Moviola 7^ giornata, tanti risultati falsati e cartellini sbagliati

Un passo indietro molto vistoso è stato effettuato in quest’ultima giornata di campionato. Un vero peccato per gli arbitri italiani che nelle 6 giornate precedenti avevano collezionato tantissimi complimenti e soltanto pochi rimproveri per errori non molto evidenti. In questa giornata invece sono stati 3 i risultati falsati e altrettanti potevano essere diversi, senza che però la sostanza cambiasse. Male anche la gestione dei cartellini, come andremo a vedere.

Moviola 6^ giornata, ottimi 9 arbitri su 10

La classe arbitrale sta crescendo ed oltre a valutare gli episodi chiave molto meglio rispetto agli scorsi anni (merito probabilmente anche dell’arbitro di porta), in questa giornata hanno gestito alla perfezione anche i cartellini ed hanno mostrato una buona personalità. Peccato che su 10 partite non si sia raggiunta la valutazione migliore visto che in una, Lazio-Siena, il signor Russo ne ha combinate parecchie.

Moviola 5^ giornata, nessun risultato falsato ma tante polemiche

Il turno infrasettimanale non porta proprio bene agli arbitri italiani. Anche se nella maggior parte delle partite non ci sono episodi da recriminare, alla fine della lunga giornata si contano diversi risultati “condizionati” da alcune scelte non all’altezza. La partita peggiore è quella di Irrati che in Catania-Atalanta prima non concede un rigore netto ai siciliani per un fallo di mano di Cazzola in area, e poi non vede un pugno di Bergessio a Lucchini che sicuramente sarà sanzionato dalla prova tv.

Moviola 4^ giornata, bravissimi gli arbitri sugli episodi, non sui cartellini

Quella appena trascorsa è stata una di quelle rare giornate in cui non si contano risultati falsati dagli errori arbitrali. Sono stati concessi molti rigori ed annullati gol in fuorigioco, tutti corretti. In Udinese-Milan però Celi ha rischiato di fare la frittata quando, per espellere Zapata, ha fermato un’azione che una frazione di secondo dopo si era trasformata in gol. Per sua fortuna poi Di Natale segnerà il rigore successivo. Ma andiamo con ordine.

Moviola 3^ giornata, disastroso Mazzoleni, bravi gli altri

La terza giornata di campionato era partita malissimo per gli arbitri, con le due partite del sabato che si può definire siano state falsate dalla terna arbitrale. Per fortuna nelle gare di domenica si è corretto il tiro ed i direttori di gara si sono mostrati molto attenti ed hanno messo a segno alcune chiamate veramente difficili ma sempre giuste.

Arbitri terza giornata di Serie A 2012/2013

Ha deciso di andare sul sicuro il designatore arbitrale per questa giornata dopo le polemiche di quella scorsa, ed ha affidato ad arbitri internazionali o ex internazionali le gare delle big. Ad aprire la giornata ci sarà però Palermo-Cagliari affidata a Mazzoleni. Dopodiché sarà il momento di quella che molto probabilmente sarà la sfida più delicata della giornata, Milan-Atalanta, che sarà diretta dal signor Orsato, internazionale da due anni e considerato uno dei migliori tra quelli nostrani.

Moviola 2a giornata Serie A, giusto il rigore alla Juve, non quello al Milan

La seconda giornata di campionato è già ricca di polemiche. Ma bisogna ammettere che gli arbitri italiani si sono comportati bene e vanno tutti promossi. La gara che sicuramente ha creato il maggiore vespaio è stata Udinese-Juventus con la decisione del signor Valeri di concedere un rigore ed un’espulsione per Brkic dopo nemmeno un quarto d’ora dall’inizio della partita. Bisogna infatti sottolineare che il rigore c’è ed è netto. Infatti non solo Brkic rifila una gomitata a Giovinco, ma l’attaccante bianconero gli finisce addosso perché spinto da Danilo. Quindi il fallo c’era già prima. Semmai si può discutere sul rosso.

