
Ruud Van Nistlerooy si esibisce nel gesto dell’ombrello

Che gli inglesi siano difficili in fatto di gusti lo sapevamo da un pezzo. Che potessero arrivare a creare un caso sull’abbigliamento in campo di un giocatore ci sembra esagerato.
Perdere sul campo e chiedere la vittoria a tavolino è prassi abbastanza usuale nel mondo del calcio. Ovviamente lo si fa solo in casi ritenuti gravissimi, quali l’ impossibilità di concludere
Alla fine, anche Joseph Blatter lo ha dovuto ammettere: “Serve un limite agli stranieri“.
Dopo aver assistito all’ultima partita tra Juventus ed Inter (nelle cui fila non vi era alcun giocatore italiano e solo 3 comunitari), il n.1 della Fifa si è finalmente convinto che sono necessarie nuove regole per ridare spazio ai calciatori locali, limitando il numero di stranieri per squadra ad un massimo di 5.
Questa invasione di calciatori, prelevati a basso costo dai 5 continenti su segnalazione di sedicenti talent-scout, sicuramente non ha giovato alla crescita ed alla maturazione calcistica dei nostri giovani provenienti dai vivai; infatti, spesso e malvolentieri, questi ultimi sono stati “parcheggiati” in categorie inferiori per far spazio a presunti fenomeni dal nome impronunciabile.