Bologna: via Mihajlovic, arriva Papadopulo

La notizia era nell’aria da un paio di giorni, ma solo poco fa ha avuto la sua confema ufficiale: Sinisa Mihajlovic ha concluso la propria avventura alla guida del Bologna, dopo la debacle interna contro il Siena alla vigilia di Pasqua. Il suo posto viene ora occupato da Giuseppe Papadopulo, già allenatore di Siena, Lazio, Palermo e Lecce.

A rendere nota la decisione è la stessa società fesinea, attraverso un comunicato stampa, con tanto di dimostrazioni di stima verso l’allenatore esonerato:

Il Bologna FC 1909 comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra Sinisa Mihajlovic, cui va comunque un sentito ringraziamento per l’impegno e la professionalità profusi. La guida tecnica è stata affidata a Giuseppe Papadopulo, che sarà presentato alla stampa oggi alle ore 14 presso la sala stampa del centro tecnico N. Galli.

Ancelotti – Chelsea, tra contratti e smentite

Londra chiama e stavolta difficilmente Carletto Ancelotti si lascerà sfuggire l’occasione di allenare i Blues. Roman Abramovich gli fa la corte da almeno un anno filato, da quando si trovava nella necessità di sostituire Avram Grant, puntando su un allenatore di grande carisma e di esperienza internazionale.

Ma Carletto all’epoca voleva il riscatto sulla panchina rossonera, dopo una stagione non certo ricca di soddisfazioni. Ma il riscatto non è arrivato, così come sono rimasti nelle intenzioni gli obiettivi proclamati ad inizio stagione. Ora quindi non c’è più ragione che il tecnico resti ad occupare la panca del Milan ed Abramovich ha finalmente l’occasione di assicurarsi il suo pupillo.

In questi giorni si è fatto un gran parlare della vicenda, specie dopo le notizie apparse sul Sun, che parlano di un incontro già avvenuto tra le parti, con tanto di dettagli sul contratto.

Caos Bayern: Klinsmann verso l’addio, ma arriva Cannavaro

Nervi tesi in casa Bayern Monaco, dopo le ultime debacle che hanno notevolmente compromesso il cammino della squadra verso i traguardi più ambiziosi.

Il 5-1 rimediato contro il Wolfsburg e, soprattutto, le quattro pappine beccate in casa del Barcellona in Champions League, hanno messo in discussione la permanenza di Jurgen Klinsmann sulla panchina dei biancorossi, che ora rischiano di ritrovarsi fuori da ogni gioco.

A parlare di divorzio è soprattutto l’autorevole Bild, che già celebra il funerale dell’ex tecnico della nazionale tedesca. A leggere le colonne del giornale pare che il presidente Karl-Heinz Rummenigge e il general manager Uli Hoeness  siano già proiettati verso la prossima stagione, nella speranza che la squadra riesca almeno a qualificarsi per la Champions del prossimo anno.

Panchine italiane, che confusione: il prossimo anno rivoluzione in serie A

Molte delle panchine più importanti della serie A potrebbero cambiare titolare il prossimo anno. In primis, c’è un’asta internazionale per accaparrarsi Carletto Ancelotti. Galliani se lo tiene stretto e dice di non avere intenzione di mollarlo almeno fino alla fine del contratto (che scade nel 2010), ma i tabloid inglesi (che però non è che ci azzeccano sempre) non sono affatto sicuri di questo.

Nonostante la grande gara di ieri del Chelsea, e l’amore incondizionato del suo pubblico, Hiddink conferma di non voler rimanere il prossimo anno a Londra, almeno come allenatore. Per questo, secondo il Sun, pare sia sceso in campo Abramovich in persona, che dopo aver mediato con la federazione russa per far sedere il tecnico olandese sulla panchina del Chelsea, sembra che adesso stia cercando di convincere addirittura Berlusconi a far andare via Ancelotti.

Convincere l’allenatore invece non è difficile. Sembra infatti che le due parti già si siano messe d’accordo sulla base di un contratto di 5,8 milioni di sterline all’anno, più di quanto prendono Capello o Mourinho. Ma sarà tutto così semplice? Secondo gli inglesi sembra di sì (il Sun dice che Ancelotti ha promesso di prendere in mano il Chelsea la prossima estate), ma secondo noi mica tanto.

