Menarini: Moggi non viene a Bologna!

Moggi al Bologna? Voce suggestiva sulla quale sono stati costruiti castelli di notizie, scandalizzando coloro che vorrebbero l’allontanamento dal calcio vita natural durante per l’ex dg della Juventus, coinvolto nell’inchiesta

Calciopoli, chiesti 5 anni per Giraudo

Cinque anni di reclusione: questa la richiesta dei pm Filippo Beatrice e Giuseppe Narducci nei confronti dell’ex amministatore delegato della Juventus, Antonio Giraudo, accusato di associazione per delinquere finaizzata alla

La verità di Paparesta: mai chiuso negli spogliatoi da Moggi!

6 novembre 2004: una data che resterà a lungo nella memoria dei tifosi Juventini, non solo per il risultato della serata, ma anche per tutte le conseguenze che quella serata si portò dietro. Si era appena conclusa la gara Reggina-Juventus con esito decisamente sfavorevole ai colori bianconeri, che si erano visti negare un rigore ed annullare la rete che avrebbe consentito loro di pareggiare.

Il 2-1 rimediato al Granillo fece infuriare i dirigenti della Vecchia Signora che non trovarono nulla di meglio da fare che precipitarsi nello spogliatoio dell’arbitro Paparesta per esternare il proprio disappunto. In che modo? Chiudendo a chiave nello spogliatoio il povero arbitro e impedendogli di uscire. I dirigenti in questione erano Moggi e Giraudo e la vicenda venne alla luce da alcune intercettazioni telefoniche, nelle quali Big Luciano si vantava del suo gesto. Questo almeno è quello che ci hanno fatto credere finora. Ora però, a più di quattro anni dal fattaccio, abbiamo l’opportunità di ascoltare la versione del diretto interessato:

Moggi e Giraudo entrarono nel mio spogliatoio, agitati, lamentandosi del mio operato. Ce l’avevano con me da tempo… con la mia direzione avevano perso anche la finale di Coppa Italia con la Lazio. Non mi hanno chiuso negli spogliatoi e questa non è la mia verità. E’ la verità. C’erano due assistenti, il quarto uomo e un osservatore. C’erano gli ispettori della Lega Calcio. Qualcuno se ne sarebbe accorto e sarebbe intervenuto.

Senza errori arbitrali l’Inter sarebbe seconda

Si sa che con i se e con i ma non si fa la storia, ma ancora una volta, guarda caso, dopo il trauma di Calciopoli, nel dubbio viene favorita sempre l’Inter. Ha fatto molto scalpore, ma è rimasta soltanto sulla carta, la classifica virtuale dello scorso anno, stilata da Tuttosport, senza gli errori arbitrali. Se tutti gli arbitri si fossero comportati correttamente, o ci fosse stata la biscardiana moviola in campo, avremmo avuto la Roma vincitrice dello scudetto, la Juventus seconda e l’Inter soltanto terza, senza i 9 punti regalati dagli arbitri.

Visto il grande successo, Tuttosport ci ha riprovato, tentando di correggere gli errori arbitrali del girone d’andata del campionato e stilando una classifica più “corretta”. E indovinate un pò: la squadra più favorita dagli arbitri resta sempre l’Inter, con 4 punti regalati che la aiutano a reggere il primo posto.

Calciopoli: Cobolli Gigli chiede i due scudetti indietro

3 anni fa la Juventus finì in serie B (con una pesante penalizzazione). 2 scudetti le furono revocati, senza contare il danno di immagine, economico (il club chiuse con un passivo di oltre 100 milioni di debito) e la cessione di pezzi da novanta come Ibrahimovic e Cannavaro. Oggi si viene a sapere dai giudici di Roma che il fatto non sussiste, cioè all’epoca non ci fu alcun illecito. E ora che si fa?

Come c’era da aspettarsi, a distanza di poche ore l’attuale presidente della Juventus, Giovanni Cobolli Gigli, ha rilasciato la dichiarazione che tutti i tifosi attendevano: ridateci almeno i due scudetti. Ovviamente è presto per stabilire che i bianconeri hanno 29 scudetti anziché 27, ma ci sono buone speranze.

Gea: 6 anni per Moggi, 5 per il figlio

Per anni è stato il padrone indiscusso del calcio italiano, mettendo le mani dovunque ci fosse da guadagnare e usando la sua influenza per ottenere sempre il massimo dei risultati. Certo, non è l’unico colpevole in una storia dove è stato chiamato ad interpretare il ruolo di cattivo, ma non si può certo dire che sia del tutto innocente.

Stiamo parlando di Luciano Moggi e della vicenda tristemente nota con il nome di Calciopoli che tanto ha fatto discutere nel recente passato. Ora si comincia a far chiarezza ed arrivano dal tribunale le prime richieste di condanna, in particolare per la questione legata alla Gea, la società che gestiva le procure di diversi giocatori.

Dura la requisitoria del Pubblico Ministero di Roma, Luca Palamara, che alla fine del suo intervento ha chiesto sei anni di reclusione per Big Luciano e cinque per suo figlio Alessandro, implicato direttamente in quanto co-fondatore della società.

Calciopoli ora parla bulgaro

Un tempo era Moggiopoli e l’Italia si trasformava da terra di poeti, santi e navigatori in zimbello dell’Europa intera. Poi ne seguirono le orme l’Inghilterra (chissà poi che fine ha