Foto 18a giornata Seria A

La copertina della diciottesima giornata di campionato spetta al Genoa, che batte una lanciatissima Udinese e ricatta le brutte figure rimediate contro Napoli e Cagliari. Sembrava tutto facile per i bianconeri quando Ferronetti firmava la rete del vantaggio al 14′ della prima frazione di gioco.

Ma i padroni di casa non mollavano e ad inizio ripresa piazzavano un uno-due micidiale, ribaltando il risultato con Granqvist e Jankovic. Al minuto numero 71 arrivava anche il gol della sicurezza firmato da Palacio, prima che il solito Di Natale mettesse la firma sul match, trasformando il rigore del definitivo 3-2. I rossoblu salgono a quota 24, mentre l’Udinese mantiene la terza piazza con 35 punti.

Foto Lazio – Atalanta 2-0

L’anticipo dell’ora di pranzo della diciottesima giornata di campionato regala tre punti preziosi alla Lazio, reduce dalla sconfitta esterna contro il Siena ed intenzionata a riscattare immediatamente l’inaspettata debacle. A farne le spese è l’Atalanta, che sperava di portare a casa almeno un punto, dopo la sconfitta contro il Milan della scorsa settimana.

Il 2-0 finale dà ragione ai capitolini, che prima passavano in vantaggio con un rigore di Hernanes al minuto numero 20 della prima frazione di gioco, poi raddoppiavano a pochi istanti dal fischio finale con Klose, servito da Lulic.

Adidas realizza scarpe d’oro per celebrare Lionel Messi (foto)

Come se di premi ne avesse ricevuti pochi quest’anno, Lionel Messi ne ha ottenuto un altro dal suo sponsor personale, l’Adidas. La casa sportiva ha infatti realizzato, in esclusiva per lui, un paio di scarpe dorate per celebrare i tre Palloni d’Oro consecutivi ricevuti dall’attaccante del Barcellona.

Sulle scarpette infatti si possono leggere da un lato gli anni in cui ha vinto i premi (2009, 2010 e 2011) con la scritta “Gracias a Todos”, la frase che ha rivolto dal palco Messi al momento della premiazione, e dall’altro “Fifa Balon d’Or, Player of the Year”.

Pallone d’Oro a Messi, la gallery della serata

Previsioni ampiamente confermate nell’assegnazione del Pallone d’Oro 2011. A salire sul gradino più alto del mondo è ancora una volta Lionel Messi, che si aggiudica l’ambito premio per l terza volta consecutiva, eguagliando così il record di Michel Platini. Nulla da fare per Xavi e Cristiano Ronaldo, candidati al Pallone d’oro per l’anno appena trascorso, ma tenuti dietro dalle magie della Pulce, che ancora una volta ha saputo incantare le platee di ogni latitudine.

Foto Palermo – Napoli 1-3

 Il Palermo incappa nella seconda sconfitta consecutiva tra le mura amiche, cedendo le armi di fronte ad un Napoli concentrato finalmente solo sul campionato. Il posticipo della diciassettesima giornata veniva illuminato dalla rete di Pandev al minuto numero 35 della prima frazione di gioco.

Nella ripresa Bortolo Mutti mescolava le carte, inserendo Alvarez ed Acquah, ma erano ancora gli ospiti ad andare in rete, prima con l’ex Cavani, poi con Hamsik. Al Palermo non restava che il gol della bandiera siglato da Miccoli al minuto numero 89.

Foto 17 giornata Serie A

Terza vittoria consecutiva per il Milan di Allegri, che nella diciassettesima giornata di Serie A batte l’Atalanta in quel di Bergamo e si riporta in vetta alla classifica (in compagnia della Juventus). Ad aprire le danze era Ibrahimovic al minuto numero 22 della prima frazione di gioco, quando si incaricava di trasformare un calcio di rigore.

A pochi minuti dal fischio finale lo svedese si trasformava in uomo-assist e forniva a Boateng il passaggio decisivo per il 2-0 dei campioni d’Italia. 37 punti per i rossoneri, mentre gli orobici restano ancorati a quota 20.

Foto Udinese – Cesena 4-1

L’Udinese di Guidolin strapazza il Cesena nell’anticipo della diciassettesima giornata di campionato e si porta momentaneamente al comando della classifica, in attesa che Juventus e Milan affrontino lecce ed Atalanta nel pomeriggio.

Neanche il tempo di assegnare le marcature ed i padroni di casa erano già in vantaggio, grazie al solito Di Natale servito da Floro Flores. A pochi minuti dall’intervallo, però, il Cesena riusciva a pareggiare con una bella rete di Eder.

Foto Inter – Parma 5-0

Prova di forza dell’Inter di Ranieri, che inizia nel migliore dei modi il 2012, battendo per 5-0 il malcapitato Parma. Passavano solo 13 minuti dal fischio d’inizio ed i padroni di casa erano già in vantaggio, grazie ad un Milito che comincia a somigliare al cecchino del triplete. Ancora cinque giri di lancette e l’Inter raddoppiava con Thiago Motta, che metteva al sicuro il risultato.

