Vicenza-Rimini 2-0
Albinoleffe-Brescia 1-1
Ascoli-Modena 1-2
Avellino-Parma 3-3
Cittadella-Grosseto 0-2
Mantova-Treviso 3-1
Pisa-Ancona 2-0
Salernitana-Livorno 0-2
Sassuolo-Frosinone 1-1
Triestina-Piacenza 0-0
Vicenza-Rimini 2-0
Albinoleffe-Brescia 1-1
Ascoli-Modena 1-2
Avellino-Parma 3-3
Cittadella-Grosseto 0-2
Mantova-Treviso 3-1
Pisa-Ancona 2-0
Salernitana-Livorno 0-2
Sassuolo-Frosinone 1-1
Triestina-Piacenza 0-0
AlbinoLeffe-Bari 1-4
Brescia-Mantova 0-0
Frosinone-Pisa 1-1
Grosseto-Vicenza 2-1
Livorno-Modena 1-2
Piacenza-Empoli 1-1
Rimini-Avellino 2-3
Sassuolo-Ascoli 1-0
Treviso-Triestina 1-0
Vicenza-Triestina (ore 19) 1-0
AlbinoLeffe-Cittadella 2-0
Ancona-Bari 0-3
Brescia-Avellino 3-0
Frosinone-Modena 1-0
Grosseto-Empoli 2-2
Parma-Ascoli 2-0
Pisa-Mantova 1-1
Rimini-Salernitana 2-0
Sassuolo-Piacenza 2-1
Treviso-Livorno 0-4
Triestina-Grosseto 2-3
Ascoli-Frosinone 2-1
Avellino-Piacenza 1-1
Bari-Rimini 3-0
Cittadella-Pisa 1-0
Empoli-Treviso 2-1
Livorno-Parma 2-2
Mantova-Ancona 2-2
Modena-Sassuolo 2-0
Salernitana-Albinoleffe 4-2
Vicenza-Brescia 1-2
Che amarezza questa stagione della Salernitana. I campani proprio non trovano pace, e per la terza volta cambiano allenatore dall’inizio del campionato. Aveva cominciato Castori, anche molto bene, occupando posizioni
Ascoli-Pisa 1-0
Avellino-Ancona 3-0
Bari-Parma 0-2
Cittadella-Sassuolo 1-1
Empoli-Frosinone 1-1
Livorno-Vicenza 1-1
Mantova-AlbinoLeffe 1-0
Modena-Grosseto 1-1
Piacenza-Brescia 2-2
Salernitana-Treviso 2-2
Triestina-Rimini 4-0
Albinoleffe-Treviso 2-0
Ancona-Empoli 1-2
Brescia-Livorno 2-2
Cittadella-Modena 4-0
Frosinone-Triestina 2-2
Grosseto-Mantova 1-1
Parma-Piacenza 1-1
Vicenza-Salernitana 2-0
Pisa-Bari ore 20.30
Rimini-Ascoli si gioca il 30/03
Sassuolo-Avellino si gioca il 14/04
BARI-CITTADELLA 2-0
TRIESTINA-PARMA 0-3
LIVORNO-ANCONA 2-3
EMPOLI-SASSUOLO 3-2
ASCOLI-ALBINOLEFFE 2-2
AVELLINO-PISA 2-0
PIACENZA-FROSINONE 3-0
MANTOVA-RIMINI 1-0
MODENA-VICENZA 3-1
Alla faccia del bicarbonato di sodio! No, alla faccia dei grandi campioni della serie A, strapagati e stracoccolati dai propri presidenti, che mal sopportano l’idea del ritiro, anche quando la barca sta per affondare e occore remare tutti nella stessa direzione. A dare l’esempio di professionalità stavolta è la squadra dell’Empoli, ormai lontana dalla zona promozione, ma non per questo rassegnata a cedere le armi.
quarantaquattro punti in classifica, meno quattro dal sesto posto che significherebbe play off e serie A ad un passo. La matematica non condanna ancora i toscani, quando mancano nove giornate alla fine del campionato cadetto, ma è chiaro che bisognerà mutare rotta, se si vorrà continuare ad alimentare un sogno.
Ed allora che si fa? Le due sconfitte consecutive contro Parma e Pisa hanno convinto la società a lasciare libero il gruppo, nella speranza che un po’ di libertà possa giovare allo spirito, o forse nella consapevolezza che la stagione sia ormai completamente da buttare. Non la pensano così i giocatori, che invece si sono autopuniti, chiedendo alla società il ritiro “forzato” in vista della prossima gara contro il Sassuolo, quarto in classifica ed in piena zona promozione.
Incredibile a Treviso. Dopo aver lasciato già una volta la squadra veneta per incompatibilità con i calciatori, Abel Balbo presenta per la seconda volta le sue dimissioni. Stavolta dovrebbero essere definitive. Probabilmente si tratta di un record, con due ingaggi e due auto-esoneri dello stesso allenatore in meno di un mese.
Ma che cosa succede in una squadra che potenzialmente potrebbe navigare almeno a metà classifica della serie B, ma che da anni, troppi anni, non riesce mai ad emergere dalla zona retrocessione? Sicuramente qualche problema ambientale c’è, e questa vicenda lo dimostra nella sua interezza. Ma andiamo con ordine e proviamo a riavvolgere questo assurdo film.
Albinoleffe-Triestina 2-1
Ancona-Salernitana 3-1
Brescia-Modena 1-1
Cittadella-Ascoli 0-0
Frosinone-Avellino 2-0
Grosseto-Bari 1-1
Parma-Mantova 1-0
Piacenza-Treviso 2-0
Pisa-Empoli 2-0
Rimini-Livorno 1-1
Sassuolo-Vicenza 0-0
Ascoli-Piacenza (13/03) 2-0
Empoli-Parma (13/03) 1-4
Bari-Avellino 3-0
Livorno-Cittadella 1-1
Mantova-Sassuolo 1-1
Modena-Ancona 1-0
Rimini-Frosinone 0-0
Salernitana-Grosseto 2-0
Treviso-Pisa 0-2
Triestina-Brescia 1-2
Vicenza-Albinoleffe 0-3
Ancona-Vicenza 3-2
Brescia-Rimini 0-1
Empoli-Salernitana 2-0
Frosinone-Livorno 1-1
Grosseto-Ascoli 1-0
Parma-Treviso 0-0
Piacenza-Modena 1-0
Pisa-Albinoleffe 2-0
Cittadella-Triestina 0-3
Sassuolo-Bari 08/03/2009
Avellino-Mantova 09/03/2009
Ascoli-Avellino 2-1
Frosinone-Brescia 0-3
Mantova-Bari 0-2
Modena-Parma 2-2
Livorno-Empoli 0-0
Rimini-Ancona 2-1
Salernitana-Piacenza 0-1
Treviso-Sassuolo 2-3
Triestina-Pisa 1-0
Vicenza-Cittadella 1-1