Chi vuole Amauri in nazionale?

Le sue qualità sono indubbie. Un centravanti agile ed in grado di retrocedere fino a centrocampo per andarsi a prendere la palla nella nazionale italiana non lo si vede da tempo. Chiunque guardi il calcio con uno sguardo obiettivo potrà dire che Amauri è un ottimo attaccante, ma forse non eccelle in simpatia.

Ancor prima di essere chiamato in nazionale azzurra, già si sono sollevati i primi mugugni. Prima di essere convocato in quella verdeoro, ci sono stati già i primi battibecchi con Dunga. Sembrava aver preso la decisione definitiva l’attaccante bianconero, quando alla vigilia della sfida amichevole Italia-Brasile aveva accettato la convocazione tra i sudamericani, respinta poi dalla dirigenza bianconera. Ma forse quello era solo un pretesto per far giocare cinque minuti ad Amauri con la maglia brasiliana per poi non convocarlo mai più e fare in modo che non possa giocare nemmeno con l’Italia.

Amauri vittima di razzismo e “beccato” da Gattuso

Su queste pagine ci siamo occupati spesso del tema del razzismo, limitandoci per lo più a riportare episodi legati all’avvenimento sportivo, a quei fastidiosi buu o cori rivolti a questo o a quel giocatore con l’intenzione di offendere il colore della pelle o l’etnia.

Spesso però gli episodi di razzismo non si limitano al campo di calcio e può capitare che un professionista sia costretto a subire discriminazioni anche nella vita quotidiana. E’ quello che è successo qualche tempo fa ad Amauri, che ora racconta la sua disavventura ad un noto settimanale:

E’ successo anche a me. Qualche tempo fa in una farmacia mi hanno accusato di rubare un pacco di pannolini. Li stavo posando, lo scaffale era vicino all’uscita e la porta automatica si è aperta. La farmacista voleva chiamare i carabinieri e io non avevo fatto nulla, semplicemente ero straniero e non parlavo un italiano perfetto. Le ho risposto: ‘Li chiami pure, poi la denuncio io: lei è razzista…’. E ho aggiunto: ‘Sono più italiano di lei, e magari un giorno rappresenterò il suo paese’.

Solito Brasile, piccola Italia

Trentuno risultati utili consecutivi, un record da dividere con Clemente e Basile “e meno male che è finita ‘sta storia, così non se ne parla più”. Già, Lippi non ha poi tutti i torti: le vittorie che contano non si raggiungono sciorinando primati, ma è comunque un peccato aver perso l’imbattibilità nella serata più importante e più sentita per i colori azzurri.

Non chiamatela esibizione, predicava il mister alla vigilia, nella speranza di poter mettere in campo un’Italia capace di giocare una partita vera. Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il Brasile e quello ammirato ieri sera all’Emirates non deve aver ascoltato le parole di Lippi, visto che si è esibito alla grande contro un’Italia piccola piccola.

Poi si può discutere sul gol annullato a Grosso, che avrebbe potuto cambiare le sorti della gara dopo soli quattro minuti dal fischio d’inizio, ma di fronte ad uno strapotere così marcato è inutile cercare alibi.

Italia – Brasile non è un’amichevole

La gara dei sogni, la partita delle stelle, il derby del mondo: chiamatela come volete, ma non provate a definirla una semplice amichevole o un’esibizione. Non di fronte a Lippi, almeno:

Le esibizioni si fanno al circo, qui invece ci saranno 65.000 spettatori e l’attenzione di tutto il pianeta. E miliardi di motivazioni: sarà una partita di calcio vera.

Le motivazioni le abbiamo ampiamente sciorinate nell’articolo di questa mattina, a partire dal 4-1 di Città del Messico, fino all’ultimo incontro senza punti in palio nel Torneo di Francia, quando Del Piero segnava una doppietta e la coppia Romario-Ronaldo si esibiva in pezzi di alta scuola. Sono passati dodici anni da allora, Romario si è ritirato dalla scena, Ronaldo è confinato in un campionato “minore”, in attesa di riprendere a giocare dopo l’infortunio dello scorso anno, Del Piero è capace ancora di mirabilie sul rettangolo verde (ma non sarà della partita), eppure l’Italia – Brasile di questa sera avrà ancora il suo fascino particolare.

