Serie B: FOTO della 17a giornata

Foto: AP/LaPresse

Che tratti somatici avrà mai, la tensione? Foste capitati a Siena, l’avreste vista sui volti dei ventidue in campo, su quelli dei due allenatori, assiepata tra gli spalti del Franchi: tanto entusiasmo, la voglia di crederci fino in fondo, la sensazione di poter tornare a casa con la gioia di tre punti fondamentali. L’avranno pensato i sostenitori dei locali ma anche la fitta rappresentanza giunta all’occorrenza da Novara: si chiude con un pari e la conferma di quanto si va dicendo da tempo. Entrambe, in serie A, rischiano di arrivarci senza passare per i play off. Quanti chilometri sono, da Vicenza a Crotone? Parecchie centinaia, ma la fede sportiva, l’attaccamento alla propria maglia sono in grado di abbattere qualunque distanza spaziale: i vicentini hanno vinto sul campo, ma vederlo allo stadio, quel plotone veneto, ha rinnovato il piacere verso quanto di bello offre questo sport.

Foto: AP/LaPresse

L’Empoli s’è perso a centrocampo: il gioco dei toscani stazionava lì e, come un Ovosodo – direbbe Virzì – che non va nè giù nè su, la manovra locale non è mai decollata. Ottimo Sassuolo, obiettivo prossimo: non perdere continuità. Lupoli ha salutato la Ciociaria con una rete che ha vanificato quella locale di Terranova: Ascoli e Frosinone si avviano verso una stagione difficile. Rischiano entrambe di fallire l’obiettivo salvezza, hanno entrambe i mezzi per centrarlo senza problemi. Si vedrà. Bianchi e candidi, quelli del Padova. Abili palleggiatori, ottimi incursori ma ancora immaturi per pensare di realizzare sogni. Il Varese lo ha chiarito una volta di più, oltre a rimarcare il dato di fatto che la squadra lombarda, con tale carattere, può vincere per davvero contro chiunque. Poi, per carità, con chiunque potrebbe anche perdere: stesso motivo, quel carattere un po’ così. Da invincibili e, vai capire perchè, da ingenui. Stavolta era la giornata sì.

Serie B 17a giornata: Larrondo e Gigliotta, pari tra Siena e Novara. Pescara e Varese monumentali

Foto: AP/LaPresse

Atalanta-Livorno 0-2 (giocata ieri): 31′ pt e 46′ st Pagano (L)
Crotone–Vicenza 1-2: 41′ pt Abbruscato (V), 42′ pt De Giorgio (C), 13′ st Misuraca (V)
Empoli–Sassuolo 0-1: 10′ st Quadrini (S)
Siena–Novara 1-1: 33′ st Larrondo (S), 48′ Gigliotti (N)
Frosinone–Ascoli 1-1: 21′ pt Terranova (F), 24′ pt Lupoli (A)
Padova–Varese 2-3: 35′ pt Gallozzi (P), 41′ pt Dos Santos (V), 15′ st Bovo (P), 37′ st  Frara (V), 39′ st Carrozza (V)
Pescara–Portogruaro 4-2: 31′ pt rig. Cunico (Po), 38′ Tarana (Po), 5′ st Soddimo (Pe), 16′ st Ariatti (Pe), 21′ st e 26′ st Cascione (Pe)
Piacenza–Torino 1-1: 8′ pt De Vezze (T), 26′ st Cacia (P)
Triestina–Grosseto 0-1: 33′ pt Caridi (G)
Modena–Cittadella lunedì 29 novembre ore 20.45
Reggina-Albinoleffe mercoledì 8 dicembre ore 15

Serie B 17a giornata: Atalanta – Livorno 0-2 – FOTO

Foto: AP/LaPresse

Anticipo della diciassettesima giornata di serie B:
Stadio Azzurri d’Italia, Bergamo:
Atalanta-Livorno 0-2
Reti: 31’ pt e 47’ st Pagano (L)

Sfida tra big, il venerdì sera è riservato a loro: Atalanta-Livorno è gara di vertice e cartello che riporta con la memoria a un recente passato nel quale la sfida sarebbe stata parte del calendario di una giornata di serie A. Cadetteria quale purgatorio da abbandonare il più in fretta possibile: la graduatoria dice che gli orobici hanno sei punti in più (30 contro 23) ma lo scorcio di stagione appena accantonato mostra un rendimento speculare che accomuna l’avvio delle due squadre. Belle e impossibili in alcuni frangenti, troppo brutte per essere vere in altri; incisive e puntuali in ogni fase del campo a volte, mai in partita in altre circostanze. Non hanno avuto continuità, né i padroni di casa né gli ospiti.

