Amichevoli internazionali: la Francia batte l’Inghilterra, crollo dei campioni del mondo in Portogallo

Foto: AP/LaPresse

Se gli italiani possono storcere il naso vedendo la prestazione di ieri degli azzurri, ci sono nazionali che devono preoccuparsi ancora di più. In primis la Spagna, che dopo aver strabiliato il mondo e aver messo a segno la doppietta Europeo-Mondiale, forse per un eccesso di rilassamento perde il “derby” contro il Portogallo (la seconda sconfitta in amichevole consecutiva). E l’aspetto più preoccupante è che in campo non c’erano solo riserve, ma quasi tutti i titolari. Nani e Cristiano Ronaldo fanno impazzire gli spagnoli, ed in particolare Casillas, permettendo ai portoghesi di vincere con un sonoro 4-0 che deve far preoccupare non poco le Furie Rosse.

Male anche l’Inghilterra di Capello, che però dalla sua aveva tanti esordienti, che contro la Francia perde una gara in casa che i tifosi britannici non hanno gradito. Ma la gara più attesa era sicuramente Argentina-Brasile. Molte le stelle che mancavano in campo, ma molti anche gli “italiani”, con Thiago Silva, Ronaldinho, Robinho e l’osservato speciale della Juve Neymar da una parte, Zanetti, Burdisso e Pastore (più Lavezzi nella ripresa) dall’altra. La gara è spettacolare ed equilibrata, ma a sbloccarla ci pensa sempre e solo lui, Lionel Messi con una delle sue solite giocate, che al 91′ consegna la prima vittoria da ct ufficiale a Batista.

Prandelli: l’Italia ha carattere

Foto: AP/LaPresse

Si aspettava forse qualcosa in più dagli esperimenti tentati nell’ultima gara dell’anno solare, ma alla fine Cesare Prandelli non se la sente di bocciare in toto la prestazione degli azzurri al cospetto della Romania. Certo, non può permettersi il lusso di bluffare, dicendo che la sua Italia ha mostrato il meglio di sé nell’amichevole di Klagenfurt, ma quello che conta, a sentir lui, è il carattere messo in campo dalla squadra:

Abbiamo trovato una squadra molto aggressiva nel primo tempo, poi nella ripresa abbiamo avuto la possibilità di lavorare meglio nei disimpegni. La squadra ha messo in campo un carattere fantastico, fino alla fine abbiamo cercato la vittoria.

Amichevole: Italia-Romania 1-1

Foto: AP/LaPresse

Prandelli si aspettava delle buone risposte dalla giovane Italia, ma alla fine della fiera il ct ha dovuto mandare in campo l’artiglieria pesante per mostrare all’esiguo pubblico di Klagenfurt qualche sprazzo di gioco. Quattro gli esordienti al fischio d’inizio contro la Romania (Balzaretti, Diamanti, Ranocchia e l’oriundo Ledesma), nessuno dei quali è riuscito ad entusiasmare particolarmente, complice l’emozione del debutto e la scarsa abitudine a giocare insieme.

In attacco l’Italia schiera la coppia Balotelli-Rossi (quest’ultimo capitano della squadra azzurra), ma le occasioni pericolose non arrivano, nonostante il gran movimento del giocatore del City (tra l’altro fatto oggetto di buu razzisti ad ogni tocco di palla).

Italia-Romania: Prandelli lancia Balotelli-Rossi

Foto: AP/LaPresse

Non ci sono punti in palio, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: dimostrare che questa Italia ha voglia di crescere, puntando sulla forza dei giovani, al di là di quello che può essere il risultato finale. Certo è che Prandelli vorrebbe vincere nell’amichevole di Klagenfurt contro la Romania, ma alla fine quello che conta veramente è la prestazione di una squadra piena zeppa di volti nuovi.

Ben quattro gli esordienti della nuova Italia, i quali, dopo la gioia della convocazione in azzurro, dovranno far fronte all’emozione del debutto nella nazionale maggiore. Ledesma, Diamanti, Ranocchia e Balzaretti si uniranno ai più navigati Viviano, Santon, Bonucci, Aquilani, Mauri, Balotelli e Rossi, nell’affrontare una Romania priva di Mutu, ma ugualmente pericolosa.

Italia-Romania: Balotelli sì, Cassano no

Foto: AP/LaPresse

C’era grande attesa per le convocazioni di Cesare Prandelli in vista dell’amichevole della nazionale italiana contro la Romania, prevista per il prossimo mercoledì in quel di Klagenfurt in Austria. In particolare ci si chiedeva se il tecnico avrebbe fatto valere la regola secondo la quale un giocatore messo fuori rosa nella squadra di club non può essere chiamato a difendere i colori della propria bandiera.

Ebbene, nessuna novità rispetto alle previsioni, visto che Prandelli ha seguito alla lettera il regolamento interno, lasciando fuori Antonio Cassano, che pure aveva fatto il proprio dovere nelle prime gare di qualificazione ad Euro 2012. In compenso, l’ex allenatore della Fiorentina si è sbizzarrito non poco in fatto di novità, portando in ritiro ben quattro volti nuovi, Balzaretti, Diamanti, Ranocchia e l’oriundo Ledesma.

La classifica dei goleador europei

Foto: AP/LaPresse

La classifica dei migliori realizzatori nei campionati europei nella stagione 2010/2011 è guidata da Cristiano Ronaldo, che non ha visto crescere il suo score nel derby Tra Real Madrid ed Atletico.

Nell’ultimo week end di campionato invece si sono fatti notare due degli attaccanti in classifica. La punta belga del NEC Nimegue Björn Vleminckx ha segnato una tripletta sul campo del De Graafschap (1-4). E si tratta della terza tripletta della stagione per questo goleador sconosciuto al grande pubblico – e credo anche a buona parte degli addetti ai lavori.

