Vieira, Milan e United favoriti dagli arbitri

Era qualche giorno che non c’erano polemiche sugli errori arbitrali, ma ecco che a riportare in voga la discussione ci pensa Patrick Vieira, ex centrocampista della nazionale francese ed altri club tra cui Milan, Juve e Inter, ed ora allenatore delle giovanili del Manchester City. In un’intervista rilasciata alla BBC l’ex colosso del centrocampo se l’è presa con gli arbitri, ed in particolare con Milan e Manchester United.

Moviola 28^ giornata, l’Udinese fa bene a protestare

La 28^ giornata ha luci e ombre per gli arbitri italiani. Circa la metà delle partite sono caratterizzate da direzioni che filano lisce senza alcun problema, o con decisioni difficili ma corrette. Purtroppo però alcune partite risultano falsate dalla direzione di alcuni fischietti. A fine posticipo il presidente dell’Udinese Pozzo era arrabbiatissimo, e a ragione, contro il signor Rocchi.

Dossier Juventus, ecco gli episodi denunciati

Questa mattina vi avevamo anticipato che la Juventus aveva preparato un dossier in cui venivano segnalati i torti subiti dall’inizio del campionato per provare che gli arbitri ce l’hanno con la Juve. Da quanto si vociferava in mattinata però, questo rapporto non sarebbe stato reso noto fino alla fine del campionato. Ma il segreto è durato poco visto che dopo due ore eccolo spiattellato online.

Moviola 27^ giornata, la Juve ha ragione a protestare

Nel complesso la giornata degli arbitri è stata positiva, ma purtroppo c’è sempre la partita che rovina tutto. E questa, come dimostra il silenzio stampa della Juve, è Genoa-Juventus. A parziale discolpa dell’arbitro c’è da dire che per tutti i novanta minuti le due squadre hanno tenuto un ritmo indiavolato e la terna ha preso diverse decisioni difficili, tutte giuste, ma pesa come un macigno il gol annullato a Pepe per un fuorigioco che non c’è.

Moviola Serie A 25^ giornata, Milan-Juve fa discutere, ma ci sono errori anche in altre partite

Milan-Juventus ormai passerà alla storia come la partita in cui non è stato concesso il gol a Muntari, con la palla entrata di mezzo metro e che il guardalinee non ha visto bene. Ma riguardandola alla moviola ci si accorge che ci sono anche altri episodi. Ovvio il parallelo con il gol annullato a Matri. La rete dello juventino è regolare, e non si può nemmeno parlare di gol annullato perché il fischio arriva al momento del tiro ed in quella frazione di secondo tutti i giocatori hanno continuato a giocare, accorgendosi del fuorigioco solo dopo che il pallone aveva oltrepassato la linea. Poi è chiaro che il peso psicologico dei due gol sarebbe stato diverso, ma questa è un’altra storia.

Juventus, Agnelli attacca Abete

Tutto cominciò con un rigore non assegnato alla Juventus nel recupero contro il Parma. A fine gara Antonio Conte fece sentire la propria voce, invocando la presenza in campo di arbitri preparati e disposti ad assumersi le proprie  responsabilità senza timore alcuno. Apriti cielo! Le critiche sono piovute da ogni parte ed un po’ tutti gli addetti ai lavori si sono sentiti in dovere di rispondere al tecnico bianconero. Non ultimo Giancarlo Abete, Presidente della Figc, che ora trova la controrisposta del numero uno della Vecchia Signora, Andrea Agnelli.

Arbitraggi 24^ giornata, due punti sottratti al Novara, ma gli errori sono tanti

Molti errori degli arbitri nella ventiquattresima giornata di campionato, ma solo uno di questi influisce sul risultato finale di una partita. Si tratta di Novara-Atalanta, una gara nervosa che Banti riesce a tenere in pugno per quasi tutti i 90 minuti, per poi cadere proprio alla fine. Quando ormai al fischio finale mancano una manciata di minuti Mazzarani viene travolto da Schelotto in area. Sarebbe rigore, ma l’arbitro lascia proseguire.

Ha suscitato molte polemiche, specialmente da parte di Allegri, il presunto fallo di Chiellini sul gol del 2-1 contro il Catania. Analizzando l’azione però si notano un paio di dettagli. Il primo è che la trattenuta, come avviene spesso in queste situazioni, è di entrambi i giocatori, e non solo del difensore che più di Bergessio ha centimetri e chili da far valere; il secondo dettaglio che balza all’occhio è che nessuno dei catanesi, nemmeno Bergessio stesso, protesta, segno che nessuno in campo ha ritenuto l’intervento di Chiellini falloso. In più va aggiunto che manca un rigore ai bianconeri per fallo di Gomez su Padoin.

