Formazioni Juventus – Bologna: ottavi di finale di Coppa Italia

 Si gioca questa sera alle 21 nello Juventus Stadium, il primo ottavo di finale di Coppa Italia, tra Juventus e Bologna. La formazione torinese ha vinto per nove volte questa manifestazione, ma è dal ’94-’95 che non riesce ad alzare la Coppa e ottenere il decimo successo. Quest’anno senza Europa la squadra di Conte proverà ad arrivare in fondo, ma verrà comunque fatto un ampio turnover rispetto ai giocatori titolari usati fino ad ora in campionato.

In porta il titolare per la Coppa sarà Marco Storari, con Manninger come prima riserva. In difesa non è stato convocato Lichenstainer, ma nemmeno Motta e quindi sulla destra agirà il giovane Sorensen, mentre a sinistra spazio a De Ceglie.  Al centro dovrebbero giocare Bonucci con Chiellini che torna nel suo ruolo originario, mentre Barzagli avrà un turno di riposo.  Conte non è intenzionato a cambiare il modulo su cui da qualche mese sta lavorando, quindi anche stasera si giocherà con il 4-3-3 con qualche giocatore esterno riadattato a fare la mezz’ala.

Sorteggio ottavi Champions League 2012, i pericoli per le italiane

Il calcio italiano, da anni ridicolizzato da scarsi risultati a livello europeo, ha già ottenuto il suo trofeo: essere l’unico a vantare 3 squadre agli ottavi di finale di Champions League. Alle eliminazioni clamorose dei due club di Manchester hanno fatto seguito le qualificazioni altrettanto clamorose come quelle dell’Apoel Nicosia o del Basilea.

SORTEGGI OTTAVI DI CHAMPIONS LEAGUE

I sorteggi si terranno venerdì 16 dicembre, in concomitanza con quelli di Europa League, e Calciopro li seguirà in diretta per voi, ma andiamo ad analizzare, al momento cruciale delle estrazioni, quali sono i pericoli per le squadre italiane in gara.

Risultati sesta giornata Champions League 7 dicembre 2011


Gruppo A:

Manchester City – Bayern Monaco 2-0: 36′ pt Silva (M); 7′ st Yaya Tourè (M)
Villareal – Napoli 0-2: 21′ st Inler (N); 32′ st Hamsik (N) (cronaca)

Gruppo B:
Inter – CSKA Mosca 1-2: 5′ st Doumbia (C); 6′ st Cambiasso (I); 41′ st Berezutski (C) (cronaca)
Lille – Trabzonspor 0-0

Gruppo C:
Basilea – Manchester United 2-1: 9′ pt Streller (B); 39′ st Frei (B); 44′ st Jones (M)
Benfica – Otelul Galati 1-0: 7′ pt Cardozo (B)

Gruppo D:
Ajax – Real Madrid 0-3: 14′ pt e 47′ st Callejon (R); 42′ pt Higuain (R);
Dinamo Zagabria – Lione 1-7: 40′ pt Kovacic (D); 45′ pt, 3′ st, 6′ st e 25′ st Gomis (L); 2′ st Gonalons (L); 31′ st Briand (L)

Formazioni Villareal – Napoli: i tre tenori per sognare gli ottavi

 Questa sera allo stadio Madrigal di Villareal  il Napoli gioca per la storia. Vincendo questa partita la squadra sarebbe qualificata per gli ottavi di finale di Champions League, raggiungendo il punto più alto della gestione De Laurentis.  L’anno scorso proprio in questo stadio il Napoli ci rimise l’Europa League,  ma questa volta le cose potrebbero andare diversamente. Non sarà facile vincere in terra spagnola visto che questo stadio non è mai stato espugnato da una squadra italiana, ma quest’anno il Villareal non è irresistibile e per riuscire in questa impresa Mazzarri può contare sulla miglior formazione possibile.

Mazzarri per questa gara e per premiare i suoi ragazzi ha deciso di convocare tutta la rosa e avrà a disposizione tutti i giocatori, tranne i due lungodegenti Britos e Donadel.  Spazio allora al 3-4-3 ormai marchio di fabbrica dell’ allenatore livornese con in porta  De Sanctis e  in difesa il trio formato da destra a sinistra da Campagnaro, Cannavaro e Aronica.

Formazioni Inter Cska Mosca: turnover per Ranieri

 L’Inter già prima del girone, giocherà per il premio in denaro dell’Uefa e per il ranking italiano. Ma sono motivazioni troppo basse per far giocare i titolari e allora Ranieri è intenzionato a fare turnover completo, mandando in campo solamente Zanetti tra i titolari (visto che è squalificato in campionato). Nel 4-3-1-2 in  porta ci sarà Castellazzi, mentre l’inedita difesa sarà composta dai giovani Faraoni a destra e Caldirola al centro. A sinistra giocherà Nagatomo mentre Ranocchia sarà il secondo centrale.