Le statistiche dicono che Atalanta e Livorno si sono già affrontate in 38 precedenti diretti (22 in Serie A, 16 in Serie B): il bilancio vede in testa i locali che, a fronte delle dodici sconfitte racimolate hanno registrato negli annali 13 vittorie. Tredici anche i pareggi. Si comincia in uno stadio nel quale si gela eppure i due gradi centigradi di Bergamo non hanno scoraggiato la tifoseria nerazzurra che ha risposto all’appello in maniera discreta.

Serie B 16a giornata: Novara – Reggina 3-1 / FOTO DELLA GARA

Foto: AP/LaPresse

Posticipo della sedicesima giornata di serie B.
Stadio Silvio Piola, Novara:
Novara-Reggina 3-1
Reti: 7′ pt Scavone (N), 4′ st Bertani (N), 37′ st Cosenza (R), 45′ st Gonzalez (N)

Vincere per conservare un buon margine di vantaggio sul Siena: il compito del Novara è arduo perchè il posticipo mette i piemontesi nelle condizioni di giocare sapendo bene che i toscani  hanno sbancato Portogruaro e fatto il proprio dovere. Sul versante opposto del campo, tuttavia, la Reggina sembra essere intenzionata a giocarsi le proprie opportunità per scavalcare in graduatoria l’Atalanta (30 punti) e provare ad agguantare il terzo posto. Ancora: Scavone, Gonzalez, Bertani da una parte e Rizzato, Campagnacci, Sy dall’altra sono buona garanzia di una sfida all’insegna di parecchie conclusioni a rete.

Il primo affondo (1′) è degli ospiti che vanno al tiro con Viola da 40 metri, para Ujkani; lo stesso Viola ci riprova al 5′, pallone alto sulla traversa. Alla prima replica locale, tuttavia, il Novara passa in vantaggio: Marianini sguscia via sulla sinistra e crossa verso il centro dell’area dove Scavone è lesto a raccogliere e insaccare. Sy tenta di imprimere un ritmo differente alla gara dei calabresi ma in due occasioni ravvicinate (9′ e 13′) manca l’aggancio al centro dell’area. Novara ancora in avanti al 21′ con Gemiti che lancia per Marianini il cui colpo di testa finisce alto sulla traversa.

Serie B: FOTO della 16a giornata

Foto: AP/LaPresse

Il dito che si alza e punta di là: Tiribocchi e il gol continuano ad avere quello speciale feeling che fa del Tir un attaccante affidabile; l’equilibrio tra Atalanta e Crotone è durato giusto il tempo che la punta decidesse di lanciare un segnale. Derby toscano all’insegna dell’agonismo: lo detta, generalmente, una stracittadina ma, ancor di più, lo ha dettato il terreno di gioco, per nulla insensibile a un clima da inverno pieno. Livorno ed Empoli se la sono giocata fino alla fine ma il solo – e solito – Coralli arriva fino a un certo punto. Il resto, è storia scritta da Miglionico. Ascoli e Varese galleggiavano col salvagente: nè il troppo nè il poco. Perchè scrollarli più di tanto, i ventidue in campo, se il pari sta bene a entrambi?

Foto: AP/LaPresse

L’area del Portogruaro è un porto di mare dove passa mezza squadra senese: Terzi, Mastronunzio, Bolzoni, gloria anche per Immobile. Basta e avanza a far sì che Cunico possa gioire in qualche maniera e non fare danni (agli ospiti). In tuffo, uno sopra l’altro; in campo, uno per l’altro: vince, il Cittadella, anche per l’inequivocabile assioma secondo cui – a furia di giocar bene – qualche volta rischi di non portare a casa bottino pieno. Ma di norma, si vince eccome. Harakiri Grosseto: amnesia? Paura? Leggerezza? Ciascuno condisca la ricetta col “quanto basta” che meglio crede, di fatto i toscani vincevano 3-0 e si sono fatti rimontare da un’AlbinoLeffe in 10 dal 41′ del primo tempo. A chi si concede, la copertina, in questi casi? Stavolta – mica sempre – sto coi buonisti, viva i bergamaschi!