Italia – Brasile, amarcord agrodolce

5 luglio 1982: cominciano da qui i miei personali ricordi di Italia – Brasile, in quell’infuocato pomeriggio estivo da dentro o fuori, che ci avrebbe spalancato le porte verso la finale del Bernabeu, regalandoci il primo titolo mondiale a colori. E’ passato più di un quarto di secolo da allora (ahimé!) e questi occhi hanno visto centinaia di gare, decine di campioni, gol da manuale del calcio, ma quell’Italia – Brasile resta nel mio cuore come la partita del secolo.

L’amarcord peronale finisce qui. Per il resto c’è da raccontare una sfida infinita lunga dodici gare, con cinque vittorie a testa e due pareggi, in attesa della partita di questa sera che potrebbe far pendere la bilancia da una parte o dall’altra. Qualcuno ha pensato bene di definire l’evento il derby del mondo, visti i nove titoli mondiali messi in campo, e la dimostrazione dell’importanza della gara sta nel numero di Paesi collegati, ben 152, neanche fosse una finale mondiale.

Già le finali… Due volte Italia e Brasile si sono ritrovate contro nell’atto conclusivo della massima competizione per nazioni ed entrambe le volte i nostri colori si sono dovuti inchinare ai sudamericani, lasciando nei cuori degli italiani rimpianti che ancora bruciano.

Amauri, finalmente Brasile!

Sembra giunta alla conclusione la telenovela Amauri-Italia-Brasile. A sbrogliare la matassa è stato Carlos Dunga, ct della nazionale verdeoro, che in seguito all’infortunio di Luis Fabiano ha scelto di convocare

Amauri il traditore: addio Italia, lui vuole il Brasile e la Premier League

Ne sono state dette di tutti i colori sul suo conto, ci si era messa anche la mamma di mezzo, ma Amauri ha solo una nazionale in testa, ed è quella verdeoro. E poco importa se nell’Italia avrebbe avuto il posto assicurato, mentre in quella verdeoro è costretto a prendere il numero come in salumeria. Lui vuole il Brasile e il Brasile avrà.

Dunga qualche giorno fa aveva dichiarato che avrebbe convocato Amauri se solo lui (e i suoi agenti) non avessero posto la condizione di un posto da titolare assicurato. Nemmeno Ronaldinho o Robinho lo avevano, perché dovrebbe averlo lui, e così lui che fa? Interrompe i rapporti con i suoi rappresentanti, un messaggio più che chiaro a Dunga.

Che fine ha fatto Romario?

Il calciatore che tutti volevano (tranne l’Italia) negli anni ’90, Romário de Souza Faria, era una delle punte più forti al mondo, ma che, come il suo “antenato calcistico” Pelè non ha mai fatto fortuna in Europa. Noi italiani ce lo ricordiamo bene, quando faceva impazzire Baresi e compagni nella finale di Pasadena del ’94, nel Mondiale che, oltre alla coppa al Brasile, gli regalò anche il Fifa World Player.

Di lui sappiamo che a parte l’esplosione da ragazzino nel Psv Eindhoven e i due anni fantastici a Barcellona, per il resto in Europa è stato un fantasma. A Valencia giocò solo 6 partite e poi girò il mondo, dall’Asia agli Stati Uniti. Per lungo tempo nel nuovo millennio si è trascinato nei vari campionati con l’unico obiettivo di raggiungere i 1000 gol, raggiunti proprio come Pelè, su calcio di rigore. E poi?

Da Del Piero a Totti, le vacanze dei calciatori

Rompete le righe, ci si rivede subito dopo Capodanno. Dopo mesi e mesi di duro lavoro (beati loro che possono permettersi il lusso di faticare tanto!), i calciatori di serie A si concedono qualche giorno di riposo, scegliendo mete note e meno note per le loro vacanze.

Come al solito sono gettonatissime le località di mare, ma non manca chi invece preferirà la quiete della famiglia, come da tradizione natalizia. I tanti stranieri del nostro campionato torneranno (quasi tutti) nei propri Paesi di origine, approfittando della lunga sosta per rivedere famiglie e amici.