Zaccheroni vince la prima da CT con l’Argentina

Debutto coi fiocchi per Alberto Zaccheroni, alla prima uscita da commissario tecnico del Giappone. La squadra del Sol Levante batte per la prima volta l’Argentina di Batista. Il sostituto temporaneo di Maradona rischia di veder svanire la possibilità di diventare il nuovo ct della Albiceleste.

Il Giappone si presenta con un classico 4-4-2 con due giocatori che militano nel campionato italiano: il terzino sinistro del Cesena Yuto Nagatomo e il centravanti catanese Takayuki Morimoto. L’Argentina si schiera invece con una formazione molto sbilanciata: al centro dell’attacco Diego Milito, dietro il quale sono stati schierati Messi, Tevez e D’Alessandro. A protezione della difesa l’interista Cambiasso e Mascherano, mentre sulla destra della difesa c’è il romanista Burdisso. Sulla panchina dell’Argentina ci sono diverse conoscenze del campionato italiano: Lavezzi e Sosa (Napoli), Pastore (Palermo), Andujar (Catania) e Bolatti (poco utilizzato anche nella Fiorentina).

Amichevoli: Italia-Costa D’Avorio 0-1

Speravamo di cominciare con un “buona la prima” e invece dobbiamo accontentarci di tanta buona volontà e di poco altro. Il ciclo di Prandelli sulla panchina azzurra si apre così come si era concluso quello di Lippi, vale a dire con una sconfitta, sebbene le sensazioni al fischio finale non siano neanche lontanamente paragonabili.

Certo, ci si aspettava qualcosa di più dalla giovane Italia messa in campo dal neo-ct contro la Costa D’Avorio, ma le attenuanti sono parecchie e si spera che da qui a settembre – quando si comincerà a giocare con i punti in palio – ci sia modo di mettere a punto qualche meccanismo in più.

Sotto il diluvio dell’Upton Park di Londra, la nazionale azzurra non è riuscita ad avere la meglio sui rocciosi africani, privi di Drogba, ma pur sempre temibili nelle ripartenze. Bene l’Italia nel primo quarto d’ora di gioco, quando Balotelli si avvicinava alla porta in un paio di circostanze, cercando anche il dialogo con il duo Cassano-Amauri.

Amichevoli internazionali, Samp e Fiorentina sbandano pericolosamente, Milan salvato dall’arbitro

Le amichevoli internazionali che si sono disputate ieri sera non sono un buon biglietto da visita per il calcio italiano. A sole 3 settimane dall’inizio del campionato, e a molto meno dalle competizioni europee, i club di serie A appaiono molto indietro con la preparazione, e nonostante non giochino proprio malissimo, si fanno mettere sotto da squadre che normalmente non le infastidirebbero nemmeno.

La squadra che più preoccupa è la Sampdoria, che tra soli 10 giorni disputerà i preliminari di Champions League, ma quella vista in campo contro il Colonia è una squadra davvero inguardabile. I tedeschi sono abituati a lottare solo per la salvezza, ma hanno messo in difficoltà la squadra di Di Carlo proprio come si fa con i club di serie inferiore. I blucerchiati non sono praticamente mai pericolosi, affrontano la gara con la mentalità sbagliata e vanno sotto di due reti nei primi 30 minuti. Per fortuna della Samp, anche la sua avversaria europea, il Werder Brema, fa una brutta figura. Anzi, anche peggiore, visto che contro il Fulham ne prende addirittura 5.

Amichevoli, Inter sconfitta, pari per il Palermo, vince solo il Napoli

Nell’importante giornata di amichevoli internazionali di ieri esce bene solo il Napoli, il quale ha mostrato già un ottimo gioco anche senza il neo-acquisto Cavani rimasto in tribuna a guardare i compagni. Ma a fare notizia è l’Inter, uscita sconfitta e surclassata dal Panathinaikos, nonostante i valori in campo non potessero essere uguali.

I nerazzurri iniziano con le seconde linee, ma non mostrano di essere pimpanti come contro il Manchester City. I greci invece sono molto più veloci ed in palla, e così approfittano dei molti errori in una difesa che Benitez deve ancora registrare. Vanno in vantaggio per 2-0 gli avversari prima di vedere una reazione dei nerazzurri. A reagire sono i pochi calciatori che giocano bene, e cioè Eto’o, Obinna, ma soprattutto Coutinho.

Il Manchester United piomba su Diego

 Diego-Manchester United. E’ l’ultima voce che rimbalza fra l’Inghilterra e l’Italia. Secondo i tabloid britannici Alex Ferguson ha messo gli occhi sul fantasista della Juventus, che nella stagione appena terminata non risposto alle attese, dopo l’exploit con la maglia del Werder Brema. Il brasiliano non è si ambientato nel nostro calcio, anche se vista la travagliata stagione bianconera sarebbe stato difficile disputare un campionato all’altezza, basti pensare ai numerosi campioni del mondo come Buffon, Camoranesi e Grosso che sembravano le brutte copie di sé stessi.

Barcellona-Arsenal: Tourè e soldi per riportare Fabregas a casa

 Che il Barcellona voglia Cesc Fabregas è cosa nota. Ed è altrettanto nota la volontà dell’Arsenal di monetizzare il più possibile la cessione del talentuoso centrocampista. Per il giocatore la società blaugrana ha offerto 60 mlioni di euro ai Gunners. Secondo il quotidiano spagnolo il “Mundo Deportivo” nella trattativa potrebbe entrare Yaya Tourè, dato sul piede di partenza.