Nel corso degli ultimi tempi si sta parlando con sempre maggiore frequenza dell’inchiesta sulle plusvalenze legata alla Juventus, ma in realtà le indagini si stanno spostando verso un po’ tutto il sistema del calcio italiano, in special modo ovviamente la Serie A.
Daniele Pace
Juve, la crisi prosegue: ora anche Allegri finisce nel mirino
I numeri fatti registrare in questa stagione da parte della Juve sono davvero estremamente negativi, in modo particolare in riferimento alla fase difensiva, con un centrocampo veramente ai limiti della decenza e un attacco impalpabile, che non riesce mai a fare la differenza.
Sheriff Tiraspol, alla scoperta della Juve della Moldavia
A sorpresa, perché nessuno si sarebbe mai potuto aspettare dei risultati del genere, lo Sheriff Tiraspol sta diventando il principale protagonista di questa edizione della Champions League. Non è un caso, infatti, che si trovi in testa al girone in cui figurano anche Real Madrid e Inter, due squadroni. E non può essere ovviamente un caso anche la vittoria ottenuta sul campo degli spagnoli.
Lukaku al Chelsea e CR7 allo United: le maggiori novità della Premier 2021/22
I riflettori dei maggiori stati d’Europa sono tornati ad illuminare i campi più belli del mondo: quelli da calcio. Le partite sono ricominciate dopo l’appassionante Euro 2020 itinerante vinto dalla nostra Nazionale in finale a Wembley contro l’Inghilterra. A proposito del Regno Unito, poi, è ripartita a metà agosto anche la Premier League, di gran lunga considerata la più bella competizione calcistica del mondo. Sarà per la velocità del gioco britannico o per i tanti campioni presenti nel campionato d’oltremanica. Fatto sta che le novità dell’edizione 2021/2022, a livello di nuovi volti, non mancano e di seguito vedremo le principali.

Audience tv del calcio: è un crollo verticale, spettatori dimezzati
I dati che riguardano l’audience tv del calcio fanno decisamente preoccupare il settore sportivo più seguito in tutto il mondo. Infatti, con una media pari a 3,4 milioni dopo due giornate, gli spettatori sono calati notevolmente in confronto allo scorso anno per quanto riguarda la massima serie italiana.
Covid, i cluster nei ritiri preoccupano anche in Serie C
Le numerose preoccupazioni che riguarda il Covid presso i Giochi Olimpiadi di Tokyo stanno chiaramente mandando in tilt anche il mondo del calcio. E, tra le altre cose, a partire dal calcio internazionale fino ad arrivare a tutte quelle categorie minori, il concetto non è differenti. Infatti, si sono moltiplicati i casi di positività che sono stati rilevati nei vari ritiri, non solamente tra i vari giocatori, ma anche tra coloro che fanno parte dello staff. Insomma, ci sono ancora tanti, troppi professionisti che hanno detto di no alla vaccinazione.
Mondiali 2022, la Francia è ancora la principale candidata al titolo?
Manca circa un anno e mezzo alla prossima edizione dei Mondiali, eppure l’attenzione verso la massima competizione iridata è già alle stelle. D’altronde, non può non incuriosire questa versione originale dell’evento, che si terrà in Qatar a cavallo nell’autunno del 2022. Ad oggi non è ancora chiaro quali modifiche subiranno i vari campionati nazionali nei rispettivi calendari, così da agevolare gli spostamenti dei calciatori, ma ciò che è certo è che assisteremo a una kermesse per larghi tratti innovativa. Si giocherà dal 21 novembre al 18 dicembre: un Paese intero potrebbe festeggiare il Natale con la coppa del mondo sulla tavola.

Agcom e Dazn: ecco cosa sta succedendo
Agcom ha fatto una richiesta a Dazn, ovvero quella di stringere delle intese con degli operatori in alternativa a Tim. L’obiettivo principale di una simile richiesta è quello di evitare delle problematiche che si sono verificate, purtroppo, fino a questo momento con una certa frequenza, ovvero le congestioni del traffico che hanno bloccato lo streaming o lo hanno reso molto più lento e a scatti, e dare adeguata tutela agli utenti.
L’Uefa vuole dire addio alla regola del gol in trasferta
Il calcio europeo sta attraversando una fase di rinnovamento e di rivoluzione particolarmente delicata. Oltre all’affaire SuperLega che sta decisamente sconquassando, da qualche settimana a questa parte, un po’ tutti i protagonisti del calcio mondiale, ora è in arrivo un’altra regola che sarà destinata a far discutere.
Superlega: inizio e fine di un progetto ambizioso

Sembra un giorno qualunque, il 18 aprile 2021. Quantomeno, inizia come un giorno qualunque per tutti gli appassionati di sport, e calcio in particolare. Nel giro di qualche ora, però, il mondo del pallone viene completamente (e temporaneamente) capovolto, rovesciato, provocando reazioni tra le più forti che si siano mai viste nella storia della disciplina.
LegaPro, parla Vulpis e attacca la Superlega
Nel corso di una recente intervista che è stata rilasciata alla trasmissione “Si gonfia la rete”, nel corso delle ultime ore ha parlato anche il vice presidente vicario della Lega Pro, ovvero Marcel Vulpis, in riferimento all’annosa questione che si sta trascinando ormai da giorni in riferimento alla Superlega e a tutto il trambusto che ne è derivato.
È stato lo stesso Vulpis a schierarsi apertamente contro la questa nuova super lega, mettendo in evidenza come non comprenda assolutamente come le squadre italiane possano prenderne parte, visto che altrimenti verrebbero escluse dai vari campionati nazionali. Secondo il vice presidente vicario della Lega Pro saremmo di fronte a un vero e proprio suicidio di carattere sportivo avente dimensioni molto al di fuori della normalità.
Gasperini e la doppietta centrata con il premio della Panchina d’Oro
Prima di lui c’erano riusciti in pochissimi. A partire dall’annata 1993 fino a oggi, solo in pochi, predestinati, allenatori erano stati in grado di firmare un simile record. Stiamo parlando di gente come Lippi, Conte (tre volte), Allegri, Ancelotti e Prandelli: il tecnico dell’Atalanta Gian Piero Gasperini non è certo da meno, anche se non ha mai allenato una big e non ha il blasone europeo di questi tecnici.
Pro Savona, il club si trasforma e diventa una Srl
Come ben sappiamo, il mondo del calcio, provato duramente dalla pandemia come testimonia anche il recente cluster degli azzurri di Mancini, si presta ad accogliere notizie contrastanti nel giro di pochi minuti e all’improvviso possono cambiare tutte le carte in tavola. Lo sanno alla perfezione tutti coloro che sono abituati a puntare sui casino gratis, ma anche gli addetti ai lavori, ovvero chi segue le vicende del pallone da vicinissimo con cadenza quotidiana.
Lega Pro e Libera, nuova iniziativa per una cultura pulita e senza mafia
Lavorare insieme per combattere un nemico più grande. È questo lo scopo che è emerso dall’intesa programmatica che è stata firmata nella giornata odierna da parte di Lega Pro, Libera e il Palermo FC. Quando più parti così importanti riescono a unire le forze, è chiaro che il risultato è un po’ più semplice da raggiungere.