Ha fatto scalpore la denuncia della dirigenza del Pescara nei confronti del signor Mazzoleni che, di fronte alle proteste della panchina abruzzese per un rigore non concesso, avrebbe risposto “dovete imparare a parlare bene in settimana”. La frase è poco professionale e merita una punizione, ma il direttore di gara non sbaglia negli episodi contestati dai biancazzurri. Sul primo tra Dramè e Bjarnason, il contatto è minimo e non c’è rigore, sul secondo è vero che Andreolli tocca la palla con la mano, ma la distanza dall’avversario è così ravvicinata che, pur volendo, sarebbe stato impossibile toglierla dalla traiettoria del pallone.
errori arbitrali
Moviola 28a giornata, gravi errori negli anticipi, dubbi sul gol della Juve
La giornata degli arbitri era iniziata in maniera disastrosa. Nei due anticipi di venerdì e sabato infatti Damato e Guida ne hanno combinate di tutti i colori. Per fortuna nella giornata di domenica i colleghi si sono comportati bene, anche se c’è qualche dubbio nella sfida decisiva tra Catania e Juventus. Ma andiamo in ordine cronologico.
Moviola 27a giornata, penalizzate Chievo e Pescara, tanta confusione sui cartellini
Non si può dire che la giornata di campionato appena trascorsa sia di quelle positive. Anzi, tutt’altro. Anche se su alcuni campi gli arbitri si sono comportati bene (vedi Rocchi e Tagliavento) su altri ci sono stati molti errori, alcuni anche gravi tanto da inficiare il risultato. Le due squadre che avrebbero ragione di protestare in questa giornata sono Chievo e Pescara in quanto meriterebbero rispettivamente uno e 3 punti.
Moviola 26^ giornata, altri due risultati falsati, ma non in Udinese-Napoli
Anche se il titolo suona come un’allarme, bisogna ammettere che la giornata degli arbitri italiani è tutto sommato positiva. Su quasi tutti i campi infatti si sono comportati bene e con personalità, anche in gare difficili come il derby. Purtroppo però ci sono sempre alcuni errori che falsano il risultato della partita.
Moviola 25a giornata, Napoli graziato da Doveri
Ottima giornata per gli arbitri italiani che non hanno sbagliato quasi nulla. I rigori concessi sono stati tutti giusti, così come quelli non concessi ed i cartellini rifilati (speriamo di non essere smentiti questa sera in Siena-Lazio). L’unica sbavatura la commette Doveri nel caldissimo Napoli-Sampdoria. Nel finale infatti, in pieno forcing azzurro, manca un rigore per i blucerchiati.
Moviola 24a giornata, 3 risultati falsati ma anche ottime prestazioni degli arbitri
Tre risultati falsati possono sembrare tanti, ma a parziale discolpa dei direttori di gara va detto che in almeno due di questi non si può dire che l’arbitro abbia commesso un errore grave perché si tratta di episodi dubbi. Per la precisione stiamo parlando di Atalanta-Catania e di Palermo-Pescara in cui manca un rigore ad entrambi i padroni di casa.
Moviola 23a giornata, bravo Balotelli, ma il rigore non c’era
La ventitreesima giornata di Serie A è caratterizzata dal ritorno nel nostro campionato di Mario Balotelli. La sua doppietta ha offuscato tutte le polemiche, ma bisogna ammettere ad onor di cronaca che il suo secondo gol, quello che ha dato la vittoria al Milan, non era regolare. Deriva infatti da un calcio di rigore inesistente dato che, le immagini lo svelano chiaramente, Hertaux non tocca El Shaarawy in scivolata (comunque pericolosa), ma solo il pallone. Abbiamo qualche dubbio che a parti invertite sarebbe stato fischiato.