Serie B 16a giornata: vincono Siena, Atalanta, Livorno e Torino. Che Cittadella!

Foto: AP/LaPresse

Vicenza-Padova 2-1 (giocata ieri)
Ascoli-Varese 0-0
Portogruaro-Siena 1-4: 15′ pt Terzi (S), 24′ pt Mastronunzio (S), 8′ st Bolzoni (S), 23′ st rig. Cunico (P), 44′ st immobile (S)
Atalanta-Crotone 2-0: 35′ pt Tiribocchi (A), 3′ st Pettinari (A)
Cittadella-Piacenza 3-0: 24′ pt Scardina (C), 42′ Manucci (C), 19′ st Piovaccari (C)
Livorno-Empoli 2-1: 35′ Iori (L), 8′ st rig. Coralli (E), 19′ st Miglionico (L)
Frosinone-Pescara sospesa per maltempo
Grosseto-Albinoleffe 3-3: 11′ pt Caridi (G), 13′ pt Guidone (G), 17′ pt D’Alessandro (G), 18′ pt e 30′ st Previtali (A), 28′ pt Grossi (A)
Sassuolo-Triestina 0-0
Torino-Modena 3-2: 4′ pt Sgrigna (T), 11′ pt Mazzarani (M), 24′ pt Cani (M), 10′ st e 31′ st D’Ambrosio (T)
Novara-Reggina (lunedì ore 20.45)

Serie B 16a giornata: Vicenza – Padova 2-1 – FOTO

Foto: AP/LaPresse

Anticipo della sedicesima giornata di serie B.
Stadio Menti, Vicenza:
Vicenza-Padova 2-1
Reti: 44′ pt Abbruscato (V), 3′ st Braiati (V), 6′ st Di Gennaro (P)

Al Menti Davide Succi non va in gol: è già una notizia, visto che il capocannoniere del campionato di cadetteria (14 reti) in rete ci finisce quasi sempre. Con lui in gol, inoltre, il Padova difficilmente perde colpi. Stavolta, si diceva, Succi non segna e gli ospiti escono battuti di misura da una sfida che il Vicenza ha meritato di vincere.

Per l’intensità del gioco, per la capacità di contenere un attacco temibile come quello padovano, per l’incisività e la concretezza con cui i terminali offensivi hanno saputo concretizzare le occasioni create. Il derby veneto non ha regalato grandi emozioni: ci si è divertiti parecchio tra i minuti finali della prima frazione e quelli iniziali della ripresa, per il resto poca roba.

Gli uomini di Maran si sono fatti scudo e ascia. Muraglia in occasione delle ripartenze avversarie, lama quando occorreva lanciarsi in velocità e finalizzare gli affondi in maniera vincente. Il risultato si sblocca dopo 44′: il lavoro grosso lo fa Salifu che sguscia sulla fascia sinistra e crossa una palla invitante per Soligo a cui riesce l’assist filtrante per  Abbruscato. Girata al volo dell’attaccante che beneficia della deviazione di Trevisan per superare Agliardi.

Serie B 15a giornata: l’Ascoli espugna Pescara, Siena scatenato nella ripresa – FOTO

Foto: AP/LaPresse

Posticipi della quindicesima giornata di serie B.

Stadio Adriatico, Pescara:
Pescara-Ascoli 1-2
Reti: 13′ st Bonanni (P), 22′ st Djuric (A), 25′ st Cristiano (A)

Stadio Franchi, Siena:
Siena-Grosseto 3-1
Reti: 9′ pt Troianiello (S), 48′ pt Freddi (G), 29′ st Mastronunzio (S), 34′ st Reginaldo (S)

Pescara-Ascoli 1-2: ore 19, colpo d’occhio per nulla riconducibile a quello delle migliori occasioni. La situazione di classifica dice che gli abruzzesi sono in posizione mediana, percorso fin qui lineare: alti e bassi, imprese e flop evidenti. Ascoli assai più bisognoso di punti: prima del posticipo, ultimi a una lunghezza dal Sassuolo (12p). I 90′ visti all’Adriatico sono emblema di due distinti momenti: la prima parte è scarna di emozioni, nè tiri in porta nè occasioni degne di nota. Sono i padroni di casa a cercare di fare la partita ma i marchigiani chiudono al meglio gli spazi. Il pressing del Pescara, semmai, si fa più incisivo nella ripresa, quando Bonanni conclude in maniera vincente una buona manovra corale.

