L’Uefa sospende Ovrebo

La telefonata di Abete a Platini ha avuto immediatamente seguito. L’arbitraggio dello psicologo norvege Ovrebo in Bayern-Fiorentina pare non essere piaciuto nemmeno all’arbitro stesso, che all’emittente TV2 ha ammesso: Ho

Arbitri: Abete chiama Platini

L’arbitraggio scandaloso di Ovrebo, che ha costretto alla sconfitta la Fiorentina nella gara di ieri, sta catalizzando l’attenzione generale e quasi non si parla d’altro all’indomani della grande beffa. Sull’argomento

Tom Ovrebo: un arbitro chiamato disastro

Ce la siamo presa tanto con l’arbitro Moreno quando 8 anni fa buttรฒ fuori l’Italia dal Mondiale di Corea e Giappone, e tutto il mondo ha gridato allo scandalo quando il signor Hansson non ha fischiato fallo sul famoso mani di Henry che ha regalato la qualificazione al Mondiale alla Francia. Eppure il vero scandalo si chiama Tom Henning Ovrebo, arbitro 43enne della federazione norvegese.

Che fosse un arbitro inaffidabile, questo era prevedibile sin dall’inizio, visto l’evidente sovrappeso che non gli consentiva di correre dietro alle azioni di gioco, e lo costringeva a fischiare sempre almeno a 40-50 metri dall’azione. Ma Gianluigi Longari su Tuttomercatoweb ha fatto una cronistoria dell’arbitro piรน disastroso della storia, nonostante la quale la Uefa gli permette ancora di arbitrare a livello internazionale.

Che campionato sarebbe senza errori arbitrali? Palermo in Champions League e Catania salvo

Metร  campionato se n’รจ andato, e con esso le solite polemiche sugli errori arbitrali. E’ ovvio che i direttori di gara, essendo esseri umani, non possono essere perfetti, e per questo si puรฒ dire che, rispetto allo scorso anno, stanno migliorando. Analizzando gli arbitraggi delle prime 19 gare del campionato, possiamo sostenere che gli errori gravi sono diminuiti rispetto allo scorso anno, e su 186 partite (4 devono ancora essere recuperate), i risultati falsati sono “solo” 24.

Per risultati falsati intendiamo quelle partite che sarebbero potute finire con un risultato diverso senza un errore molto grave dell’arbitro, come un gol regolare annullato, un rigore netto non concesso o uno concesso, ma inesistente. Considerando quindi soltanto questo genere di errori, e soltanto nelle partite con risultati in bilico (era inutile considerare un risultato falsato con un gol irregolare in una partita finita 4-0), abbiamo provato cosรฌ a stabilire come sarebbe stata la classifica se in campo avessimo avuto soltanto arbitri perfetti.