Serie A 2011/2012: conosciamo la Fiorentina

Il mercato della Fiorentina è uno dei più difficili da valutare perché se fino ad ora, ad una ventina di giorni dalla chiusura, è cambiato poco o nulla, è previsto che nelle ultime due settimane (e specialmente negli ultimi giorni) possa essere messa in atto una vera e propria rivoluzione.

Ma valutando quanto fatto finora, vediamo che di arrivi ce ne sono stati ben pochi ma di un discreto livello come Lazzari e Munari, mentre sono partiti calciatori importanti, primo fra tutti Frey, insieme a Santana, Mutu, Donadel, D’Agostino e Comotto. Ma, come detto, è il mercato dei prossimi giorni quello più caldo, il quale vedrà partire quasi sicuramente Montolivo, Cerci, Vargas e Gilardino, ma vedrà arrivare Kharja (sicuro al 99%), un attaccante, probabilmente Maxi Lopez, e chissà, magari anche il sogno Cassano.

Palermo, ecco Sogliano: “Pastore se ne va”. Munari per Mantovani?

Foto: AP/LaPresse

Dalla promozione in serie A sfiorata con il Varese all’impresa di reggere l’urto di un patron straripante come Maurizio Zamparini. Sean Sogliano, nuovo direttore sportivo del Palermo, si è presentato alla piazza rosanero nella maniera in cui il giugno inoltrato richiede. attenzione particolare al mercato in entrata e in uscita e definizione delle nuove strategie tecniche del club siciliano. Indivisuato il sostituto di Delio Rossi sulla panchina – affidata all’ex Chievo, Stefano Pioli – il compito del Ds è a questo punto volto alla individuazioone delle pedine con cui la formazione palermitana si appresta ad affrontare la prossima stagione agonistica.

Le attenzioni maggiori sono ovviamente rivolte alla situazione di Javier Pastore, pezzo da novanta che il Palermo ha da tempo messo in vendita e per il quale ci si attende una offerta che superi i 30 milioni di euro. Sistemato altrove il centrocampista argentino, sarà poi possibile pensare alla maniera in cui capitalizzare il tesoro in entrata. Il giovanissimo sudamericano interessa a mezza Europa e a più di un club italiano anche se pare che ancora nessuno abbia formalmente presentato a Zamparini un’offerta.

Fantacalcio: ottima giornata per il Cagliari, Kakà torna a sorridere

Ancora una volta acquistare i calciatori delle piccole squadre è convenuto, per prezzo e per rendimento. Per la prima volta non ci sono stati parimeriti in cui l’unica discriminante poteva essere la quotazione in Fantamilioni, ma punteggi di molto più elevati dei calciatori molto spesso lasciati in panchina o in tribuna nelle Fantasquadre.

E’ il caso del Cagliari, che da quando è arrivato Allegri ha visto crescere i punteggi dei suoi calciatori, oltre che la classifica del campionato. Ma come predetto nell’articolo di sabato, sono andati molto bene anche i calciatori del Palermo e del Siena.

Fantacalcio: è la difesa a regalare i punteggi più alti

Giornata contrastante la prima del girone di ritorno per i Fantacalcisti. Di fronte ad una delle giornate più prolifiche della serie A (30 gol sono stati messi a segno), molti attaccanti faranno perdere alcune sfide a causa dei rigori sbagliati, ben tre, un record almeno per questa stagione.

Saranno comunque contentissimi quei Fantallenatori che hanno Kakà nella propria rosa, dato che, con la gioia nel cuore di essere rimasto in rossonero, l’ex Pallone d’Oro ha segnato una doppietta ed è risultato senza dubbio il miglior calciatore della giornata. Prima rete, come già previsto nell’articolo di due giorni fa, per David Beckham, ma anche per molti gregari della serie A.

Il Lecce torna in A

Un ritorno in A mai in discussione. Non lo è stato in tutto il campionato, passato sempre tra il secondo e il terzo posto, non lo è stato in questi play-offs, dove la superiorità si è sempre notata. Dopotutto una squadra che poteva vantare gente come Tiribocchi, Abbruscato, Valdes, Diamoutene, e tanti altri calciatori di categoria, non poteva rimanere in B ancora per molto.

L’Albinoleffe intanto la sua parte l’ha fatta. All’andata non meritava assolutamente di perdere, dato che lo 0-1 è arrivato con l’unico tiro in porta di tutta la gara dei salentini, mentre nella gara di ritorno è riuscito a chiudere con un pareggio che serve più per il morale che per raggiungere una serie A che per ora torna ad essere un sogno.