Moviola 1a giornata, danneggiata la Roma

Sono molti gli episodi da rivedere in questa prima giornata di campionato, e purtroppo anche i risultati falsati. Il più clamoroso è senza dubbio quello di Roma con il Catania che ha segnato due gol, entrambi irregolari. Il primo soprattutto ha un che di clamoroso visto che sia sul tiro di Almiron che sulla deviazione involontaria del difensore romanista Marchese è in evidente fuorigioco, circa un metro. Ma il guardalinee non lo segnala nemmeno. Qualche dubbio in meno sul secondo gol in cui non è tanto Gomez in offside quanto Lodi quando riceve il passaggio prima dell’assist. Dubbi anche su un possibile fallo da rigore per la Roma per un braccio troppo largo di Bellusci, ma effettivamente poteva essere involontario.

Arbitri in Serie A, senza errori Parma in Europa League

La stagione 2011-2012 per gli arbitri italiani si può definire più che sufficiente. Sicuramente passerà alla storia come la stagione del gol di Muntari che probabilmente ci trascineremo ancora per qualche anno, ma guardando nel complesso i vari errori arbitrali si può dire che il campionato è meno falsato rispetto agli anni precedenti, e gli errori davvero gravi sono stati pochi. La classifica riscritta senza errori infatti cambia poco.

Moviola 38^ giornata, mancano due rigori importanti

L’ultima giornata di campionato è stata piuttosto tranquilla per gli arbitri italiani. Aiutati anche dal fatto che su molti campi la tensione era bassa perché in palio non c’era più nulla, sono stati pochi gli episodi da rilevare. In generale i direttori di gara si sono comportati egregiamente, anche sulle valutazioni dei gol e dei penalty, ma due partite sono state condizionate da degli errori arbitrali.

Moviola 37^ giornata, il rigore per il Milan non c’era, il gol fantasma nemmeno

Il penultimo turno di campionato non giova ai direttori di gara che ne combinano parecchie. Pochi i risultati che sarebbero potuti cambiare, ma molto gravi alcuni errori che avrebbero potuto condizionare le varie partite. La gara più “chiacchierata” è stata il derby dove Rizzoli è stato molto contestato. Di episodi ce ne sono stati tanti, ma il più grave è senza dubbio il rigore concesso al Milan. Julio Cesar entra perfettamente sul pallone e Boateng gli finisce addosso disinteressandosi della palla, tanto che non chiede nemmeno il rigore. Non protesta nessuno, e nonostante questo, e qualche secondo per pensarci, il direttore di gara fischia il penalty.

Moviola 36^ giornata, errori gravi ma ininfluenti sui risultati

Un piccolo passo indietro è stato effettuato in questa giornata dagli arbitri italiani. Siamo sempre a livelli eccellenti visto che in 6-7 partite sono stati perfetti, azzeccando anche le decisioni difficili, ma tutto sommato nessun risultato viene poi inficiato dagli errori arbitrali. Il peggiore di giornata è Damato in Cesena-Udinese. Infatti convalida (colpa più del guardalinee che sua) il gol con cui l’Udinese vincerà la partita, nonostante Danilo, che effettuerà l’assist per Fabbrini, sia in fuorigioco. A compensare l’errore però c’è un gol fantasma di Asamoah, con il suo tiro che colpisce la traversa e cade sul terreno di gioco oltre la linea, ma la velocità del pallone non rende chiaro dal campo se ha attraversato completamente la linea. Al replay sembra di sì.

>> LA CRONACA DELLA 36^ GIORNATA DI SERIE A

Moviola 35^ giornata, arbitri perfetti, proteste inutili (video)

E’ almeno la terza o quarta giornata consecutiva in cui non c’è da registrare nessun risultato falsato a causa degli errori arbitrali. In quasi tutti i campi gli arbitraggi si possono definire perfetti, senza errori persino nella gestione dei cartellini (rarità), ed anche quei pochi sbagli che vengono commessi, alla fine non influiscono sul risultato. Bravi e fortunati dunque gli arbitri italiani, magari tutte le giornate fossero così. Intanto però le proteste sono tante (specialmente nel posticipo), e qualcosa da rivedere c’è.

Arbitri, parla Nicchi: “Le polemiche arbitrari hanno stufato”

 Dopo un’ altra giornata di serie A condita dalle solite polemiche arbitrari, è intervenuto il presidente dell’ AIA Marcello Nicchi, che ha voluto dire la sua quando siamo ormai a fine campionato, lodando la classe arbitrare e ricordando che le polemiche come quella sul  gol di Muntari stanno stufando la gente, con una chiara frecciata all’allenatore del Milan Massimiliano Allegri che anche ieri è tornato su quell’ episodio.