Errori arbitrali, tutti contro Conte

Continua a tenere banco la polemica di Antonio Conte sulla mancata concessione di rigori alla Juventus. Claudio Ranieri è intervenuto nella querelle, difendendo la posizione della sua Inter, ma – oltre all’allenatore nerazzurro – molti altri addetti ai lavori hanno voluto rispondere allo sfogo di Conte, primo fra tutti Maurizio Zamparini, patron del Palermo:

Se si lamenta la Juve, il Palermo cosa dovrebbe fare? Anche quest’anno la mia squadra ha subito alcuni torti arbitrali. Mi riferisco, ad esempio, al rigore che non ci è stato concesso contro il Chievo nei minuti finali della partita o al gol di Milito a San Siro in palese fuorigioco.

Arbitraggi 23^ giornata, gli arbitri non vanno d’accordo con i rigori

Troppa timidezza negli arbitri italiani in questa ventitreesima giornata di campionato. Mancano ancora due partite, d’accordo, ed altre due sono state rinviate, ma intanto anche se se ne sono giocate poche, i disastri non mancano.

Il fischietto peggiore di giornata è senza dubbio Russo che ne combina di gravi da entrambe le parti. Nega due rigori all’Inter, peraltro a pochi minuti l’uno dall’altro, per falli su Poli e Cambiasso, che l’arbitro valuta come normali contrasti di gioco. Inoltre nella ripresa, sul risultato già di 0-1, fischia un gioco pericoloso  a Rigoni che aveva soffiato il pallone a Stankovic e lanciato Caracciolo in 1 contro 1 verso la porta, ma il fallo non c’è. Mancano anche un paio di rossi, uno per parte.

Arbitraggi 22^ giornata, grave il rigore non dato alla Juve

E’ spesso tacciata di essere favorita dagli arbitri, ma se la Juventus non scappa via dopo il secondo stop del Milan, lo deve anche a Peruzzo di Schio. La gara fila liscia senza problemi per l’arbitro fino a 6 minuti dalla fine quando un cross di Chiellini viene stoppato da Vergassola con il braccio. Il rigore è netto perché non c’è vicinanza (sono lontani almeno 3-4 metri) né involontarietà (il difensore allarga entrambe le braccia).

L’unica idea per cui l’arbitro potrebbe non aver fischiato il rigore è che non l’ha visto. Anche se era ben posizionato, dalle immagini si vede che al momento del cross rivolge lo sguardo in area per controllare eventuali trattenute. In questo modo il difensore del Siena esce dal suo campo visivo e perciò non vede il braccio largo.

Arbitraggi 21^ giornata: la neve non fa bene agli arbitri

Il turno infrasettimanale ed il ghiaccio hanno fatto male agli arbitri italiani, e forse è meglio che si siano giocate solo 5 partite finora, altrimenti chissà quanti altri disastri si sarebbero potuti combinare. Molti i risultati condizionati dalle sviste arbitrali, in una giornata che cancella quanto di buono abbiamo visto nelle ultime partite.

Ma andiamo con ordine e diamo la precedenza ai risultati falsati. Cominciamo con il dare ragione a Mazzarri. Molte volte l’allenatore del Napoli, forse tradito dall’adrenalina, protesta ingiustamente per degli errori arbitrali che non ci sono, ma questa volta ha pienamente ragione perché il gol di Pandev nel finale convulso di Napoli-Cesena era regolare. Non si sa cosa abbia segnalato l’assistente di Banti, se un fuorigioco (che non c’è) o un fallo di mani del macedone (che non c’è nemmeno), fatto sta che il gol regolare è stato annullato.

Arbitraggi 20^ giornata, ok gli arbitri italiani, pochi gli episodi dubbi

La prima giornata di ritorno di Serie A è tutto sommato positiva per gli arbitri italiani. Su 10 partite almeno 8 sono da voti al di sopra del 7, senza particolari episodi e con scelte giuste che non hanno influito negativamente sulla partita. Se bisogna trovare il pelo nell’uovo però, un paio di episodi potrebbero essere rivisti.

Uno accade nella cruciale Lecce-Inter, in cui peraltro, secondo la nostra classifica di errori arbitrali, si affrontavano le due squadre che fino ad oggi erano state più “aiutate” dagli errori. Ebbene, non sbaglia il guardalinee a valutare i due gol annullati all’Inter, entrambi per fuorigioco di Milito, ma il signor Banti avrebbe potuto fischiare un rigore nel primo tempo per fallo su Samuel.