Calcio tatoo: Ezequiel Lavezzi

Quando si dice Lavezzi si parla di velocità, destrezza, fantasia, imprevedibilità, ma anche di tatuaggi. Nessuno sa effettivamente quanti siano, c’è chi dice 11, chi 12, chi addirittura 16, chi addirittura già sa quale sarà il prossimo. Qualcuno un pò più fantasioso prospetta un grande tatuaggio a coprire il fondoschiena del calciatore.
Questo particolare sicuramente non possiamo saperlo, perchè ci dobbiamo attenere a ciò che lui mette in mostra dopo le partite. Sicuramente sono tanti, e per una volta non sono i classici tatuaggi che ricordano solo i familiari come quelli degli altri calciatori, ma rispecchiano fedelmente la sua fantasia, dato che ognuno di essi è molto particolare.

Calcio tatoo: David Beckham

Oggi ci occupiamo del calciatore che ha più tatuaggi in assoluto. Lasciamo l’Italia e voliamo dall’altra parte del mondo, precisamente a Los Angeles, dove nei Galaxy gioca un certo signor David Beckham. Il calciatore più fashion del mondo è un patito dei tatuaggi, dato che ne ha una ventina circa.
“I miei tatuaggi – spiega il calciatore – rappresentano quello che è importante per me nella vita. Ci sono i miei figli e mia moglie, che voglio avere sempre con me. Sono un’espressione di quello che provo per Victoria e per i ragazzi. Loro sono parte di me”. Una parte di sè che vuol portare tatuata a vita sulla pelle. Speriamo che non ci siano altri ricordi, altrimenti non avrà più spazio per tatuarli.

Tatuaggi e calciatori: Fabio Cannavaro

Il nome dei familiari, moglie e figli, dev’essere una vera e propria fissazione per i calciatori, che non riescono proprio a fare a meno di tatuarseli per tutto il corpo. Certo, il nostro capitano della nazionale Fabio Cannavaro non è ai livelli di Materazzi, ma da questo punto di vista non può invidiargli proprio niente.
Nonostante la lunga carriera e le tante vittorie, il nostro Fabio ha “solo” 6 tatuaggi in tutto il corpo, sparsi un pò ovunque, giusto per non scontentare nessuno. Il tatuaggio diventato più famoso di tutti è quello che si leggeva in rilievo nel momento in cui alzava la coppa del mondo, il nome del figlio Andrea. Ah che bei ricordi.

7 tatuaggi, un solo talento: Antonio Cassano

Continuiamo con la nostra rubrica sui tatuaggi dei calciatori. Oggi è il turno del “Pibe de Bari” Antonio Cassano. E’ giovane, ma è già pieno di tatuaggi, come un calciatore trasgressivo che si rispetti. Certo, non è al livello di Materazzi, ma di questo passo potrebbe arrivarci.
I tatuaggi che attualmente contiamo sulla pelle dell’attaccante della Sampdoria sono 7, e non tutti chiari nella loro origine. E a dir la verità, non ci aspettiamo che ad ognuno di essi possa corrispondere un significato intrinseco. Quello che più probabilmente ha un significato è quello che ha sul braccio destro. Ma significato nel vero senso della parola, cioè il suo stesso nome. Si tratta di un ideogramma cinese, che va molto di moda ultimamente, in cui è tatuato come si chiama, dovesse mai dimenticarselo.

Calcio tatoo: Marco Materazzi

Se si dovesse scegliere il calciatore più tatuato della serie A, potremmo assegnare lo scettro a Marco Materazzi. Si sa che i calciatori sono molto superstiziosi, e il difensore dell’Inter non è da meno. Il suo numero di maglia è il 23, e i suoi tatuaggi…sono 23.
Il più bello, e qui c’è un po di orgoglio nazionalista, è quello sulla coscia sinistra: la Coppa del Mondo, con la scritta Berlino e la data della finale, giusto per non dimenticarsela. Non è un caso che si sia fatto questo tatuaggio proprio sulla gamba sinistra. Infatti è quella con cui ha calciato il rigore nella finale. A questo è accompagnato il doppio tatuaggio delle stelle su entrambe le spalle, al cui interno ci sono 20 e 06, a rimarcare l’anno di vittoria del mondiale.

Camoranesi: il primo cartellone pubblicitario umano

C’è gente, molto spesso attori, che recita in sponsor talmente per tanti anni che rimangono marchiati a vita, e quando si parla di loro, molto spesso li si lega a questo o quel prodotto. I calciatori intanto non vogliono essere da meno, ed ecco la trovata di Mauro German Camoranesi, fare da cartellone umano per il suo sponsor personale, la Puma.

La trovata di marketing è molto originale: tatuare sulla pelle del centrocampista dell’Italia il proprio logo. Ma non quello del puma che salta, che magari sarebbe stato anche troppo scontato e di cattivo gusto. L’idea è quella di lanciare il marchio della prossima linea di abbigliamento, direttamente sul braccio del nostro italo-argentino.