E’ il caso, ad esempio, degli innumerevoli brasiliani che popolano la nostra serie A, da Pato a Kakà, da Ronaldinho a Rubinho, oltre naturalmente ad Adriano che è partito con una settimana di anticipo e che forse prolungherà la vacanza vita natural durante (ma questo è un altro discorso…).

Adriano in partenza per il Brasile: arrivederci o addio?

E’ destinato a diventare l’ennesimo tormentone in casa Inter, non il primo che lo riguarda personalmente, forse l’ltimo, visto l’evolversi della situazione da giovedì ad oggi. Negli ultimi due gironi ci siamo occupati di lui tre o quattro volte e ciò dimostra quanto la vicenda sia spinosa e probabilmente senza via di uscita.

Naturalmente ci riferiamo al caso-Adriano, perché di caso si tratta, specie dopo le ultime indiscrezioni che lo danno in partenza per il Brasile. Il suo aereo decollerà questa sera, con una settimana di anticipo rispetto a quanto previsto dal programma della società.

Ufficialmente è infortunato e non c’è dunque ragione che resti ad Appiano Gentile a far infermieria, ma gli altri acciaccati restano con la squadra e questo dovrebbe far riflettere sui rapporti venutisi a creare tra l’ex Imperatore e l’ambiente nerazzurro.

Che fine ha fatto Falcao?

E’ stato uno dei calciatori più forti della storia della Roma (e forse il più forte), e del calcio mondiale. E’ da sempre il simbolo della bella Roma vincente che fu, come il calciatore più pagato e più adorato della storia della squadra della Capitale. Paulo Roberto Falcao è stato il mito giallorosso per eccellenza nelle stagioni dal 1980 al 1985, anno in cui a causa di un brutto infortunio decise che era il caso di lasciare l’Italia.

Dopo una lunga convalescenza si sa che non è mai più tornato quello di una volta, tant’è che decise di non giocare più nemmeno in Europa, e di chiudere la carriera in Brasile. Lì fu ingaggiato dal San Paolo, dove l’anno successivo, a soli 33 anni, appese le scarpette al chiodo. Ma poi che fine ha fatto?

Adriano, il tramonto dell’Imperatore

Non c’è più tempo per la comprensione, per la giustificazione a tutti costi, per l’attesa del ritorno del figliol prodigo che sbaglia, ma prima o poi torna all’ovile e promette di compiere fino in fondo il proprio dovere. Sono lussi che il povero Adriano non può più permettersi, almeno da quando sulla sulla panca dell’Inter è arrivato un certo mister Mou, che non guarda in faccia nessuno e se non fili diritto, ti sbatte fuori senza troppi complimenti.

Certo, Moratti continua a difendere uno dei figli preferiti, un po’ per affetto, un po’ per mestiere, volendo evitare di svendere il brasiliano, se saltasse fuori la storia della dipendenza dell’alcol e della poca affidabilità. Ma il destino dell’ex Imperatore sembra ormai segnato e, cascasse il mondo, non tornerà tanto presto a vestire la casacca nerazzurra (forse mai, a meno che non lo acquisti l’Atalanta).

Giovedì si è presentato in condizioni inaccettabili ad Appiano Gentile, tanto da essere invitato a tornare a casa per smaltire la sbornia. La fonte dell’informazione è decisamente attendibile, per quanto in società si siano affrettati a smentire, parlando di un’elongazione muscolotendinea alla coscia destra. Strano. Non ci risulta che tra i tanti danni procurati dall’alcol ci sia anche questo tipo di patologia. Scherzi a parte. Dove sta la verità?

Amauri sempre più vicino all’Italia

C’è un allenatore che farebbe carte false per farlo giocare nella sua nazionale (Lippi) e un altro che sta facendo di tutto per non farlo giocare nella sua (Dunga). Noi tutti speriamo che in questo tira e molla alla fine la spunti il ct campione del mondo, ma per quanto riguarda il futuro di Amauri Carvalho de Oliveira, ancora è tutto in alto mare.

La cittadinanza italiana dovrebbe essere ormai questione di settimane, e così all’attaccante della Juventus viene chiesto di fare una scelta: la nazionale italiana o quella brasiliana. I sogni di Amauri sono sempre stati due: giocare in Champions League (e quest’anno lo sta facendo, e bene) e giocare i mondiali. L’Italia gliene offre la possibilità, il Brasile non si sa.