Moviola 33^ giornata, Milan favorito, gli episodi si bilanciano

Il famoso motto che dice “a fine campionato gli episodi si bilanciano” trova conferma in questa giornata. Dopo diverse partite in cui i rossoneri hanno contestato scelte arbitrali discutibili, ecco che nel momento più delicato il signor Gervasoni fa un grosso favore ad Allegri. Si era sullo 0-0 tra Milan e Genoa, e ad inizio ripresa Kucka, a pochi passi da Abbiati, calcia di destro. Nesta interviene in scivolata ma con un braccio molto largo e “para” il tiro. In altre occasioni un episodio del genere era stato valutato da rigore, ma questa volta no. Se fosse stato concesso il penalty, magari sullo 0-1 il già pericolante Milan sarebbe crollato definitivamente.

Moviola 34^ giornata, manca un gol al Milan, prova tv per Lamela

Gli arbitri italiani stanno migliorando e come nelle scorse giornate, anche in questa sbagliano poco o nulla. Ma siccome la perfezione è impossibile da raggiungere, va sottolineato che qualche errore, anche piuttosto grave, è stato commesso, e quello maggiormente decisivo è stato quello di De Marco in Milan-Bologna. L’episodio avviene sul risultato di 1-0 per gli ospiti, Cassano lancia Ibrahimovic che scatta in posizione regolare, pallonetto al portiere e Cherubin che toglie la palla da dentro la porta. In teoria sarebbe il terzo gol-fantasma non assegnato al Milan quest’anno, ma l’azione era già ferma.

Moviola 32^ giornata, arbitraggi perfetti in Serie A

Probabilmente non c’è mai stata nella storia recente una giornata in cui i direttori di gara sono stati così bravi come in questa. Evidentemente il turno infrasettimanale fa bene ai fischietti che prendono diverse decisioni difficili, ma tutte nel modo corretto. Ma come di solito segnaliamo gli errori, è giusto anche sottolineare le “finezze” degli arbitri nostrani.

Moviola 31^ giornata, danneggiata l’Inter

Il sabato di Pasqua è uno dei migliori per gli arbitri italiani che sbagliano davvero poco in questa convulsa giornata di campionato. Alcuni episodi avrebbero potuto cambiare il corso di alcune partite, ma alla fine dei conti l’unico risultato falsato è quello di Cagliari-Inter. In questa partita infatti il primo gol del Cagliari è irregolare perché il calcio d’angolo viene battuto con il pallone fuori dallo spicchio del corner, e dunque andava ribattuto. Giusta l’espulsione di Pinilla, non per la maglia tirata a metà ma perché si arrampica sulla recinzione che separa la tifoseria.

Arbitri di porta, arriva l’ok dall’Aia

L’Aia, Associazione Italiana Arbitri, attraverso il suo presidente Marcello Nicchi ha aperto all’utilizzo, nel prossimo campionato, degli arbitri di porta. Non solo, anche la tecnologia sarà bene accetta. Dopo la lettera di Galliani che chiedeva maggiore attenzione e aiuti, anche tecnologici, e l’ok da parte di molti dirigenti nelle alte sfere del calcio, ora arriva la benedizione anche dagli arbitri stessi.

Moviola 30^ giornata, il gol di Robinho non c’è, sono altre le partite falsate

Polemiche ce ne sono state tante, ma c’è da dire che almeno Catania-Milan si può archiviare come corretta. Non ci sarà mai certezza al 100% se il tiro di Robinho abbia varcato completamente la linea, ma siccome il regolamento dice che per essere gol la palla deve entrare completamente in porta, e dalle immagini televisive sembra che un piccolo spicchio del pallone si trovi ancora sulla linea quando Marchese lo ricaccia fuori, allora pare non essere gol.

Vieira, Milan e United favoriti dagli arbitri

Era qualche giorno che non c’erano polemiche sugli errori arbitrali, ma ecco che a riportare in voga la discussione ci pensa Patrick Vieira, ex centrocampista della nazionale francese ed altri club tra cui Milan, Juve e Inter, ed ora allenatore delle giovanili del Manchester City. In un’intervista rilasciata alla BBC l’ex colosso del centrocampo se l’è presa con gli arbitri, ed in particolare con Milan e Manchester United.

Moviola 28^ giornata, l’Udinese fa bene a protestare

La 28^ giornata ha luci e ombre per gli arbitri italiani. Circa la metà delle partite sono caratterizzate da direzioni che filano lisce senza alcun problema, o con decisioni difficili ma corrette. Purtroppo però alcune partite risultano falsate dalla direzione di alcuni fischietti. A fine posticipo il presidente dell’Udinese Pozzo era arrabbiatissimo, e a ragione, contro il signor Rocchi.

Moviola 27^ giornata, la Juve ha ragione a protestare

Nel complesso la giornata degli arbitri è stata positiva, ma purtroppo c’è sempre la partita che rovina tutto. E questa, come dimostra il silenzio stampa della Juve, è Genoa-Juventus. A parziale discolpa dell’arbitro c’è da dire che per tutti i novanta minuti le due squadre hanno tenuto un ritmo indiavolato e la terna ha preso diverse decisioni difficili, tutte giuste, ma pesa come un macigno il gol annullato a Pepe per un fuorigioco che non c’è.

Arsenal – Milan, per Wenger l’eliminazione è colpa dell’arbitro

E meno male che eravamo noi italiani quelli che ci lamentavamo sempre con gli arbitri. L’Arsenal ieri sera ha giocato la partita della vita, ha vinto 3-0 e Wenger ha anche recuperato la faccia dopo le quattro sberle dell’andata. Dovrebbero essere tutti contenti, ed invece ecco che il tecnico dei Gunners se ne esce con una sparata nuova per il suo personaggio, una di quelle che ci saremmo attesi da un Mourinho, di certo non da uno che ha fatto dell’aplomb il suo marchio di fabbrica.

Moviola Serie A 25^ giornata, Milan-Juve fa discutere, ma ci sono errori anche in altre partite

Milan-Juventus ormai passerà alla storia come la partita in cui non è stato concesso il gol a Muntari, con la palla entrata di mezzo metro e che il guardalinee non ha visto bene. Ma riguardandola alla moviola ci si accorge che ci sono anche altri episodi. Ovvio il parallelo con il gol annullato a Matri. La rete dello juventino è regolare, e non si può nemmeno parlare di gol annullato perché il fischio arriva al momento del tiro ed in quella frazione di secondo tutti i giocatori hanno continuato a giocare, accorgendosi del fuorigioco solo dopo che il pallone aveva oltrepassato la linea. Poi è chiaro che il peso psicologico dei due gol sarebbe stato diverso, ma questa è un’altra storia.

Milan-Juventus 2012 affidata a Tagliavento

Nonostante sia da una parte che dall’altra si dice che Milan-Juventus di sabato sera non sarà una sfida decisiva, la dimostrazione che probabilmente è la partita più delicata dell’anno la dà direttamente il designatore arbitrale Braschi affidando la direzione a Tagliavento. Una scelta fatta sicuramente non a caso.