Il centrocampo sarà formato da capitan Zanetti, Obi e il giovane Crisetig mentre il ruolo di trequartista sarà ricoperto da Coutinho. In avanti spazio a Milito e Zarate, con quest’ultimo che proverà a dimostrare di esser un giocatore da Inter. Nel Cska invece  Slutsky schiererà tutti i titolari, visto che con una vittoria potrebbe arrivare la qualificazione agli ottavi (in caso di pareggio tra Lille e Trabzonspor).

Calciomercato Juve: si fa spesa in Premier, giallo su Dzeko

Partiamo dicendo che probabilmente non c’è nessun interessamento di Dzeko per la Juventus e viceversa, ma certo è che la telefonata del bosniaco a Barzagli è risultata abbastanza sospetta. Non era né il compleanno del difensore né quello dell’attaccante, ma i due che hanno giocato insieme nel Wolfsburg ieri si sono sentiti per un breve colloquio. La notizia è arrivata alle orecchie dei segugi di Tuttosport che hanno subito pensato ad un interessamento della Juve, con l’attaccante che chiedeva al suo ex compagno come si stava a Torino e se ne valesse la pena di trasferirsi. In attesa di conoscere la verità su quella telefonata, vediamo quali sono i veri obiettivi della Juventus nel mercato di gennaio e giugno.

Le pagelle di Viktoria Plzen – Milan 2-2


Il Milan chiude la sua fase a gironi di Champions League con un pareggio contro il Viktoria Plzen. I rossoneri, già qualificati e al secondo posto, si sono fatti recuperare nei minuti di recupero.

Dopo un primo tempo deludente, la squadra di Allegri si era portata infatti in vantaggio con un micidiale uno-due firmato Pato e Robinho agli inizi di ripresa. Nel recupero però è arrivato il meritato pareggio per i padroni di casa. Ecco le pagelle della gara:

Risultati sesta giornata Champions League 6 dicembre 2011


Gruppo E:

Chelsea – Valencia 3-0: 3′ pt e 31′ st Drogba (C); 22′ pt Ramires (C)
Genk – Bayer Leverkusen 1-1: 30′ pt Vossen (G); 34′ st Derdiyok

Gruppo F:
Borussia Dortmund – Marsiglia 2-3: 23′ pt Blaszczykowski (B); 32′ pt Hummels (rig.) (B); 49′ pt Remy (M); 40′ st Ayew (B); 42′ st Valbuena (B)
Olympiakos – Arsenal 3-1: 16′ pt Djebbour (O); 36′ pt Fuster (O); 11′ st Benayoun (A); 44′ st Modesto (O)

Gruppo G:
Apoel Nicosia – Shakthar Donetsk 0-2: 17′ st Luiz Adriano (S); 33′ st Seleznyov
Porto – Zenit San Pietroburgo 0-0

Gruppo H:
Barcellona – Bate Borisov 4-0: 35′ pt Sergi (B); 15′ st Montoya (B); 18′ st e 43′ st (rig). Pedro (B)
Viktoria Plzen – Milan 2-2: 2′ st Pato (M); 3′ st Robinho (M); 44′ st Bystron (V); 48′ st Duris (V) (cronaca)

Milan – Tevez: ecco come cambiano i rossoneri

 Siamo alla stretta conclusiva per il passaggio di Carlos Tevez al Milan nel mercato di Gennaio, visto che l’accordo è stato trovato.  Ma come potranno cambiare gli assetti tattici della squadra con l’arrivo di un giocatore così importante? E chi potrebbe andare in panchina per lasciare spazio all’Apache? Cerchiamo di rispondere a queste domande, ma per farlo dobbiamo prima analizzare che tipo di giocatore è l’argentino e quali sono le sue caratteristiche principali.

Carlos Tevez è un attaccante argentino di ventisette anni, dal fisico compatto ma esposlivo con i suoi 173 centimetri di altezza per 74 chili di peso. Attaccante moderno e completo  può giocare sia da prima che da seconda punta, abbina una grande corsa e una resistenza aerobica fuori dal comune ad un’ottima tecnica sia con il destro che con il sinistro.  Estremamente rapido e dinamico  ha un buon controllo di palla ed un ottimo tiro dalla distanza. I suoi difetti principali sono il suo carattere particolare e la sua testa calda, ma è anche il motivo per cui il Milan riuscirà a prendere un giocatore così talentuoso ad un prezzo abbordabile.