Messico: esonerato Eriksson

Lo avevamo anticipato stamattina, e proprio nei minuti in cui usciva l’articolo, è arrivata la notizia: la Federcalcio messicana ha esonerato Sven Goran Eriksson. L’ex allenatore della Lazio evidentemente non

Tutti contro Maradona

Nel bene e nel male riesce sempre a far parlare di sé. Arrivato sulla panchina dell’Argentina tra molte acclamazioni e qualche critica, Diego Armando Maradona era riuscito a far ricredere quanti lo accusavano di poca esperienza in panchina, infilando tre vittorie consecutive senza subire nemmeno l’ombra di una rete.

Un percorso netto che faceva ben sperare in chiave futura, ridando vigore ad una nazionale che negli ultimi decenni ha visto sempre gioire gli altri, accontentandosi di alzare trofei a livello giovanile (vedi la recente olimpiade). E così Diego diventava San Diego, salvatore della patria, unico uomo al mondo capace di risollevare le sorti della nazione. Fino a ieri, almeno.

Oggi Diego scende dal piedistallo e si becca le sue prime critiche da allenatore dell’Argentina. Perché ci può stare di perdere, ci mancherebbe, ma non si può accettare l’umiliazione di un punteggio tennistico, specie se arriva per mano della Bolivia che non ha certo la fama di ammazza-grandi. E allora tutti contro Diego, l’uomo che ha deciso di fare a meno di Riquelme, l’uomo che non ha dato un gioco alla propria squadra, l’uomo che forse non riuscirà a portare i suoi all’appuntamento con il mondiale sudafricano.

L’Italia all’esame Trap

Un passato simile, un presente che ha lo stesso obiettivo. Strano il destino incrociato di Lippi e Trapattoni, entrambi vincenti sulla panca della Juventus, entrambi allenatori in passato dell’Inter, seppur con fortune diverse (il viareggino fallì laddove aveva trionfato il Trap), entrambi sulla panchine dell’Italia, dove Lippi si è preso la sua “rivincita”, trionfando laddove il Trap aveva fallito.

Ed eccoli qui, l’uno contro l’altro a giocarsi la qualificazione ai prossimi mondiali, l’uno per dimostrare di essere ancora un ottimo mister, l’altro per confermare quanto di buono fatto nell’edizione tedesca della kermesse mondiale.

Stasera li troveremo a pochi metri di distanza in quel di Bari, dove Italia e Irlanda si giocheranno la testa del girone. Il Trap avrebbe voluto arrivare all’appuntamento con gli stessi punti degli azzurri, ma sabato la Bulgaria gli ha giocato un brutto scherzo, impattando proprio alla fine, quando la vittoria sembrava acquisita. Motivo in più per dare battaglia nella gara di stasera, dove le motivazioni saranno forti.

Ancelotti, tentazione Chelsea

E’ il periodo delle indiscrezioni e delle smentite, del calciomercato fatto sui giornali e delle voci di corridoio che danno le panchine italiane in gran fermento in attesa della prossima stagione. E come sempre, in mezzo a tanto parlare, spunta il nome di Carlo Ancelotti, dato in partenza per altri lidi un giorno si e l’altro pure.

Vero è che in giro per l’Europa ci sono diverse panche ad interim, affidate a fidi traghettatori in attesa che le bocce si fermino e i tecnici si liberino. Basti pensare al Real Madrid o al Chelsea, le cui società non hanno mai negato la provvisorietà dei rispettivi occupanti. E il buon Carletto farebbe gola ad entrambi i club, tanto che quotidianamente viene invitato a studiare un idioma straniero in vista dei prossimi gravosi impegni.

Certo, lo spagnolo è più semplice da imparare, ma Galliani non scommetterebbe un centesimo sulla possibilità che il tecnico si trasferisca alla corte di Perez (ammesso che venga eletto), tanto da escluderlo al 99,9%. Nessuna scommessa invece sulla pista inglese, visto che meno di un anno fa c’era già stato un approccio nemmeno tanto timido da parte di Abramovich.

Mancini prossimo allenatore del Chelsea?

