alle riserve biancazzurre, concedendo una meritata pausa a quanti solitamente sgobbano in campionato. Gonzales, Kozac e Bresciano mettono fine alle speranze di gloria del Portogruaro e confermano che i capitolini possono sognare in grande in questa stagione.

Tra le squadre della massima serie solo il Cesena abbandona la Coppa nazionale, sotterrato da un Novara che ormai non è più una sorpresa per nessuno. Gli uomini di Ficcadenti riescono a resistere per 90 minuti, ma poi devono arrendersi nell’extra-time (1-3 il risultato finale).

Coppa Italia terzo turno: cade il Cesena, Lazio e Udinese a valanga

Foto: AP/LaPresse

Fiorentina-Empoli 1-0
Cesena–Novara 1-3 d.t.s.: 44′ pt Schelotto (C), 9′ st Rubino (N), 105′ Evola (N), 110′ rig. Gigliotti (N)
Brescia–Cittadella 1-0: 30′ st Diamanti (B)
Udinese–Padova 4-0: 21′ pt Floro Flores (U), 25′ pt e 12′ st Corradi (U), 44′ pt Angella (U)
Vicenza–Ascoli 1-0: 18′ st Rossi
Crotone–Albinoleffe 0-1: 9′ st Piccinni (A)
Frosinone–Reggina 2-4 d.t.s.: 34′ pt Basso (F), 40′ pt e 7′ st Sy (R), 43′ pt Basso (F), 14′ pts Castiglia (R); 16′ sts Adiyiah (R)
Atalanta–Livorno 0-1: 42′ st Cellerino (L)
Bologna–Modena 3-2: 32′ pt Tamburini (M), 15′ e 43′ st Ramirez (B), 16′ st Mazzarani (M), 38′ st Radovanovic
Cagliari–Piacenza 3-0: 32′ pt e 45′ pt Nenè (C), 15′ st Acquafresca (C)
Catania–Varese 4-3 d.t.s.: 12′ Pesce (C), 26′ pt Antenucci (C), 7′ e 33′ st Eusepi (V), 11′ st Morimoto (C), 32′ st rig. Frara (V), 116′ Suppo Spolli (C)
Lazio–Portogruaro 3-0: 8′ pt Gonzalez (L), 37′ st Kozac (L), 9′ st Bresciano (L)
Lecce–Siena 3-2: 31′ Immobile (S), 43′ Bertolacci (L), 6′ st Corvia (L), 16′ st Chevanton (L), 35′ st Kamata (S)
Chievo-Sassuolo giovedì 28 ottobre ore 15
Bari-Torino giovedì 28 ottobre ore 20.45

Edy Reja frena: lo scudetto non è per noi

Foto: AP/LaPresse

In molti pensavano che il primato della Lazio fosse solo un fuoco di paglia, ma l’aquila continua a volare sul prato dell’Olimpico ed i biancazzurri sembrano non volersi fermare davanti a nulla. Otto giornate di campionato, 19 punti conquistati, frutto di sei vittorie ed un pareggio, mentre la casella sconfitte registra solo il 2-0 subito in casa della Sampdoria, quando correva la prima di campionato. La Curva Nord comincia a sognare in grande, ma Edy Reja – da buon condottiero – frena gli entusiasmi e non vuole nemmeno sentir nominare lo scudetto:

Lo scudetto non ci riguarda, siamo una squadra da prime 6 posizioni.

Capello: il calcio italiano è in crisi

Foto: AP/LaPresse

L’Italia è stata sbattuta fuori dai mondiali a calci nel sedere, prima ancora di accorgersi che stava vivendo il peggiore degli incubi; le squadre italiane in Europa oramai non fanno più paura a nessuno e basta un modesto Lech Poznan a mettere in crisi la Vecchia Signora o un altrettanto modesto Basilea per ingigantire i guai della Roma. Dove sta andando dunque il calcio italiano. Analizza la situazione Fabio Capello, uno che con la la “sua” Inghilterra non sta facendo certo fuoco e fiamme, sebbene occorra riconoscergli il merito di aver vinto praticamente tutto quando allenava dalle nostre parti:

A livello europeo, il calcio italiano è messo male. Abbiamo dominato per anni, ma ora in Europa il calcio tecnico e fisico ha la meglio sul nostro. E’ vero, l’Inter ha vinto la Champions, però dobbiamo ricordare che lo ha fatto con tanti stranieri forti fisicamente e validi tecnicamente.

Bari-Lazio 0-2: fotogallery

Foto: LaPresse

Non va in scena lo spettacolo al San Nicola di Bari, dove la Lazio cercava i punti necessari per confermarsi in vetta alla classifica. Il Bari, da parte sua, non ha offerto la migliore prestazione possibile per contrastare il gioco dei capitolini ed imporre i propri ritmi. Ne risulta un primo tempo assai equilibrato e – a dire il vero – noioso, in cui le squadre hanno mirato più a non prenderle che a suonarle.

Nella ripresa la Lazio ha tentato qualche sortita offensiva in più, riuscendo finalmente a bucare la porta di Gillet (inoperoso fino a quel momento) con un tiro non irresistibile di Hernanes. Qualche minuto dopo i biancazzurri consolidavano il vantaggio, un po’ per merito di Mauri (sua l’azione che ha portato Floccari al tocco sporco) e un po’ per demerito della linea difensiva dei galletti, che lasciavano l’attaccante laziale tutto solo davanti al portiere.

Serie A 7a giornata: Bari – Lazio 0-2

Foto: AP/LaPresse

Posticipo della settima giornata di serie A.
Stadio San Nicola, Bari:
Bari-Lazio 0-2
Reti:
8′ st Hernanes (L), 17′ st Floccari (L)

Ledesma, Zarate, Hernanes, Mauri, Floccari: dalla cintola in su, la formazione della Lazio mette per davvero i brividi. Non inganni l’incipit: nonostante la minore altisonanza dei cognomi, dalla cintola in giù quella di Reja si sta rivelando una formazione altrettanto completa (lo dicono gli appena cinque gol incassati).

Del Bari, vero, siamo abituati a elogiare un collettivo in grado di stupire specie quando Almiron mostra doti da trascinatore. Il 4-4-2 dei pugliesi è modulo collaudato, il 4-2-3-1 dei biancocelesti una piacevole sorpresa di inizio stagione.

Le prime iniziative sono di marca locale: i Galletti cominciano a far girare palla, gli ospiti sfruttano i primi minuti per trovare l’assetto ideale e prendere le misure del caso. Tradotto, pochi tiri in porta nel corso di un avvio comunque piacevole: il primo estremo a essere chiamato in causa è Muslera che al 10′ blocca in presa sicura un colpo di testa, debole e centrale, di Almiron.