Moviola 22a giornata, oltre a Granqvist c’è di più
Probabilmente dopo Juventus-Genoa l’arbitro Guida sarà costretto a prendersi qualche giornata di vacanza. Gli errori (non solo suoi) sono stati tanti, anche se in questi giorni si è parlato soltanto del mano di Granqvist che ha fatto scalpore perché arrivato al 93esimo e perché su quello l’arbitro ha ammesso di “non essersela sentita di fischiare”. Oltre al fallo di mano però ci sono altri due rigori in favore della Juve (falli su Pogba e Vucinic) ed uno in favore del Genoa (braccio di Vucinic). Sull’episodio finale i pareri sono discordanti, le interpretazioni diverse, certo è che se la regola dice che se il braccio è largo è rigore, questo è un penalty assicurato.
Moviola 21a giornata, il gol di Floccari era regolare
Giornata quasi perfetta per gli arbitri italiani che azzeccano le decisioni, a volte anche difficili, in quasi tutte le partite. L’unica sbavatura accade in Palermo-Lazio quando, sul risultato di 0-1, i biancocelesti avrebbero potuto chiudere la partita perché Floccari segna un gol regolare che però viene annullato per fuorigioco. A parziale discolpa della terna arbitrale va detto che a velocità normale sembrava fuorigioco, ma con la moviola in campo il gol sarebbe stato convalidato e la Lazio avrebbe potuto portare a casa i tre punti.
Moviola 20a giornata, irregolari i gol di Floccari e 2 dell’Udinese
Un episodio grave ed un risultato falsato caratterizzano la prima giornata di ritorno della Serie A. Cominciamo con l’episodio più contestato della giornata, il fallo di mano di Floccari grazie al quale va a segnare il gol dell’1-0. Stando al regolamento, va valutata l’involontarietà sui falli di mano. Oltre a questa però, bisogna anche valutare se il braccio è attaccato al corpo oppure no. In questo secondo caso il volume del corpo è aumentato ingiustamente e dunque, se viene toccato il pallone, è fallo.
Classifica senza errori arbitrali, Roma seconda, Lazio settima!
Questa mattina abbiamo aperto la giornata con la consueta rassegna stampa dei quotidiani sportivi. Tra questi il Romanista riportava nel titolo l’osservazione che la squadra giallorossa, senza gli errori arbitrali, oggi sarebbe seconda in classifica. Ebbene, aveva pienamente ragione. Abbiamo rifatto i calcoli valutando tutti gli errori arbitrali dell’intero girone d’andata, e ne è risultato che i ragazzi di Zeman sono stati quelli più penalizzati dagli errori arbitrali. Non solo. A quanto pare i “cugini” laziali invece sono stati i più aiutati.
Moviola 19a giornata, penalizzata la Juve, graziata la Lazio
Gli arbitri non dovrebbero farsi influenzare dalle polemiche che ci sono ogni domenica, ma purtroppo sono esseri umani e tendono a sbagliare, a volte troppo. Nell’ultima giornata ci sono stati tanti piccoli episodi, ma uno plateale avrebbe potuto cambiare il corso di una partita, e probabilmente anche del campionato. Parliamo di Juventus-Sampdoria con il signor Valeri che, probabilmente affetto dalla presunzione bianconera che la Juve avesse già la partita in mano, commette un errore imperdonabile.
Roma, Zeman attacca gli arbitri
Bocca cucita al fischio finale di Chievo-Roma, ma tanta voglia di parlare oggi, a distanza di qualche giorno di fattacci che hanno funestato il pomeriggio giallorosso in quel di Verona. Zdenek Zeman ritrova il dono della parola ed attacca la classe arbitrale, accusandola di aver tolto diversi punti alla Roma.
Moviola 17a giornata, tante le partite falsate
Il numero 17 evidentemente non porta bene agli arbitri italiani perché in questa giornata ne hanno combinate parecchie. Sono almeno 3 le partite i cui risultati sono stati falsati dagli errori, ma anche nelle altre ci sono errori più o meno gravi che però non influiscono sul risultato. Il disastro più grande lo combina Bergonzi in Chievo-Roma. Ci sono due rigori per i giallorossi, di cui il secondo molto evidente, che forse l’arbitro non ha visto per la nebbia. Peraltro subito dopo arriva il gol vittoria per i clivensi. Qui però è bravo l’assistente perché Pellissier non è in fuorigioco, ma quell’azione non ci sarebbe dovuta essere perché c’era il penalty per i giallorossi.