Arbitraggi 20^ giornata: quanti errori, arbitri quasi tutti insufficienti

Foto: AP/LaPresse

Un enorme passo indietro è stato fatto nella prima giornata di ritorno, la quale non si apre sotto i migliori auspici. Se il girone d’andata è stato abbastanza positivo per i fischietti italiani, non si può dire altrettanto per le gare di questo weekend, in cui ci sono stati almeno 4 errori molto gravi su 10 partite che hanno inficiato altrettanti risultati.

Cominciamo con il più clamoroso, quello che tutti hanno visto tranne l’arbitro, e cioè il fuorigioco di Adriano nell’azione che ha portato al gol-vittoria per la Roma. All’interno della stessa azione c’è un mani di Borriello, un fuorigioco difficile da rilevare dello stesso attaccante ed uno molto evidente dell’Imperatore. Ma il guardalinee lascia correre ugualmente e, nella stessa azione, arriverà poi il gol decisivo. Poco prima era stato bravo l’altro assistente a vedere il tocco di mano di Giaccherini che era andato in gol, non proprio facile da valutare a velocità normale.

Senza errori arbitrali l’Inter sarebbe seconda

Si sa che con i se e con i ma non si fa la storia, ma ancora una volta, guarda caso, dopo il trauma di Calciopoli, nel dubbio viene favorita sempre l’Inter. Ha fatto molto scalpore, ma è rimasta soltanto sulla carta, la classifica virtuale dello scorso anno, stilata da Tuttosport, senza gli errori arbitrali. Se tutti gli arbitri si fossero comportati correttamente, o ci fosse stata la biscardiana moviola in campo, avremmo avuto la Roma vincitrice dello scudetto, la Juventus seconda e l’Inter soltanto terza, senza i 9 punti regalati dagli arbitri.

Visto il grande successo, Tuttosport ci ha riprovato, tentando di correggere gli errori arbitrali del girone d’andata del campionato e stilando una classifica più “corretta”. E indovinate un pò: la squadra più favorita dagli arbitri resta sempre l’Inter, con 4 punti regalati che la aiutano a reggere il primo posto.