Mutu sceglie Firenze

Il suo nome è stato accostato a diverse squadre sia italiane che straniere, dando quasi per scontato che il prossimo anno lascerà la maglia viola. Ma Adrian Mutu sembra non

Fantacalcio: super Julio Cesar, delusione Trezeguet

Come prospettato nelle nostre previsioni, sono stati molto bassi i punteggi di questa giornata di Fantacampionato. Pensate che il punteggio più alto ottenuto al Fantacalcio della Gazzetta dello Sport è di 91 punti. A primo impatto sembrano tantissimi, ma se pensiamo che sulle centinaia di migliaia di squadre iscritte al torneo di solito i punteggi massimi superano di molto i 100 punti, si può capire quanto sia stata una giornata di vacche magre.

Anche come punteggi, ammesso che qualcuno abbia tutti i calciatori migliori in campo, non è che si potesse sperare in voti alti. Sono stati molti i 10 oggi, frutto dei bonus, ma nessuno ha superato questa soglia, il che significa che anche singolarmente si sono ottenuti voti non molto alti.

Fantacalcio: niente record per Mutu

3 gol delle volte possono valere tanto. Stavolta però non è stato così. La bella tripletta dell’attaccante della Fiorentina è servita ad ottenere un solo punto per la sua squadra ed il miglior punteggio di giornata, ma non il migliore in assoluto. Probabilmente il romeno ha pagato un pò la prima ora di gioco in cui, insieme a tutti i suoi compagni, è stato un fantasma. E così il voto in pagella che gli è stato assegnato è stato 8, che con le tre reti lo porta a 17 punti.

Per il resto sono poche le sorprese. Troviamo il “piccolo” Frey, quello del Chievo, che entra per la seconda volta nella nostra top 11, confermando quanto di buono si dice su di lui; ma registriamo anche il ritorno, dopo tanto tempo, per Adriano, il cui gol di mano, al contrario del caso-Mutu, è servito per ottenere la vittoria nel derby e probabilmente dello scudetto, ma anche un posto nella formazione dei migliori.

Fantacalcio: giornata nerazzurra, i migliori sono dell’Atalanta e dell’Inter

Nella giornata in cui viene virtualmente consegnato lo scudetto all’Inter, il Fantacalcio si rianima. Una tripletta mancava da mesi, ed è Mutu il primo ad interrompere questo digiuno, proprio lui che quest’anno aveva trovato più difficoltà del solito ad andare in rete.

Finalmente i punteggi del Fantacalcio riprendono a crescere, ed è possibile grazie al fatto che, nonostante i gol siano stati pochini, hanno segnato quasi sempre quei calciatori più in voga nelle varie Fantaformazioni (oltre al romeno non dimentichiamoci dei vari Di Natale, Stankovic, Pato, Doni, ecc.), anche con un rigore parato che non guasta mai.

Fantacalcio: punteggi regolari in Bologna-Fiorentina, strepitoso Mutu

Stavolta i giornalisti della Gazzetta dello Sport ci hanno sopreso, e per una volta positivamente. Credevamo che i calciatori di Bologna-Fiorentina si beccassero il 6 politico per aver disputato la gara 24 ore dopo il previsto, ma diversamente da quanto accaduto in occasioni simili in precedenza, si è preferito posticipare di un giorno i conteggi del Fantacalcio, in modo da coinvolgere anche coloro che avevano in campo quei calciatori.

E così saranno stati contentissimi i Fantallenatori che avevano schierato Mutu, autore della doppietta che ha deciso la partita, ma anche tanti altri che hanno potuto ottenere punteggi abbastanza alti. Nella giornata di oggi la top 11 è ben distribuita tra grandi squadre e medio-piccole, ma conferma, se mai ce ne fosse bisogno, l’ottimo momento del Cagliari, che vede un suo rappresentante nella Fantasquadra ormai da due mesi consecutivi.

Sono gli scambi a regnare nel calciomercato, Balotelli e Thiago Silva su tutti

Forse si è trovata la soluzione per il caso Balotelli. Nonostante Mourinho continui a dire che il diciottenne non lascerà Milano, questa situazione non può durare ancora tanto. Il ragazzo ha un potenziale incredibile e non può rimanere in tribuna per sempre. Per questo i dirigenti nerazzurri stanno studiando un modo indolore per risolvere la questione.

La soluzione potrebbe chiamarsi Adrian Mutu. Il brutto infortunio del rumeno, che non si sa quanto lo terrà fuori dal campo, fa pensare ad un rinforzo nello stesso ruolo. Una posizione che nè Osvaldo, nè Pazzini, possono ricoprire. E così la soluzione sarebbe far arrivare da subito Supermario in cambio della promessa che a giugno Mutu avrà come unica pretendente l’Inter. L’alternativa sarebbe cedere Balotelli al Chelsea in cambio di Drogba, ma pare un’eventualità piuttosto remota.

Fantacalcio: domina la Fiorentina

L’anno scorso dominava la top 11 ma quest’anno era la grande assente. Stiamo parlando della Fiorentina, il club che lo scorso anno poteva vantare almeno un calciatore nella nostra Fantaformazione in ogni giornata di campionato, ma che quest’anno, Gilardino a parte, è stata quasi sempre assente.

Finalmente i viola sono tornati tra le grandi, e tornano così di prepotenza anche nella nostra top 11 di giornata. Saranno ben 3 i calciatori della Fiorentina tra i migliori, ma tutta la squadra ha ricevuto un punteggio alto, e quindi qualunque suo calciatore ha portato dei buoni punti al proprio Fantallenatore. In questa giornata è stato fondamentale anche il fattore campo, dato che squadre come Cagliari, Atalanta e Napoli in casa diventano fortissime, e questo è un dettaglio da non trascurare in futuro.

Tutti gli uomini per Ancelotti

Tanti soldi e tanto spazio in rosa molto spesso si traducono in un calciomercato molto ricco. Se poi consideriamo che lì dietro il Milan è in una vera e propria emergenza, allora capiamo che qualche ritocco a Gennaio è d’obbligo, ma non solo. L’infortunio di lungo corso a Nesta, i 40 anni di Maldini, Senderos che inspiegabilmente non torna, Favalli e Kaladze che si infortuniano continuamente, costringeranno la dirigenza rossonera ad intervenire nella prossima finestra di mercato per rimpiazzare almeno gli assenti sicuri, in attesa poi di completare l’opera in estate.

Il nome che si fa sempre più insistente è quello di Gallas. Considerato il nuovo Thuram, è il perno della nazionale francese e dell’Arsenal. Un calciatore da non lasciarsi sfuggire, se non fosse che ha litigato recentemente con Wenger e sta spaccando sempre di più lo spogliatoio. Domenica scorsa è stato lasciato fuori, ieri sera ha giocato ma offrendo una prestazione imbarazzante, probabilmente sono segnali che vuol essere ceduto.