Formazioni Viktoria Plzen – Milan: Allegri vara il turnover

 Una cosa è certa, in quest’ultima partita di Champions League con la qualificazione già acquisita, sarà un Milan 2 o un Milan B se preferite, a scendere in campo. La gara a Praga contro il Viktoria Plzen ha valore solo per i padroni di casa che inseguono un posto in Europa League, mentre per il Milan sarà un test per vedere la condizione di chi ha giocato meno in questo inizio di stagione.

Allegri opta per un 4-3-1-2, con in porta Amelia che sostituisce l’infortunato Abbiati, difesa a quattro tutta nuova con Mexes finalmente arruolabile e Bonera centrali. Sugli esterni probabilmente agirà a destra  il giovane primavera De Scio, favorito su Abate, e a sinistra Taiwo che fino ad ora ha avuto poco spazio. Il centrocampo a tre dovrebbe esser composto dal capitano Ambrosini, con Emanuelson nel ruolo inedito di interno destro e Nocerino come interno sinistro.

Roma: oggi incontro decisivo, o tutti insieme o dimissioni

Non c’è più tempo per gli appelli, o la squadra si schiera con il tecnico, o lui stesso si farà da parte. La posizione della società è netta: si continua con Luis Enrique. Resta da vedere però se Luis Enrique vorrà continuare con la Roma. Dopo il pesante 3-0 subìto contro la Fiorentina e la squalifica di tre giocatori fondamentali che salteranno la Juventus, la situazione sembra precipitare e per questo l’allenatore vuol vedere chi è con lui.

Per oggi ha indetto una riunione alle 13 in cui parteciperanno giocatori e società per fare il punto della situazione e se si accorgesse che un pezzo dello spogliatoio non lo vuole più, è pronto a rassegnare le dimissioni. Anche perché davanti a sé il cammino è duro e adesso arrivano Juventus e Napoli, le due squadre più in forma del campionato contro quella messa peggio fisicamente e psicologicamente.

Crisi Inter: il punto sul mercato


Oggi vi abbiamo raccontato dei possibili cambiamenti futuri nella dirigenza dell’Inter prodotti dalla crisi dei nerazzurri.

Ora torniamo sulla crisi dell’Inter per vedere cosa faranno i nerazzurri nel mercato di riparazione. Diversi operatori di mercato sono convinti che il patron Moratti aprirà ancora una volta il portafogli per cercare di recuperare il gap che divide l’Inter dalle due rivali storiche.

Formazioni Lazio – Novara: sarà Rocchi ad affiancare Klose

 La Lazio torna in campo dopo il pareggio in Europa League contro il Vaslui che li ha quasi eliminati dalla competizione.  Nel “Mondey Night” della serie A all’ Olimpico di Roma arriva il Novara di Tesser, matricola della massima serie. Obiettivo per Klose e compagni quello di ottenere la vittoria per non perdere il passo da Udinese, Milan e Juventus che ieri hanno vinto. Le aquile non sono in un grande periodo di forma e hanno ottenuto un solo punto nelle ultime due partite di campionato. Per sbloccare la situazione Reja sembra intenzionato a far giocare Rocchi dal primo minuto.

Formazione laziale che è decisa per nove undicesimi, con due soli ballottaggi che sembrano però esser sciolti. Il Primo è in difesa, dove Biava dovrebbe fare coppia con Stankevicius, mandando Diakitè in panchina. A comporre la linea a quattro della difesa, sugli esterni agiranno Konkò e Radu, davanti al solito Marchetti, sempre più leader di questa squadra.

Crisi Inter: Branca e Ranieri rischiano il posto

Massimo Moratti probabilmente è il primo responsabile della crisi dell’Inter per le scelte prese negli ultimi anni di gestione, ma non potendo esonerare se stesso, potrebbe decidere una rivoluzione interna alla società. I rapporti con Marco Branca non sono mai stati idilliaci e sono andati sempre peggiorando negli ultimi tempi (la goccia che ha fatto traboccare il vaso si dice sia stata la scelta di Gasperini che Moratti non voleva). Fatto sta che pare che la prima testa a saltare potrebbe essere la sua.

L’Inter vuol puntare su un direttore sportivo di prim’ordine come ha fatto la Juve con Marotta, e per questo si parla di un contatto con Pantaleo Corvino, attuale ds della Fiorentina, il quale potrebbe essere tentato a fare il grande salto, magari portando con sé anche Montolivo.

Juventus, tutto ok per Del Piero, ma che paura!

Otto punti ed un po’ di paura. Tutto questo è stato il pomeriggio di Alessandro Del Piero che sta vivendo forse il momento più nero della sua carriera. Dopo 10 panchine consecutive e pochi spezzoni di partita disputati, ieri Antonio Conte lo aveva mandato in campo all’11’ del secondo tempo, con più di mezz’ora da giocare, un tempo che per lui equivaleva ad un record stagionale.

Ed invece un intervento sconsiderato a gamba altissima di Marco Rossi del Cesena lo ha mandato k.o. dopo appena 7 minuti. Il colpo con il tacchetto sulla tempia, la ferita che si apre immediatamente ed il sangue che sgorga a fiotti hanno fatto spaventare subito tutti in campo (tranne l’arbitro che non ha nemmeno fermato il gioco), tanto che il cambio è stato chiesto immediatamente.

Calciomercato Roma: per Luis Enrique esonero entro un mese, Ancelotti è pronto

I tifosi della Roma questa notte avranno gli incubi, dopo che la Fiorentina di Delio Rossi, con un secco 3-0 sgretola letteralmente le poche certezze dei giallorossi. Bastano 10 minuti a Jovetic per accendersi, controllare un lancio di Montolivo, saltare alle spalle di Juan e lasciarsi cadere sulla trattenuta dello stesso difensore brasiliano che tentava il recupero. Rigore netto e chiara occasione da gol sfumata. Rosso diretto e Roma in 10.
Dal dischetto lo stesso Jovetic non sbaglia.

I giallorossi non accusano il colpo, Luis Enrique arretra De Rossi (l’unico dei giallorossi oggi a salvarsi) e chiede sacrifici ai terzini. La cattiveria agonistica c’è ed i giallorossi costringono la Fiorentina a rintanarsi nella propria area ma l’assenza di un punto di riferimento avanzato è evidente e sembra interminabile la sequenza di calci d’angolo battuti dalla Roma e prontamente ribattuti dalla difesa viola.

Risultati 14a giornata Serie A 4 dicembre 2011


Genoa – Milan 0-2:
11′ st Ibrahimovic (rig.) (M); 34′ st Nocerino (M) (giocata venerdì – cronaca)
Inter – Udinese 0-1: 28′ st Isla (U) (giocata ieri – cronaca)
Napoli – Lecce 4-2: 26′ pt Lavezzi (N); 33′ pt e 37′ st Cavani (N); 41′ pt Dzemaili (N); 9′ st Muriel (L); 49′ st Corvia (L) (giocata ieri – cronaca)
Catania – Cagliari 0-1: 19′ st Ibarbo (C) (giocata alle 12,30 – cronaca)
Bologna – Siena 1-0: 28′ pt Di Vaio (B)
Chievo – Atalanta 0-0
Fiorentina – Roma 3-0: 18′ pt Jovetic (rig.) (F); 44′ pt Gamberini (F); 41′ st Silva (F)
Juventus – Cesena 2-0: 27′ st Marchisio (J); 38′ st Vidal (rig.) (C)
Parma – Palermo stasera ore 20,45
Lazio – Novara domani ore 20,45