Poco prima dell’intervallo il Principe trovava ancora la via della rete, portando a tre i gol per i nerazzurri. Nella ripresa Milito si trasformava in assist-man e forniva a Pazzini il passaggio per la rete che valeva il poker. Ed a dieci minuti dalla fine arrivava anche la rete di Faraoni, che appena entrato in campo metteva il sigillo sul pokerissimo interista.

Foto Siena – Lazio 4-0

Il 2012 comincia nel peggiore dei modi per la Lazio di Reja, che rimedia in quel di Siena una sconfitta pesantissima e forse inaspettata. La serata sfortunata dei biancazzurri cominciava al minuto numero 11, quando Destro raccoglieva un assist di Rossettini ed infilava Bizzarri, ancora titolare in attesa del rientro di Marchetti.

Al minuto numero 35 era Calaiò ad attirare l’applauso del pubblico, allorché si incaricava di trasformare un calcio di rigore. Ancora rigore per i padroni di casa al termine della prima frazione di gioco. Bizzarri veniva espulso ed il terzo portiere Carrizo non riusciva ad impedire a Calaiò di  mettere a segno la sua personale doppietta.

Classifica Iffhs, Guardiola miglior allenatore del 2011

Dopo aver eletto il miglior goleador ed il miglior portiere dell’anno appena trascorso, l’Iffhs proclama anche il miglior allenatore del 2011. La palma d’oro finisce nelle mani di Pep Guardiola, che lo scorso anno ha fatto incetta di titoli con il suo Barcellona. Il tecnico catalano ha conquistato la bellezza di 201 punti contro i 112 raccolti da Josè Mourinho, campione uscente e già premiato in tre occasioni.

Il terzo posto in classifica è occupato da Sir Alex Ferguson (107 punti), che nella scorsa stagione ha conquistato la Premier League ed ha portato il suo Manchester United fino all’atto conclusivo della Champions League, prima di arrendersi al Barça. Una bella soddisfazione per il baronetto inglese, che non sta attraversando un periodo brillante, alla luce dell’eliminazione dei Red Devils dalla massima competizione europea e delle due sconfitte consecutive rimediate in campionato.

Classifica Iffhs: Casillas miglior portiere del 2011, Buffon solo quarto

Iker Casillas è il miglior portiere del 2011. A stabilirlo è l’Iffhs, l’Istituto di Storia e Statistica del calcio, che mette il numero uno del Real Madrid e della nazionale spagnola in cima alla lista degli estremi difensori per l’anno appena trascorso con la bellezza di 248 punti. Molti, se si pensa che il secondo in classifica, Manuel Neuer del Bayern Monaco ne ha raccolti 130, mentre Victor Valdes, portiere del Barcellona, si è fermato a quota 114.

Classifica Iffhs, Lionel Messi è il miglior marcatore del 2011

Ennesimo riconoscimento per Lionel Messi, che – conti alla mano – risulta essere il miglior goleador del 2011, considerando le reti messe a segno con la maglia della nazionale e con quella del club di appartenenza. A stilare la classifica è l’Iffhs, l’Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, che assegna la palma di goleador all’argentino, autore di 19 reti a livello internazionale (4 con la nazionale argentina e 15 con la maglia del Barça), relegando al secondo posto Radamel Falcao (17 reti divise tra Porto, Atletico Madrid e nazionale colombiana).

Foto recupero 1a giornata Serie A

La copertina del recupero della prima giornata di campionato è dedicata al Palermo, che cambia allenatore e riesce finalmente ad andare in rete lontano dal Barbera. Il limite degli uomini di Bortolo Mutti è quello di farsi recuperare ben due reti dal Novara, quando ormai la vittoria sembrava ad un passo.

Gli ospiti passavano in vantaggio al minuto numero 20 della prima frazione di gioco, per effetto di un’autorete di Ludi. Poi i rosanero restavano in 1o per l’espulsione di Ilicic, ma riuscivano ugualmente a raddoppiare con Bertolo, quando il cronometro segnava il minuto numero 73. Ma quattro minuti dopo il Novara riusciva ad accorciare le distanze con Mazzarani, per poi cogliere il pareggio grazie alla rete segnata da Rigoni a cinque minuti dal fischio finale.

Foto Udinese – Juventus 0-0

Finisce a reti bianche l’anticipo del recupero della prima giornata di serie A. Udinese-Juventus era una sfida da alta classifica, con la Vecchia Signora alla ricerca della vittoria per superare il Milan in vetta alla classifica ed i friulani  caccia dei tre punti che avrebbero significato parità di punteggio con i rossoneri.

Alla fine della fiera sarà 0-0, un punto a testa che accontenta entrambe le compagini, rimaste comunque nelle posizioni di testa. La Juventus di Conte guadagna un punto che significa comunque primato in classifica a quota 34 (in compagnia dei campioni d’Italia), mentre l’Udinese si porta a 32, a -2 dalla vetta.