Moviola 34^ giornata, manca un gol al Milan, prova tv per Lamela

Gli arbitri italiani stanno migliorando e come nelle scorse giornate, anche in questa sbagliano poco o nulla. Ma siccome la perfezione è impossibile da raggiungere, va sottolineato che qualche errore, anche piuttosto grave, è stato commesso, e quello maggiormente decisivo è stato quello di De Marco in Milan-Bologna. L’episodio avviene sul risultato di 1-0 per gli ospiti, Cassano lancia Ibrahimovic che scatta in posizione regolare, pallonetto al portiere e Cherubin che toglie la palla da dentro la porta. In teoria sarebbe il terzo gol-fantasma non assegnato al Milan quest’anno, ma l’azione era già ferma.

Arbitraggi 31^ giornata: il tiro di Brocchi era gol, ma Lotito sbaglia a protestare

Foto: AP/LaPresse

E’ una furia in conferenza stampa Claudio Lotito, il quale se la prende con Banti per la prestazione, a suo dire, sfavorevole alla Lazio. Secondo il patron dei biancocelesti infatti l’arbitro ha sbagliato tutte le decisioni chiave della partita, ma viste alla moviola, non sono poi così tanto sbagliate le scelte del direttore di gara.

L’unico errore, anche piuttosto grave, è il non aver concesso il gol sul tiro di Brocchi che colpisce la traversa e finisce in porta, superando la linea di almeno 20-30 cm prima di venir sbalzato fuori. Ancora una volta si dimostra fondamentale la necessità di un mezzo tecnologico per far chiarezza su questi episodi che sono sempre più frequenti (in questa giornata almeno 3 volte). Poco male perché appena trenta secondi dopo la Lazio segnerà comunque, e quindi non si può definire un vero e proprio furto, anche se l’errore resta.

Arbitraggi 18^ giornata: inizia bene l’anno degli arbitri, solo una partita da rivedere

Foto: AP/LaPresse

Molto bene l’inizio del 2011 degli arbitri, che speriamo non si fermino qui. Non solo, su 10 partite, 9 si possono dire non influenzate da errori arbitrali, ma bisogna sottolineare anche le ottime prestazioni di alcuni direttori di gara che hanno preso decisioni difficili, azzeccandole sempre.

Benissimo De Marco che azzecca tutti gli episodi nella partita più difficile della giornata, Juventus-Parma (espulsione di Melo, simulazione di Krasic, rigore al Parma); ottimi anche Giannoccaro che convalida il gol della Fiorentina su cui ci sono state delle proteste, ma che era regolare, l’assistente di Tagliavento che vede bene la posizione di Okaka nel derby pugliese, e Celi che convalida giustamente la prima rete del Palermo.

Arbitraggi 16^ giornata: danneggiate Bari e Chievo

Foto: AP/LaPresse

Sarà l’aria natalizia a rendere gli arbitri di serie A più buoni, ma i regali visti in questa giornata si traducono in punizioni eccessive per le squadre che le hanno subite. Oltre ai soliti problemi con la gestione dei cartellini, con ad esempio l’espulsione eccessiva di Pazienza e la mancata espulsione netta di Boateng, purtroppo anche oggi ci sono stati almeno tre arbitraggi molto scadenti su 9 partite. E non vuol dire che gli altri 6 siano stati tutti positivi.

L’errore più grave avviene in Roma-Bari, dove il signor Romeo prima concede un calcio di rigore per trattenuta su Borriello, senza accorgersi che è l’attaccante il primo a commettere fallo, e poi concede il gol-partita a Juan che però parte in evidente fuorigioco. Insomma, dopo l’arbitraggio contro la Sampdoria al Bari sembra continuare a girare tutto storto.