Calcio estero, Borussia Dortmund ad un passo dallo scudetto, crollo United

Oltre che in Italia, il turno infrasettimanale si è giocato anche nel resto d’Europa, e non sono mancati i colpi di scena.  Il primo è che i giochi in Inghilterra si sono riaperti. Il merito è del piccolo Wigan che a sorpresa riesce a battere il Manchester United. Il club che in Premier League è a 2 punti dalla zona retrocessione gioca la partita della vita contro i Red Devils, reduci da 8 vittorie di fila, e vince 1-0.

Calcio estero, Premier League chiusa, Liga riaperta?

Per un campionato che si chiude ce n’è un altro che si apre. La Premier League, che fino a qualche mese fa sembrava saldamente nelle mani del Manchester City, ora viene sicuramente chiusa dallo United che con 8 vittorie consecutive si porta a +8 dai cugini. Al contrario la Liga, che fino a 3 settimane fa era del Real Madrid, ora viene rimessa in discussione. Ma andiamo con ordine.

Calcio estero, Balotelli fa infuriare Mancini, Bundesliga riaperta

Ne sono accadute di tutti i colori in questo weekend sui campi europei, e dopotutto guardando a ciò che è successo in Italia si capisce che non è stato un fine settimana normale. La vicenda più “spinosa” arriva da Manchester dove Mario Balotelli salva il City da una sconfitta certa, ma litiga ancora una volta con Mancini tanto che la sua permanenza in squadra il prossimo anno è a rischio.

Calcio estero, botta e risposta Real-Barça, giornata di pareggi in Premier

Nel weekend di Liga Real Madrid e Barcellona cominciano a prepararsi alla Champions League. In particolare i blaugrana, che in settimana incontreranno il Milan, affrontano il Maiorca stranamente con tutti i titolari tranne Xavi. Ma come al solito sarebbe bastato il solo Messi per vincere la partita. Gli avversari sono una squadra tosta, specialmente in casa, ma bastano due invenzioni della Pulce per portare a casa i tre punti.

Calcio estero, Cazorla ferma il Real, United a valanga sui Wolves

Mentre tutto il mondo ha gli occhi puntati sull’Inghilterra dove Fabrice Muamba lotta fra la vita e la morte, sugli altri campi si è giocato, ed anche se il pallone passa in secondo piano, noi per dovere di cronaca dobbiamo parlarne. Di questa vicenda ci piace riportare soltanto l’intenzione del Bolton di non voler riprendere, per ora, a giocare la gara sospesa e sembra avere anche l’intenzione di ritirarsi dalla FA Cup.

Calcio estero, lo United supera il City, in Liga Messi risponde a Ronaldo

Le notizie di questo week-end calcistico arrivano tutte dall’Inghilterra. La più importante è senza dubbio il sorpasso in vetta alla classifica del Manchester United sui cugini del City. E dire che entrambi avevano partite (sulla carta) semplici. Lo United si affida come sempre a Rooney che con una zampata apre la partita contro il WBA e su rigore la chiude, il City si mette nelle mani di Balotelli che però non fa altrettanto.

Chelsea: esonerato Villas Boas, panchina a Di Matteo

 La notizia è arrivata dall’ Inghilterra pochi minuti fa. Andre Villas Boas non è più l’allenatore del Chelsea. Lo ha reso noto la società londinese con un comunicato sul suo sito ufficiale.  Il tecnico portoghese ha pagato cara la sconfitta di ieri per1-0 in casa del West Brom, oltre alle eliminazioni premature in Coppa e la pesante sconfitta in Champions League contro il Napoli.

Italia – USA 0-1, Prandelli: “Faremo un grande Europeo”

L’Italia non c’è, non c’è ancora, quando mancano solo 100 giorni al fischio d’inizio dell’Europeo 2012. Cesare Prandelli ha proposto una formazione “alternativa” nella speranza di trovare qualche indicazione utile per le convocazioni che arriveranno più in là. I dubbi riguardano soprattutto il reparto avanzato, quello che stasera contro gli Usa non ha offerto troppe garanzie in proiezione futura. Attacco a parte, un po’ tutto l’undici non ha girato come avrebbe dovuto, anche se il ct si dice soddisfatto al termine dell’amichevole di Genova.

Italia – USA 0-1, azzurri ancora sconfitti in amichevole

Dall’Uruguay agli Usa il risultato non cambia. L’Italia di Prandelli incassa la seconda sconfitta consecutiva in amichevole e fa un ulteriore passo indietro rispetto alle buone prove sostenute nel girone di qualificazione agli Europei. La coppia Matri-Giovinco in attacco non ha convinto, così come la prova di Thiago Motta come suggeritore per le due punte. Ad onor del vero, l’intero undici azzurro non ha esaltato il pubblico di Genova, di fronte ad una nazionale statunitense compatta ed ordinata, pronta a bloccare le poche iniziative nostrane per poi tentare la ripartenza.

Formazioni Italia – Usa 29/02/2012

 E’ iniziato il conto alla rovescia che ci porterà agli Europei di Polonia e Ucraina, e proprio oggi mancano 100 giorni all’ inizio della manifestazione. Per prepararsi al meglio a questa competizione l’Italia di Prandelli affronterà questa sera alle ore  20:45 allo stadio Marassi di Genova la nazionale degli Usa, guidata da una vecchia conoscenza del nostro calcio,  Jurgen Klinsmann.

Italia – USA, Prandelli lancia la coppia Matri-Giovinco

E’ tempo di test per la nazionale di Cesare Prandelli, impegnata domani sera contro gli USA in un’amichevole di preparazione agli Europei della prossima estate. A togliere il sonno al ct è il reparto avanzato, che nel giro di qualche settimana si è ritrovato orfano di Cassano e Giuseppe Rossi, rimasti vittime di infortuni diversi, ma ugualmente gravi. Chi proporre al posto della “banda bassotti? Cesare Prandelli prova la coppia Matri-Giovinco.

Calcio estero, Real e Barça fortunati e vincenti, il Liverpool vince la Carling Cup

LIGA – Per vincere un campionato ci vogliono i campioni, ma a volte anche un po’ di fortuna. E perché no, anche qualche distrazione dell’arbitro. Capita così che sia il Real Madrid che il Barcellona riescano a strappare i tre punti, rispettivamente contro Rayo Vallecano e Atletico Madrid, grazie soprattutto agli arbitri. Andando con ordine, prima il Real riesce a vincere con un colpo di tacco di Cristiano Ronaldo che passa in mezzo a mille gambe in area, ma deve ringraziare Casillas che salva il risultato in un paio di occasioni, e la mancata segnalazione di una gomitata di Sergio Ramos in area che sarebbe valsa un rigore (sullo 0-0) agli avversari, ed espulsione del difensore che era già ammonito.