Serie B: FOTO della 15a giornata

Foto: AP/LaPresse

L’incontenibile leggerezza della vittoria, verrebbe da dire ammirando lo scatto leggiadro e di esultanza dei calciatori del Varese che si sono sbarazzati con facilità di un Sassuolo in partita solo negli ultimi minuti del match. Celebrazioni collettive al triplice fischio. Meritate. Tanto quanto lo sono le esultanze – tre nel corso dei 90′ – da parte dell’undici del Cittadella, autore di una prova maiuscola: sotto di un gol, i gialli hanno saputo ribaltare il punteggio non sbagliando nulla. Immenso giubilo anche a Crotone, dove il Livorno non s’è ritrovato, semmai sta ancora disperso nei meandri di aspettative che non si stanno concretizzando.

Foto: AP/LaPresse

Vedi Empoli, certe volte, e resti a bocca aperta: non solo per l’enorme equilibrio di un campionato – quello di cadetteria – capace di stupire a ogni risultato ma anche perchè capita sempre più spesso che non vi siano favoriti sulla carta. Non fosse così, l’Atalanta bella delle ultime due gare avrebbe fatto tutt’altra figura e non simile figuraccia. A Modena risolve Cani – sua la doppietta, a lui gli onori – ma ammirare Belllucci a centrocampo mentre saluta i tifosi con un gesto di carica e soddisfazione fa capire per davvero chi, tra i canarini, si sia accollato la responsabilità di trascinare i compagni. Succi e Padova è una bella storia di rivincite e stupore: cantavano i tifosi di mezza Italia che Ganz segnava sempre lui. Oggi a Padova si canta lo stesso stornello ma nei panni di Ganz ci sta proprio il capocannoniere di serie B: Frosinone ko, Lodi è un generale senza esercito.

Serie B 15a giornata: Empoli show, il Novara espugna Piacenza. Padova e Varese, avanti così

Foto: AP/LaPresse

Empoli-Atalanta 3-0: 7′ pt, 31′ st su rig Coralli (E), 24′ pt Foti (E)
Albinoleffe-Cittadella 1-3: 6′ pt Momentè (A), 10′ pt Dalla Bona (C),  38′ pt Piovaccari (C) su rig., 44′ st Volpe (C)
Crotone-Livorno 2-1: 17′ pt Russotto (C), 2′ st Surraco (L), 35′ st Curiale (C)
Modena-Vicenza 2-1: 8′ pt Abbruscato (V), 6′ st, 22′ st Cani (M)
Padova-Frosinone 3-1: 27′ pt Di Gennaro (P), 7′ st Lodi (F), 21′ Crespo (P), 27′ st Succi (P)
Piacenza-Novara 1-2: 27′ pt Marianini (N), 3′ st Graffiedi (P), 44′ st Bertani (N)
Reggina-Torino 1-1: 5′ pt Bonazzoli (R), 13′ pt Bianchi (T)
Triestina-Portogruaro 0-0
Varese-Sassuolo 2-1:
29′ pt Cellini (V), 21′ st Tripoli (V), 43′ st Noselli (S)
Pescara-Ascoli lunedì 15 ore 19
Siena-Grosseto lunedì 15 ore 21

Serie B: FOTO della 14a giornata

Foto: AP/LaPresse

Bonaventura chiude il pugno, in segno di vittoria: l’Atalanta è appena passata in vantaggio grazie a lui. Rolando Bianchi è il solito leone: si carica sulla groppa il Torino e, indomito su ogni palla, è puntuale nel fare la cosa che meglio gli riesce: tiro, gol. Aldo Spinelli? Nonostante il clima, ostile anche a Livorno, il presidente labronico, in tribuna, c’è: un po’ meno la squadra in campo, che soffre contro una Triestina affamata.