Aveva detto “torno ad allenare a luglio”, e di certo le offerte non gli mancano. L’unico problema che lo ostacola per tornare ad avere un ruolo attivo nel calcio giocato è il contratto con l’Inter. Un oneroso contratto da 5 milioni l’anno ancora per altri tre anni, che Moratti non ha intenzione di riconoscergli per intero, ma a cui lui non vuol rinunciare.

Ma alla fine la tecnica attendista intrapresa dal presidente nerazzurro potrebbe accontentare entrambi. Infatti dopo una stagione di pagamenti a vuoto, il Mancio è stanco di vedere le partite in televisione, e per poter allenare è costretto a rescindere il vecchio contratto. Tant’è la voglia di farlo che i due si sono già incontrati in passato, e sembrano vicini all’accordo, per cui è mancato solo il tempo per poterlo ufficializzare.

Il Lippi furioso e la sua croce

Il titolo di Campione del Mondo non basta a ripararlo dalle critiche, perché nel calcio, è risaputo, la riconoscenza è prossima allo zero. Marcello Lippi, però, non è disposto a scendere a compromessi e da buon toscanaccio qual è, difende la sua idea, rispondendo a tono a chi si permette di giudicare le sue scelte.

Inutile tornare sull’argomento, inutile insistere con le domande: Cassano non fa parte dei piani del ct, né ora né in futuro. Meglio rassegnarsi e lasciar correre, per evitare che la polemica ci accompagni da qui al prossimo mondiale (e manca un anno abbondante).

Lui fa spallucce e va avanti per la sua strada, dicendosi anche disposto a subire le critiche altrui, ma poco propenso a stare al gioco di certi giornali che hanno ricamato molto sull’accoglienza che riceverà l’Italia in quel di Bari, terra natale di Fantantonio. Il ct è indignato (tanto per usare un eufemismo) per il clima che va preparandosi e nella conferenza stampa di oggi pomeriggio ha tuonato contro un certo tipo di giornalismo.

Prandelli: ma quale Roma… Dopo la Viola vado in pensione

Giusto ieri Il Giornale aveva lanciato un’idea suggestiva, vedendo dei benefici in un eventuale scambio di panchine tra Roma e Fiorentina. Oggi arriva una sorta di risposta (non sappiamo quanto voluta) da parte di uno dei diretti interessati. A parlare è Cesare Prandelli dalle pagine della Gazzetta dello Sport, in un’intervista che sa di giuramento eterno alla causa viola.

E’ vero che l’allenatore potrebbe cambiare panchina in futuro, ma non in senso strettamente calcistico. Se proprio volete vederlo sedersi su un’altra panca, dovrete accontentarvi di quella dei giardini pubblici:

Sa dove mi vedo dopo la panchina della Fiorentina? Al parco, a godermi il sole, la vita, quel che non ho fatto. E in pensione…

Scambio Spalletti – Prandelli?

L’indiscrezione è di quelle forti ed arriva direttamente dall’edizione odierna de Il Giornale: il prossimo anno ci potrebbe essere uno scambio di panchine tra Cesare Prandelli e Luciano Spalletti. In realtà non ci sono notizie certe a supportare l’eventalità, ma si tratta piuttosto di una conclusione derivata dall’osservazione dell’attuale situazione dei due club.

Occorre premettere che entrambi gli allenatori sono amati dalle proprie curve, sebbene sia sorto qualche malumore nel corso di una stagione che poteva regalare maggiori soddisfazioni. Prandelli in particolare è stato criticato da una parte della stampa fiorentina a causa della prematura eliminazione dalla Coppa Uefa ad opera di un Ajax non proprio insuperabile. Questo ed altre prestazioni non esaltanti hanno dato il la alle contestazioni, facendo perdere la pazienza al tecnico, disposto anche a cambiare aria.

Spalletti, da parte sua, è stato pesantemente condizionato da una serie di infortuni che lo hanno obbligato spesso a dei veri e propri salti mortali per presentare un undici titolare. Se a questo aggiungiamo una campagna acquisti al di sotto delle sue aspettative (e di quelle dei tifosi), ecco qui che il quadro è completo. Fatto sta che la Roma ora è a quota 46 in classifica a cinque punti da quel quarto posto che darebbe un senso alla stagione. E Spalletti sa che la mancata qualificazione in Champions vorrebbe dire fallimento.