Havant&Waterloville: dalla sesta serie alla gara con il Liverpool

Non c’è spazio per le favole in un mondo in cui non basta la buona volontà e il tifo del pubblico per andare avanti. Nel calcio vince chi spende. E’ una regola che vale da anni e le squadre che non possono permettersi l’acquisto di grandi campioni restano sempre a guardare.

Sempre? Quasi sempre. Ogni tanto spunta l’isola felice, l’outsider che fa simpatia e per cui viene quasi naturale tifare, sperando che continui nella marcia trionfale verso un insperato successo.

L’ultima favola in ordine di tempo si chiama Havant&Waterlooville, nome improponibile e impronunciabile di un club nato nel 1998 dalla fusione dell’Havant Town FC e del Waterloville FC e soprannominato per comodità e buona pace di tutti Hawks. Gioca nella South Conference inglese, nella sesta serie (più o meno la nostra Eccellenza) in uno stadio che può contenere non più di 5000 tifosi e che non ha mai registrato il tutto esaurito (il record di spettatori al West Leigh Park la scorsa estate per l’amichevole contro il Porthsmouts con 3573 paganti).

Un’orgia romana per Cristiano Ronaldo

Anno nuovo vita vecchia per il Manchester United, che si ritrova a dover affrontare l’ennesimo scandaletto sexy.

Stavolta la pietra dello scandalo risponde al nome di Cristiano Ronaldo, non nuovo a far parlare di sé per vicende che lo coinvolgono in storie di sesso. Nel 2005 una prostituta lo denunciò per violenza sessuale, dopo una notte passata in una camera del Sanderson Hotel di Londra. Le accuse caddero, ma la macchia rimase sul nome del portoghese, che con i suoi atteggiamenti non contribuisce certo a riabilitare la sua immagine di ragazzo per bene. Quattro mesi fa è salito all’onore della cronaca rosa per aver pagato 5 prostitute con cui divertirsi in una serata di sesso sfrenato in compagnia di altri due calciatori.

Si salvò dallo scandalo del party natalizio del Manchester solo perché quella sera era in Svizzera a ritirare un premio, ma a quanto pare si è voluto rifare alla grande dei piaceri persi.
La vicenda risalirebbe alla scorsa settimana e le solite voci ben informate riferiscono che Cristiano, subito dopo la vittoria in FA Cup contro l’Aston Villa, abbia pensato bene di prendere un aereo, destinazione Roma, per dar sfogo ai suoi desideri più proibiti.

Thierry Henry tra rivelazioni e dichiarazioni d’amore

Mai calciatore fu rimpianto quanto lui nella Torino di fede bianconera: 11 milioni di sterline incassati con la certezza di chi sta facendo l’affare del secolo, mandando via un giocatore sovrastimato.
Era il 1999 e la Juventus si apprestava a cedere Thierry Henry all’Arsenal, solo pochi mesi dopo il suo arrivo a Torino. Qualche apparizione nella Juve di Ancelotti, dove era utilizzato prevantemente sulla fascia, ruolo che non predilige e in cui non si esprime al meglio.

L’offerta dell’Arsenal arrivò come una manna dal cielo per la società convinta di aver preso un grosso abbaglio in fase di acquisto. E il buon Henry preparò la sua valigia e partì, intenzionato a dimostrare altrove il suo talento calcistico. Questo almeno è ciò che trapelò all’epoca dei fatti.

Ora le rivelazioni del francese fanno luce su quel capitolo rimasto tristemente aperto nel cuore di chi lo ha visto giocare e vincere con altre casacche.
La Juve voleva tenerlo e lui sarebbe stato felice di restare se l’allora direttore generale della società, Luciano Moggi, non lo avesse di fatto costretto ad andar via. Non entra nei particolari Henry, ma spiega che Luciano gli mancò di rispetto e lui chiese di essere ceduto.

Rafael Benitez rischia l’esonero

Quello dell’allenatore non deve essere il mestiere più semplice del mondo. Certo, a giudicare dai conti in banca dei vari ct più o meno quotati, si potrebbe pensare che, in fondo, il gioco vale la candela, ma quanto è dura la vita su quella panchina!

Lo sa bene Rafael Benitez allenatore del Liverpool che potrebbe essere esonerato a causa delle magre figure rimediate in Premier League in questo inizio di stagione. Attualmente la squadra è quinta in campionato con 38 punti, a dodici lunghezze dalla capolista Arsenal e con poche speranze di recuperare il terreno perduto.

Per il futuro del tecnico sulla panchina dei Reds saranno decisive le prossime partite in Premier, a cominciare da sabato prossimo quando il Liverpool sarà ospite del Boro. A seguire due impegni in casa e poi la gara con l’Aston Villa, preceduta dal match di ritorno in FA Cup con il Luton.