Foto: AP/LaPresse

Grosseto-Varese è la classica gara che si arena a centrocampo senza garantire un contributo oggettivo allo spettacolo: aspetti il guizzo personale, solo quello sembra poter modificare i destini di un pari che avrebbe tutti i motivi d’essere. Il Frosinone si fionda all’arrembaggio nella ripresa, dopo che il Crotone aveva già messo in saccoccia mezza vittoria. Le maglie bianche del Cittadella si danno un gran da fare per rimediare al patatrack: dopo il vantaggio di Dalla Bona, infatti, due rigori trasformati da Viola rimescolano le carte.

Serie B 14a giornata: Novara ed Empoli si annullano. Batosta Livorno, bene Atalanta e Torino

Foto: AP/LaPresse

Atalanta-Modena 1-0: 47′ pt Bonaventura (A)
Cittadella-Reggina 1-2: 35′ pt Dalla Bona (C), 41′ pt rig. e 10′ st rig. Viola (R)
Frosinone-Crotone 2-3: 37′ pt Tedeschi (C), 42′ pt Curiale (C), 14′ st e 46′ st Sansone (F), 21′ st Cutolo (C)
Grosseto-Varese 0-0
Livorno-Triestina 1-3: 28′ pt Longhi (T), 32′ pt Dionisi (L), 3′ st Godeas (T), 36′ st Gherardi
Novara-Empoli 1-1: 13′ pt Bertani (N), 12′ st Lazzari (E)
Pescara-Piacenza 2-2: 16′ pt Gessa (Pe), 27′ pt Bianchi (Pi), 36′ pt Piccolo (Pi), 35′ st Sansovini (Pe)
Portogruaro-Padova 1-1: 9′ pt Succi (Pa), 18′ st Altinier (Po)
Sassuolo-Ascoli 0-1: 45′ pt Lupoli (A)
Torino-Albinoleffe 1-0: 46′ pt Bianchi (T)
Vicenza-Siena rinviata (8 dicembre ore 15)

Serie B: FOTO della 13a giornata

Foto: AP/LaPresse

L’AlbinoLeffe sente la sveglia in un istante, ma che scatto! Foglio è una furia e basta lui – una mano da Momentè, vero, va riconosciuta – per mettere a soqquadro la retroguardia del Sassuolo; foga e concentrazione, tra le maglie dei reparti di mediana di Ascoli e Novara: se la sono giocata, hanno provato a vincere, hanno cercato di spingere fino alla fine. Ma il sudore dello stadio Del Duca è da ics.

Foto: AP/LaPresse

La paura è passata per Crotone, dove a temere un epilogo amaro è stato Eusebio Di Francesco. Il suo Pescara in dieci per 45′ avrebbe avuto, in caso di sconfitta, attenuanti (il rosso ad Ariatti) e invece succede che la grinta degli abruzzesi è a tal punto visibile da notarne gli effetti anche leggendo il risultato finale; parecchi i tifosi del Torino a Grosseto: nonostante la contestazione alla società, nella squadra credono e investono. Ma i toscani non sono robetta. Provano a fare la partita, mettono in cascina un pareggio.

Serie B 13a giornata: Siena meglio del Novara, tripletta Cacia a Piacenza

Foto: AP/LaPresse

Triestina–Atalanta (giocata venerdì) 0-1
Reggina–Portogruaro (giocata venerdì) 1-0
AlbinoLeffe–Sassuolo 3-1: 7′ st Momentè (A), 8′ st e 26′ st Foglio (A), 46′ st Quadrini (S)
Ascoli–Novara 1-1: 13′ st rig. Motta (N), 15′ st rig. Lupoli (A)
Crotone–Pescara 0-1: 31′ st Bonanni (P)
Grosseto–Torino 0-0
Modena–Livorno 0-1:
3′pt Perticone (L), 24′ st Bellucci (M)
Padova–Empoli 2-2: 39′ pt e 46′ st Succi (P), 21′ st Lazzari (E), 32′ st Coralli (E)
Piacenza–Vicenza 4-1: 31′ pt, 18′ st e 24′ st  Cacia (P); 37′ pt Schiavi (V)
Siena–Frosinone 3-0: 17′ st Calaiò (S), 32′ st Mastronunzio (S), 50′ st Troianiello (S)
Varese–Cittadella 0-0