Moviola 16a giornata, falsata solo Torino-Milan

Mancano ancora le due partite di questa sera e dunque è presto per cantar vittoria, ma 7 direzioni di gara buone su 8 sono comunque un buon motivo per stare allegri. Peccato però che in ogni week-end non manchi mai una partita falsata da degli errori arbitrali. Torino – Milan, finita 2-4, sarebbe invece dovuta finire 3-3. Andiamo a vedere perché.

Moviola 15a giornata, penalizzato (ancora) il Parma

Come lo scorso anno sembra che gli arbitri per qualche motivo ce l’abbiano con il Parma. Anche in questa giornata infatti il signor Guida fischia male e favorisce la vittoria della Lazio che, a conti fatti, sarebbe dovuta essere ribaltata. Sì perché il gol dell’1-0 arriva dai piedi di Biava che cinque minuti prima sarebbe dovuto essere espulso perché, già ammonito, compie un altro fallo da giallo. Forse l’arbitro non se la sente di espellerlo perché il primo cartellino l’aveva preso 3 minuti prima, ma per regolamento ci stava. E poi manca anche un rigore agli emiliani per fallo di mani di Klose. Probabilmente è stata considerata l’involontarietà, ma sui falli di mano non esiste più.

Moviola 13a giornata, Inter penalizzata due volte

E’ davvero un peccato che l’arbitro Giacomelli sia stato disastroso in Inter – Cagliari perché quasi tutti i suoi colleghi sono stati impeccabili in questa giornata. Valeri per esempio che ha avuto il coraggio di espellere 4 giocatori e assegnare 2 rigori, tutti casi ineccepibili, o Orsato che nella difficile Juventus – Lazio non ha sbagliato nulla, e semmai qualche sbavatura l’ha compiuta il suo guardalinee, ma senza grossi problemi. Moratti invece ha ragione a protestare, anche se probabilmente farebbe bene a rimanere sulla partita e a non evocare i fantasmi di qualcosa che appartiene al passato.

Moviola 12a giornata, disastro Doveri, dubbi sul rigore per l’Atalanta

La dodicesima giornata di campionato si può dire positiva per gli arbitri italiani. 9 partite su 10 sono regolari e l’unica falsata, ed in modo davvero incredibile, è Chievo-Udinese. C’è anche qualche piccolo episodio in altre gare, ma non influente sul risultato. Andiamo a vedere gli errori più gravi.

Moviola 11a giornata, protagonisti (in positivo) gli arbitri di porta

Se non fosse per l’orribile direzione di gara di Tagliavento in Juventus – Inter, l’undicesima giornata sarebbe da incorniciare per gli arbitri italiani. Non ci sono risultati falsati, e questo soltanto grazie agli arbitri di porta che hanno aiutato il direttore di gara a valutare alcuni episodi difficili in maniera corretta. Ad esempio facendo convalidare il gol del momentaneo pareggio del Cagliari perché la deviazione è di un giocatore della Fiorentina e non di uno sardo, o assegnando il gol fantasma al Catania.

Polemiche arbitrali su Tagliavento, Juve-Inter continua

Giornalisticamente parlando la notizia è la prima sconfitta della Juventus dopo 49 partite. Ma siamo sicuri che questa sarà una notizia da terza o quarta pagina. Prima di questa infatti ci saranno per tutta la settimana le polemiche arbitrali su una direzione di gara disastrosa che per fortuna (del calcio) non ha poi influenzato il risultato visto che alla fine l’Inter ha vinto. Ma dopo i disastri del passato era il caso di designare Tagliavento per una sfida così delicata?

Moviola 10a giornata, gol vittoria dell’Inter irregolare

Nell’attesa dell’ultima gara della decima giornata che si disputerà questa sera, analizziamo il comportamento degli arbitri nelle partite di martedì e mercoledì. Dopo la bufera di domenica scorsa in cui quasi la metà delle partite sarebbero da considerare irregolari, gli arbitri rialzano la testa e propongono una prestazione molto positiva. Ma siccome non si può essere perfetti, anche stavolta c’è un risultato falsato, quello di Inter-Sampdoria.

Moviola 9^ giornata, non solo Catania-Juve nella bufera

Gli episodi di ieri pomeriggio riportano la classe arbitrale italiana indietro di parecchi anni. Sono diverse le partite il cui risultato è falsato, e ci sono troppi errori gravi per un gruppo di arbitri considerati i migliori del mondo. Di Catania – Juventus abbiamo già parlato in un altro post, ma oggi la Gazzetta dello Sport fa notare che oltre ad essere regolare il gol annullato a Bergessio, e ad essere irregolare il gol convalidato a Vidal, ci sarebbe anche una valutazione contro la Juve, per un netto fallo in area di Legrottaglie su Chiellini che l’arbitro non vede. Purtroppo non è l’unica partita insufficiente.

Moviola 8^ giornata, penalizzate Catania e Fiorentina

E’ stata una giornata tutto sommato positiva quella degli arbitri italiani in quanto sono state prese tante decisioni difficili e quasi tutte nella maniera corretta. Migliorata anche la gestione dei cartellini (esemplare è Parma-Sampdoria con l’espulsione di Romero per chiara occasione da gol, ma solo l’ammonizione per Mirante perché l’avversario era lontano dalla porta). Ma non tutto è filato liscio. In due partite ci sono stati errori gravi, uno che ha influenzato il risultato e l’altro che l’ha proprio falsato. Andiamo a vedere.

Moviola 7^ giornata, tanti risultati falsati e cartellini sbagliati

Un passo indietro molto vistoso è stato effettuato in quest’ultima giornata di campionato. Un vero peccato per gli arbitri italiani che nelle 6 giornate precedenti avevano collezionato tantissimi complimenti e soltanto pochi rimproveri per errori non molto evidenti. In questa giornata invece sono stati 3 i risultati falsati e altrettanti potevano essere diversi, senza che però la sostanza cambiasse. Male anche la gestione dei cartellini, come andremo a vedere.

Moviola 6^ giornata, ottimi 9 arbitri su 10

La classe arbitrale sta crescendo ed oltre a valutare gli episodi chiave molto meglio rispetto agli scorsi anni (merito probabilmente anche dell’arbitro di porta), in questa giornata hanno gestito alla perfezione anche i cartellini ed hanno mostrato una buona personalità. Peccato che su 10 partite non si sia raggiunta la valutazione migliore visto che in una, Lazio-Siena, il signor Russo ne ha combinate parecchie.

Moviola 5^ giornata, nessun risultato falsato ma tante polemiche

Il turno infrasettimanale non porta proprio bene agli arbitri italiani. Anche se nella maggior parte delle partite non ci sono episodi da recriminare, alla fine della lunga giornata si contano diversi risultati “condizionati” da alcune scelte non all’altezza. La partita peggiore è quella di Irrati che in Catania-Atalanta prima non concede un rigore netto ai siciliani per un fallo di mano di Cazzola in area, e poi non vede un pugno di Bergessio a Lucchini che sicuramente sarà sanzionato dalla prova tv.

Moviola 4^ giornata, bravissimi gli arbitri sugli episodi, non sui cartellini

Quella appena trascorsa è stata una di quelle rare giornate in cui non si contano risultati falsati dagli errori arbitrali. Sono stati concessi molti rigori ed annullati gol in fuorigioco, tutti corretti. In Udinese-Milan però Celi ha rischiato di fare la frittata quando, per espellere Zapata, ha fermato un’azione che una frazione di secondo dopo si era trasformata in gol. Per sua fortuna poi Di Natale segnerà il rigore successivo. Ma andiamo con ordine.